1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
come te ho una camera ccd su un newton "veloce", ho notato che la collimazione è davvero critica, e costruttivamente i newton commerciali mettono davvero in crisi.
Comunque non conosco le condizioni di ripresa della foto zippata, ma "tirandola" vedo che la vignettatura non è centrale. Dalla mia esperienza questo potrebbe essere il primo passo per collimare bene.
Poi potresti porvare con ccdinspector a collimare in tempo reale, però con tempi alti in modo da catturare stelle sufficienti, ma comunque guidate per evitare false correzioni, la difficoltà sta nel capire il disegno di ccdinspector e associarlo alle viti di collimazione.
Non escludo comunque una flessione del focheggiatore, e non penso che sbagliando la distanza del correttore implichi un'immagine non simmetrica come nel tuo caso.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo strumento appare ancora scollimato.
Inoltre mi sembra di notare un leggero astigmatismo che forse proviene da un fermo troppo stretto sul primario.
Purtroppo quello strumento è molto sensibile a questi fattori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Dopo qualche giorno ho rimesso le mani sul tele e ho provato ( in casa ) a centrare la vignettatura di un flat sul sensore.

Purtroppo il sistema di regolazione arriva a fondo corsa prima di poter ottenere quella che sembrerebbe una perfetta centratura ( devo modificarlo ).

In ogni caso qualche miglioramento c'è stato , almeno confrontando le isofote di un flat prima ( a sinistra ) e dopo la cura ( a destra ).
Allegato:
Isofote.jpg
Isofote.jpg [ 332.38 KiB | Osservato 256 volte ]

Speriamo che il cielo si ripulisca per stasera, così verifico se è cambiato qualcosa .... :wink:

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Non mi pare che mi stia avvicinando alla soluzione di questo problema .... :( :(

Ieri dopo aver ricollimato il tele con la procedura indicata qui ho provato a fare delle riprese per vedere se c'erano dei miglioramenti.

Purtroppo non mi pare che la situazione sia migliorata più di tanto. Con CCD Inspector continuo ad avere curvature attorno al 25% e, anche ad una ispezione visiva dell'immagine, gli angoli ( e non solo quelli ) presentano stelle da schifo.

Ho provato a riprendere un'immagine fuori fuoco per dare un'idea del campo :
Allegato:
colli.jpg
colli.jpg [ 118.05 KiB | Osservato 242 volte ]


Ho provato a muovere le viti di regolazione del primario, ma ho l'unico effetto di spostare nel campo il punto in cui le croci sono più centrate.

Francamente non so più cosa fare !

Devo prendere un rifrattore ????

Qualche consiglio ??

Grazie,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010