1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Salve e buona serata, mi chiamo domenico, come avete già capito sono un principiante. Guardando in rete ho visto delle cose che non avevo mai visto prima: Quanto sia affascinante lo spazio! Subito dopo mi sono messo a cercare un pò sull' astronomia e ho trovato questo interessante forum. Ho anche capito che per avere delle piccoli soddisfazione basta davvero poco.
Conoscendomi le mie passioni vanno e vengono, spero che almeno questa resti anche perchè mi affascina tanto però vorrei anche io esplorare il cielo, cosa mi consigliate?
Grazie e buona serata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto :D
spero anch'io che questa passione non sia effimera e, invece, ti duri a lungo!
il primo e piu' semplice modo per osservare il cielo è quello usato dall'umanità per migliaia di anni: cielo buio e naso all'insù ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao e benvenuto.
Tuvok si è dimenticato di dirti di procurarti un atlante stellare :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Aggiungo: un semplice binocolo potrebbe esserti utile, poi magari quando riconosci che veramente questo interesse prosegue puoi acquistare un telescopio, ovviamente scegliendolo a dovere :wink: Ognuno di noi cercherà di darti le giuste direttive!!!
Buon divertimento :D




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Vi ringrazio per l' accoglienza e anche per le risposte. Atlante stellare? Dove lo potrei trovare? e sopratutto e facile da leggere? Con il binocolo con quale potrei iniziare, per ammirare almeno l' 1% dello spazio? Oppure come dice Tuvok, guardare il cielo con il naso, però non mi riesce trovare neanche una costellazzione. Quello che conosco e secondo me la conoscono tutti e la costellazzione di orione, ecco solo quella riesco a vedere. Mi piacerebbe tanto vedere la stella polare, però non sò ne dove si trova e neanche com'è fatta. Sapete sono all' AB senza la C :mrgreen: Se nelle risposte potreste anche significare ve ne sarei grato! Per me e come se parlaste una lingua diversa, scusate l' ingnoranza :oops:
Buona serata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
A me venne la passione dopo aver scoperto in rete il planetario cartes du ciel.
Rispetto ad un atlante cartaceo ti permette di far comparire/scomparire le linee delle costellazioni che delle volte sono fastidiosissime.

Se hai un pc portatile e riesci ad oscurare un po' il monitor con una pellicola rossa, in modo da non perdere l'adattamento al buio dell'occhio,
è un buon sistema per divertirsi ad occhio nudo le prime volte.
Poi quando trovi la funzione ZOOM, allora sarà il momento di acquistare un binocolo :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche stellarium è un ottimo programma per iniziare a studiare il cielo...dovresti procurarti anche dei testi, ricercare "astronomia" su google e piano piano capire almeno le cose basilari. Non penso sia ancora ora di usare uno strumento. Prenderebbe la polvere dopo un pò. Prima le basi, poi le costellazioni...

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
domy ha scritto:
Mi piacerebbe tanto vedere la stella polare, però non sò ne dove si trova e neanche com'è fatta


entusiasmo ha scritto:
.dovresti procurarti anche dei testi, ricercare "astronomia" su google e piano piano capire almeno le cose basilari.


Caro Domy, se finisci in Fisica....affari tuoi :mrgreen: A me basta sapere, infatti, dov'è la Polare, non com'è :D :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao Domenico e benvenuto. L'inizio è occhi nudi e carte alla mano, magari illuminate da una fioca luce rossa. L'inizio sono le stagioni, ognuna con le sue particolari stelle. Le costellazioni sono disegni e allineamenti di stelle, l'inizio è giocare a come da un allineamento si arriva ad altri gruppi di stelle, in ogni stagione da una costellazione si arriva ad un altra e così via. Non tutte le stelle disegnate sulle carte le potrai vedere, ma solo quelle più luminose, di prima, seconda, terza e quarta grandezza. L'inizio è provare se riesci a vedere queste stelle nella stessa posizione in cui sono disegnate. Quando avrai imparato a memoria la posizione e i disegni delle stelle più luminose, puoi passare al resto e potrai usare un binocolo. Quando anche il binocolo ti sembrerà troppo facile e stupido, allora è segno che devi comprarti un telescopio. E' una grande avventura, che può finire subito oppure mai.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Quando anche il binocolo ti sembrerà troppo facile e stupido, allora è segno che devi comprarti un telescopio.



Aaaargh :cry: .......scusate lo sbotto di sangue.

Credo che quando avrai preso un telescopio e questo ti sembrerà troppo stupido e limitato per i campi stellari, allora sarà segno che dovrai acquistare assolutamente un binocolo. :mrgreen:

E lì sarà tosta; un binocolo è un pochino più complesso di un telescopio. :)

A parte le battutine semiserie, sarebbe di aiuto sapere da quale sito osservi o pensi di osservare ( città, campagna, balcone, luci persistenti etc etc ).

Questo potrebbe determinare delle scelte quasi obbligate degli oggetti del cielo e preferire uno strumento ( o diversa configurazione dello stesso ) rispetto ad un altro.

Ma questo è già un secondo passo. Il primo è sicuramente quello di alzare il naso e imparare a distinguere, ad esempio, le stelle dai pianeti e le costellazioni più semplici.

Potresti per esempio scoprire di essere interessato ( o incuriosito ) dalle osservazioni planetarie; oppure solamente affascinato dalla Luna.

Facci sapere ......dai che sono un principiante anche io :)

un caro saluto.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010