Buongiorno!
notte stellata quella del 5/05/2010 sotto il cielo di spinello e in compagnia di Twister e Luke si fa l'alba (sono tornato a casa alle 5.00!) e si riprende fino al sorgere della luna e un po' oltre
Anche questa volta riprendo lo scorpione, lo so e' un soggetto difficele e basso per via del forte inquinamento luminoso, ma non mollo la presa e con uno dei due setup sparo sulle nebulose!
Riprendo 16pose con Pentax 75sdhf da 840secondi l'una 800iso con canon eos450d dentro alla cooling box CBMK1 (temperatura interna -1° con temperatura esterna variabile dai 17° ai 15°) il tutto sulla Eq6 guidtata da Vixen vmc110l e sbig St4, qui di seguito il grafico della autoguida durante l'arco della notte e anche quando i pesi erano sottosopra

Allegato:
ic-4603-04-autoguida1.jpg [ 423.52 KiB | Osservato 764 volte ]
Allegato:
ic-4603-04-autoguida2.jpg [ 484.24 KiB | Osservato 764 volte ]
Allegato:
ic-4603-04-autoguida3.jpg [ 420.4 KiB | Osservato 764 volte ]
la montaura dopo l'ultimissima revisione e' un mulo sul ciglio del durupo
qui di seguito la somma grezza ottenuta con MaximDl pro5 sommando i singoli calibrati con Dss 3.2.2, si nota il gradiente invasivo per quasi il 50% della foto

:
Allegato:
ic-4603-04-somma-grezza.jpg [ 463.86 KiB | Osservato 764 volte ]
con MaximDl ho rimosso il gradiente poi su fotoshop cs3 ho fatto l'elaborazione,eccola!
Allegato:
ic-4603-04-scorpione-finale-3.jpg [ 492.95 KiB | Osservato 764 volte ]
seguira a breve il largo campo sempre sullo scorpione con Carl zeiss jena180mm, ma questa e' un'altra storia
un salutone a tutti,Leo