1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservare i pianeti con il dobson?
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
salve a tutti,mi sono sempre chiesto cosa può essere osservare i pianeti con un bel dobson di 40 cm o più,magari con una torretta binoculare(leggendo vari 3d ho visto che è molto producente a livello dello seeing)però allo stesso tempo mi chiedo come si possa inseguire manualmente con molta fluidità a 300x?,ed infine cosa ne pensate degli obssesion con goto?e dei maser reginato?
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
In tutta onestà il dobson non è lo strumento idoneo per l'osservazione dei pianeti perchè purtroppo quando sali con gli ingrandimenti l'inseguimento è indispensabile altrimenti addio stabilità e conseguentemente addio dettagli.
A mio parere gli strumenti migliori sono senza dubbio i rifrattori in quel genere di osservazioni.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Io con il mio LightBridge 12" inseguo Giove con un Hyperion 5mm (300x) con grande piacere! Mi diverto molto più che non con l'altro tele che ho, C6 XLT con Goto.. e vedo anche di più come dettagli.

Poi de gustibus..

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
Io con il mio LightBridge 12" inseguo Giove con un Hyperion 5mm (300x) con grande piacere! Mi diverto molto più che non con l'altro tele che ho, C6 XLT con Goto.. e vedo anche di più come dettagli.

Poi de gustibus..

Ciao

Concordo e quoto al 100%

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Alcuni mesi fa col Dobson 50cm di un amico al Pian dell'Armà (passo del Giovà) abbiamo provato la mia torretta binoculare... il fuoco era molto corto e così ci siamo dovuti spingere a quasi 500 ingrandimenti, la visione era molto penalizzata dalla turbolenza del profilo delle montagne 2° più sotto il pianeta, ma quel che si è visto lascia a bocca aperta :
macchia rossa junior (ovale BA) evidentissima e incredibili dettagli su tutta la superficie, immaginarselo con un seeing ottimo ?!?!

Per inseguire la criticità c'era, quasi 10' di campo inquadrato che lasciavano una finestrella di soli 30 secondi o poco più : lo si posizionava al limite dell campo e lo si lasciava attraversare l'oculare, ma che bello !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un po di pratica, regolando il bilanciamento, le frizioni e segnando (io ho usato dei gommini adesivi) le posizioni sul tubo di dove poggiare le dita (per spingerlo) in base alla posizione del pianeta rispetto al meridiano, l'inseguimento diventa fattibile senza particolari problemi, anche ad ingrandimenti spinti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
allora non ero l'unico eretico qui....... 8)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5121

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
personalmente preferirei un newton su una classica montatura equatoriale alla tedesca con goto piuttosto che un inseguimento manuale ; io con il C11 su EQ6 ben stazionata inseguo discretamente bene anche oltre i 500x senza particolari vibrazioni al massimo con ingrandimenti superiori utilizzo un rate molto basso per correzioni fini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
quindi secondo voi è una cosa abbastanza fattibile?,oppure un c14 su una eq6?ci sarebbero differenze in visuale tra un f10 come lo sc e un dobson a f 5?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
forse ho detto una cavolata(anzi sicuramente),ma mi domandavo con un dobson da 40 cm a f5(si ha più o meno a 2000mm di focale) come fosse possibile trovare gli oggetti e centrarli senza puntamento (non pretendo il goto) passivo?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010