1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che è stà roba??
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato sera , cieloOstellato, voglio provare un largo campo sulla zona di antares
eos450 in parallelo, ottica 135mm già utilizzata più volte.
faccio uno scatto di prova(allegato), soggetto basso, Ravenna all orizzonte, gradiente mostruoso, metto filtro uhc baader 2",faccio una prova(allegato) salta fuori una strisciata rossa c\alone.
penso al filtro sporco,smonto pulisco rimonto , uguale.
la strisciata è rossa, penso a un riflesso, copro tutti i led con del nastro , mi assicuro che il mirino della reflex sia ben coperto, allungo il paraluce, niente.

Che diavolo è??


Allegati:
antaes.jpg
antaes.jpg [ 34.98 KiB | Osservato 800 volte ]
antarsuhc.jpg
antarsuhc.jpg [ 39.69 KiB | Osservato 800 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che è stà roba??
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra il riflesso di Antares. La sua luce che arriva sul sensore, viene riflessa dal sensore stesso, va a colpire l'ultima lente dell'obiettivo e qui viene riflessa nuovamente in direzione del sensore, ma in un punto diverso

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che è stà roba??
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e per toglierlo che si fa??
inoltre se così fosse xchè compare solo con il filtro montato??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che è stà roba??
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè il filtro si comporta quasi come se fosse uno specchio; e la luce di ritorno dal sensore arriva fino al filtro montato frontalmente per poi tornare di nuovo sul sensore e generare la macchia di luce. Per esperienza personale ho visto che l'utilizzo di un filtro clip-on riduce notevolmente l'insorgere di questo difetto. L'unica soluzione che mi viene in mente è provare a toglierlo con lo strumento "Timbro" dei vari programmi di fotoritocco, stando ben attenti a non creare informazioni inesistenti. Se si lavora sul fondo cielo è facile, ma se il riferlsso cade nella nebulosa è tutto un po' più complicato

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che è stà roba??
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: un UFO.. ne sono certo!!! :lol: fortunatamente ti ha risposto valerio.. perchè io avei pensato più ad un danno al filtro tipo una micro crepa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che è stà roba??
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Valerio

avevo pensato a mettere il cls clip ma poi diventa assai difficile trovare il fuoco sicchè ho rinunciato :cry: .
ad ogni modo è un soggetto bellissimo , ci riproverò.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che è stà roba??
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
...avevo pensato a mettere il cls clip ma poi diventa assai difficile trovare il fuoco sicchè ho rinunciato...

Come mai? che difficoltà hai incontrato?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che è stà roba??
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'eos clip sposta la posizione del fuoco infinito , con il 135f2,8 non è facile trovarlo in modo preciso, forse con una maschera di bathinov, proverò.
cmq ho rinunciato xchè l'idea era quella di far partire la sequenza e lasciarla lavorare in solitudine , invece monta , smonta , pulisci , tappa , prova e riprova ho perso più di un ora e dopo tutto il lavoro che ci ho fatto volevo godermi il 45cm dell'osservatorio in compagnia degli altri amici venuti allo star party, sicchè, dopo aver imprecato in abbondanza ho spento tutto e mi son dato al visualismo, è stata cmq una bellissima serata, il tubone su certi soggetti è veramente una goduria.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che è stà roba??
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
non so cosa sia, ma dal mio monitor mi pare di vedere due cerchi concentrici al cui centro c'è la strisciata...il primo, esterno, di colore nero, il secondo interno è ropssastro...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010