Cita:
Ciao Fulvio,
posso chiederti se ritieni che il Sole si sia finalmente "risvegliato" alla luce delle ultime apparizioni?
Nessuno meglio di te potrebbe avere le idee chiare vista la tua costanza.
Aggiungo i complimenti per le riprese; non riesco purtroppo a commentarle tutte per motivi di tempo, a volte le sbircio e basta, ma le guardo sempre tutte con un briciolo di invidia per la tua capacità e una grande ammirazione.
Ciao, Matteo:
Grazie per le parole di stima, che ricambio.
Per quanto riguarda l'attività solare, ne discutevo qualche giorno fa con gli amici di Grupposole.
Non mi sembra che ci sia ancora una ripresa di attività degna di questo nome, e paragonabile a quella del ciclo precedente nello stesso punto del ciclo; ciò è testimoniato dall'andamento dei numeri di Wolf.
Per quanto mi riguarda, come ho già detto, nel presente ciclo ho notato una maggiore estensione delle aree facolari fotosferiche ed una diminuzione, oltre che dell'estensione complessiva delle macchie, del rapporto tra ombra e penombra, nel senso che le regioni attive visibili somigliano spesso a pori (con ombra marcata e quasi assenza di penombra), piuttosto che ad enucleate macchie solari.
Da alcuni lavori professionali sembra inoltre si stia registrando anche una diminuzione della forza dei campi magnetici delle macchie.
In effetti "a naso", anche se è poco scientifico, ho avuto l'impressione che stia cambiando qualcosa nel sole e/o (come è molto probabile) non ci sono ancora chiari del tutto i fenomeni magnetici associati alle regioni attive, per cui questo lungo minimo potrebbe divenire un interessante laboratorio.