1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 al C9: prime impressioni
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 6:17 
Incredibile! Non avevo mai visto M42 in quel modo. Straordinaria! Sembrava di osservare un'immagine in h-alpha. I contorni erano ben marcati e la nebulosa sembrava mostrare delle sfumature. La sensazione era quella descritta da molti: all'occhio sembrava mostrare una leggerissima tonalità di verdino mescolata al celestino-ghiaccio delle nebulose. La forma a ventaglio era ben riconoscibile e la nebulosa sembrava tridimensionale. Il trapezio di stelline non l'avevo mai visto prima d'ora! Particolare e molto bello!
Da quanto ho potuto constatare il C9 sul deep può regalare emozioni indescrivibili. Non oso immaginare cosa avrei visto sotto un cielo oscuro! :shock:
Ogni giorno che passa sono sempre più soddisfatto del mio acquisto.
Prossima prova: i Globulari! :)

PS. Ho visto molti ammassi aperti e stavo per svenire; figuriamoci i globulari!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
M13 credo ti incanterà, continua così ragazzo!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
I globulari saranno un tuffo al cuore!! :D
Io ricordo ancora la visione di M13 nel C8, dopo averlo osservato per anni nel 60mm :shock:
Il batuffolo di ovatta era divenuto un ammasso di stelline :shock:
Ricordati sempre, però, di controllare la collimazione dello strumento, così come è scritto nel manuale d'uso. La differenza tra uno SC collimato ed uno no è abissale!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco hai un bello strumento, che secondo me, te lo godrai in pieno sotto un cielo buio...intanto approfitta per andare a caccia di più oggetti possibili in modo da renderti conto meglio delle prestazioni!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 al C9: prime impressioni
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Ogni giorno che passa sono sempre più soddisfatto del mio acquisto. Prossima prova: i Globulari! :)

PS. Ho visto molti ammassi aperti e stavo per svenire; figuriamoci i globulari!


I Globulari sono, secondo me, la specialità degli SC. Gli ammassi aperti non tanto, io preferisco vederli sul rifrattore. Ma quando vedrai M13 sul C9 per la prima volta, non te lo dimenticherai più...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 13:44 
Non vedo l'ora! Grazie ragazzi per l'incoraggiamento! :)
Avevo sempre odiato M42 col Seben. Grandicella dalla forma irregolare. Però era la migliore col Seben. Col C9, come vi ho già detto, sembrava di stare a guardare una foto in h-alpha! Non credevo ai miei occhi! Adesso è già la n1 in classifica delle migliori (è l'unica che ho osservato dopo M31). :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, Marco, mi stai facendo soffrire con ste recensioni... :twisted:
Divertiti! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 al C9: prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
umb ha scritto:

I Globulari sono, secondo me, la specialità degli SC. Gli ammassi aperti non tanto, io preferisco vederli sul rifrattore. Ma quando vedrai M13 sul C9 per la prima volta, non te lo dimenticherai più...


Quoto al 100% , i globulari sono la vera specialità degli SC , da rimanere a bocca aperta :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due oggetti che puoi vedere in prima serata con il C9
M11 Wild Duck Cluster
Anche se è già basso vedi un grumo compatto di stelline sparso in mezzo alla Via Lattea. Se comincia a contarle ti addormenti, Altro che contare le pecorelle!! :)
Non è un globulare ma ne ha l'aspetto.
M15
Più in alto, fra Pegaso e il Delfino, c'è invece l'unico vero globulare di questo periodo.
Non è M13 ma se spingi un po' gli ingrandimenti ti attira come una calamita e non ti molla più.
Come ti hanno già detto, però, ottiche collimate e in temperatura.
Meglio perciò se monti il tutto appena tramontato il Sole in modo da avere tutto già acclimatato non appena finisce il crepuscolo astronomico.
E visto che sei "in zona" butta un occhio anche sulla Dumbell
:shock:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
nel Trapezio le stelle sono 6! Quattro facili, una un poco più difficile e l'ultima ostica se non si hanno a disposizione almeno 12", concordo con Marco che gli oggetti d'elezione nel profondo per il C9 1/4 sono i globulari ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010