1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 11076 UV
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti.
Invio una immagine Low res della AR 11076 in luce UV di stamane alle h 7.15 UT.
Celestron 6 @ 10; Astrosolar 3,8 + filtri Hoya 340 + Ircut.Camera DMK.


Allegati:
Ar 11076_UV.jpg
Ar 11076_UV.jpg [ 98.37 KiB | Osservato 416 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11076 UV
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Fulvio, bella ripresa!

Macchie piuttosto piccoline, ma comunque interessanti :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11076 UV
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella, complimenti.
Se reggie domani, ci provo anche io. :wink: ..

Fulvio pensi che un filtro UV, possa migliorare la resa, e il contrasto sul Sole?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11076 UV
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio pensi che un filtro UV, possa migliorare la resa, e il contrasto sul Sole?


Mah, io l'ho trovato molto buono in accoppiata con l'Astrosolar 3,8 che lascia passare una dose notevole di radiazione UV.Ovviamente il discorso vale solo per riprese CCD e non per il visuale, dato che tale radiazione è pericolosa per gli occhi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11076 UV
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Salve a tutti.
Invio una immagine Low res della AR 11076 in luce UV di stamane alle h 7.15 UT.
Celestron 6 @ 10; Astrosolar 3,8 + filtri Hoya 340 + Ircut.Camera DMK.



bella ripresa ..
in attesa di gruppi un pochino più "corposi" .. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11076 UV
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 17:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio,
posso chiederti se ritieni che il Sole si sia finalmente "risvegliato" alla luce delle ultime apparizioni?
Nessuno meglio di te potrebbe avere le idee chiare vista la tua costanza. :)
Aggiungo i complimenti per le riprese; non riesco purtroppo a commentarle tutte per motivi di tempo, a volte le sbircio e basta, ma le guardo sempre tutte con un briciolo di invidia per la tua capacità e una grande ammirazione.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11076 UV
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
posso chiederti se ritieni che il Sole si sia finalmente "risvegliato" alla luce delle ultime apparizioni?
Nessuno meglio di te potrebbe avere le idee chiare vista la tua costanza.
Aggiungo i complimenti per le riprese; non riesco purtroppo a commentarle tutte per motivi di tempo, a volte le sbircio e basta, ma le guardo sempre tutte con un briciolo di invidia per la tua capacità e una grande ammirazione.


Ciao, Matteo:

Grazie per le parole di stima, che ricambio.
Per quanto riguarda l'attività solare, ne discutevo qualche giorno fa con gli amici di Grupposole.
Non mi sembra che ci sia ancora una ripresa di attività degna di questo nome, e paragonabile a quella del ciclo precedente nello stesso punto del ciclo; ciò è testimoniato dall'andamento dei numeri di Wolf.
Per quanto mi riguarda, come ho già detto, nel presente ciclo ho notato una maggiore estensione delle aree facolari fotosferiche ed una diminuzione, oltre che dell'estensione complessiva delle macchie, del rapporto tra ombra e penombra, nel senso che le regioni attive visibili somigliano spesso a pori (con ombra marcata e quasi assenza di penombra), piuttosto che ad enucleate macchie solari.
Da alcuni lavori professionali sembra inoltre si stia registrando anche una diminuzione della forza dei campi magnetici delle macchie.
In effetti "a naso", anche se è poco scientifico, ho avuto l'impressione che stia cambiando qualcosa nel sole e/o (come è molto probabile) non ci sono ancora chiari del tutto i fenomeni magnetici associati alle regioni attive, per cui questo lungo minimo potrebbe divenire un interessante laboratorio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11076 UV
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'esauriente risposta Fulvio. :)
Veramente interessante la tua considerazione, adesso vado a guardarmi qualche vecchia immagine del Sole per cercare di cogliere le differenze cui fai riferimento.
In bocca al lupo per le prossime riprese e a presto.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010