1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Non sono un esperto ma vedo il video in tempo reale, in 2 secondi c'e' stato il massimo del lampo. D'accordo il seeing ed il blooming ma in 2 secondi ha una dimensione rilevabile ed una luce violenta, a mio modesto parare la "salita dinamica della luce" di un impatto non e' cosi' violenta e marcata.



Io invece proprio a causa dell' "impennata" di luminosità, ho pensato subito all'entità dell'angolo di incidenza dell'oggetto...

Mi spiego meglio: un conto è lanciare un sasso in un lago mettendosi a 5 metri dal pelo dell'acqua perpendicolarmente al piano della superficie del lago stesso, un conto è lanciarlo quasi parallelamente.

Nel primo caso ci sono " molti schizzi di acqua", nel secondo, il sasso rimane per più tempo a contatto con la superficie del lago, senza "perturbarla" in maniera eccessiva, se è in quiete, ed eventualmente vi "saltella" sopra.

Se ci pensate questo è il motivo per cui le navette da rientro- shuttle compreso- utilizzano angoli di incidenza contenuti, non troppo bassi per evitare di far "rimbalzare" la sonda sull'atmosfera, un po' come il sasso, non troppo elevati per evitare che la struttura bruci o addirittura vaporizzi!.
Il giusto compromesso fa sì che si possano minimizzare l'attrito con gli strati più alti dell'atmosfera, quindi la quantità di calore assorbita dalla struttura, ecc.ecc.

Questo per dire che l'idea che mi è balenata per la testa è che l'oggetto potrebbe aver impattato sull'atmosfera gioviana con un angolo di incidenza molto elevato, per aver determinato un fireball istantaneo e così intenso.

Potrebbe essere uno spunto di discussione, vedremo cosa chiariranno astronomi, fisici, chimici,... che studiano il fenomeno.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre secondo me, il differente angolo puo' infuenzare piu' il picco che la salita dinamica, che si conclude in 2 secondi. Se non ricordo male abbiamo visto un lampetto di un asteroide impattarsi sulla Luna (che e' pure dura, quindi l'impennata dinamica potrebbe, dico potrebbe, essere piu' violenta su una superficie solida) ma, sempre se non ricordo male, la cosa non si e' sviluppata con tali tempi istantanei. E' l'istantaneita' che mi colpisce per prima. Anche ricorrendo ad un angolo perpendicolare, devo dire che mi lascia sorpreso anche la nitidezza del lampo (comparandolo a quello sulla Luna).
Non so, ha una dinamica da esplosione di proiettile d'artiglieria, ma le scale sono planetarie.
Prima o poi ne sapremo di piu'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, le foto elaborate stanno riscuotendo molte critiche (positive e negative...) percui mi soffermo solo a dire che il video è emozionante davvero!!
PS: ma non lo vedete che è un tarocco come quello del biliardo ed è una cosa assurda come il folded newton??? :D :D
Mars, il problema a volte non è il semplice dire la propria, ma è lo sputare sentenze solo per far prendere aria alla bocca, o alle dita in questo caso.
Ti sembra una bella figura la tua sentenza "è un tarocco grande quanto una casa" riferendoti al topic del biliardo, in cui ti hanno smentito palesemente tutti quelli che conoscono almeno un pochino di fisica???
E ti sembra altrettanto bella l'altra tua genialata nel topic "La domanda del secolo": "quello non è un newton, ma solo una cosa assurda!" quando poi esistono anche degli Osservatori con telescopi in quella configurazione?? Il problema è che a volte ti poni come un maestrino presuntuoso che poi fa figuracce, A PARTE L'ESPRIMERE IL PROPRIO PENSIERO...
Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Se non ricordo male abbiamo visto un lampetto di un asteroide impattarsi sulla Luna (che e' pure dura, quindi l'impennata dinamica potrebbe, dico potrebbe, essere piu' violenta su una superficie solida) ma, sempre se non ricordo male, la cosa non si e' sviluppata con tali tempi istantanei. E' l'istantaneita' che mi colpisce per prima. Anche ricorrendo ad un angolo perpendicolare, devo dire che mi lascia sorpreso anche la nitidezza del lampo (comparandolo a quello sulla Luna).

Giusto per la cronaca, i flash da impatto di meteoroidi sulla Luna erano di durata brevissima.

I primi impatti confermati di Leonidi sulla superficie Lunare risalgono al Novembre 1999. Altri ne sono stati osservati negli anni a seguire. E, in tutti i casi registrati e confermati, i flash da impatto (range di magnitudine dalla 3 alla 8 e apparenza stellare) avevano una durata inferiore a 1/20 di secondo. (cfr. Lunar Meteoroid Impact by B. Cudnik)

Questa è una gif animata (rallentata 7 volte) di uno di quegli eventi:

http://bit.ly/9Mm383

Curva di luce di uno di questi flash (2006):

http://bit.ly/bLuRNB


Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Siete proprio italiani.... :roll: no comment
Vi fate tanto di calcoli a come apparirebbe la stella artificiale nel dobson da 60 se il seeing fosse di x/10 ma tenendo conto della corrente convettiva di chi fuma le sigarette vicino al primario...bla bla bla...
Sapete solo fare confronti con cose assurde (sto ancora aspettando il filmato di saturno) e tirar fuori il peggio da un evento di eccezione se pur lo avesse fatto l'ultimo arrivato su questo forum con un 114/900 (non è Wesley il punto della questione che porta ai due pesi).

NO COMMENT!

Mi astengo per tempo da altri commenti se questo è ormai il livello di questo forum.



dimmi dove posso caricare 200mb e lo posto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Registrati gratuitamente su www.getdropbox.com
Avrai 2 giga di spazio gratis. I file che uploaderai (indicativo futuro, prima coniugazione :oops: ) avranno un link mostrato
col tasto destro.
Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
walcom77 ha scritto:

Questa è una gif animata (rallentata 7 volte)



Grazie del link, si proprio quel flash... mi sa che non ricordavo che fosse stato rallentato. Ora la cosa mi pare piu' normale allora. Mi piacerebbe vedere il flash a velocita' naturale, per fare un confronto allora.
(Si vede la firma?)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Mi piacerebbe vedere il flash a velocita' naturale, per fare un confronto allora.

Guarda questo filmato (circa 6 Mb). Non si riferisce agli eventi del 1999 ma ad alcuni flash (e non solo flash :) ) registrati in anni più recenti dall' Automated Lunar and Meteor Observatory (ALaMO) della Nasa. Gli eventi sono in real-time e un box verde evidenzia la zona dove guardare (alcuni flash sono velocissimi):

http://bit.ly/aR99gt

Cita:
(Si vede la firma?)

No, non si vede.

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Hanno puntato anche l'Hubble e aspettano col fiato sospeso le immagini:

"Almost there with our study of the Jupiter impact of 2010 - Hubble has taken some images, waiting with baited breath to see what's there..." by L. Fletcher, planetary scientist

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 15:32 
... e adesso le aspettiamo anche noi le immagini dell'HST.... :shock:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010