Ciao a tutti,
ho appena completato la collimazione dell'R200SS e, in attesa e nella speranza di poter fare uno star test in serata, volevo chiedervi se ritenete che la procedura seguita sia quella giusta. Questi i passaggi che ho utilizzato :
Ho scaricato questo
manuale da cui ho stampato la maschera con l'offset per marcare il secondario. Usando questa maschera ho fatto un puntino ( quasi invisibile ) sul secondaio
Usando un portarullini forato e la maschera da 55 mm con foro descritta al punto 4 del manuale, ho centrato il puntino sul secondario.
Ho levato la maschera e ho regolato l'immagine del secondario al centro dell'ombra del focheggiatore, curando che fosse il più possibile circolare. Ho fissato la vite centrale del supporto del secondario.
Con le vitine di regolazione del secondario ho portato l'immagine del primario al centro del cerchio del secondario.
Ho poi regolato le vitine del primario in modo da portare il cerchietto al centro del primario a sovrapporsi con il forellino riflesso del portarullini.
Questo con la precisione possibile senza strumenti.
Ho poi rifinito il tutto con un laser.
Ho infilato il laser al posto del portarullini e ho fatto in modo che il raggio colpisse il secondario proprio sul puntino di riferimento.
Ho poi verificato dove finisse la riflessione sul primario e ho visto che non finiva esattamente al centro del cerchietto ( in realtà era circa 1 cm fuori dal bordo del cerchietto ). Ho così riportato il laser al centro del cerchietto del primario regolando finemente le vitine del supporto del secondario.
Ho poi verificato dove finisse il raggio di ritorno sulla finestrella del collimatore laser e ho visto che, anche in questo caso, era leggermente fuori dal foro centrale. Ho così ritoccato le vitine di regolazione del primario fino a far cadere il raggio di ritorno nel foro.
Secondo voi a questo punto è collimato ....

???
Grazie,
Marco