1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora fai come ti ha suggerito Tuvok e procurati un laser verde :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Io sono passato da un 70ino ad un LB10" e sinceramente non mi sembra il caso di fare tutti questi contorsionismi. Un bel cercatore con un campo ricco e saper usare bene Cartes du Ciel sono requisiti sufficienti. Secondo me l'errore più comune (ci sono cascato anche io) è quello di considerare un Dobson come qualcosa di ostico ed impegnativo, mentre bastano un paio di uscite a dire tanto e si familiarizza subito. Io per esempio la roba più comune (ad esempio M42, M31 O M45) riesco a puntarla direttamente all'obiettivo, per il resto c'è il cercatore, e anche se l'oggetto non si vede nel cercatore basta inquadrare il campo stellare come lo presenta cartes du Ciel e girandoci intorno cautamente trovi tutto.

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, hai ragione ma da quello che ho capito qui si tratta di non pensionare uno strumento al quale è affezionato e quindi trovargli una nuova occupazione anche dopo l'arrivo del gigante :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si potrebbe montare l'ETX sul Dobson...ma per farci che francamente non saprei. Credo proprio che l'ETX debba andare in pensione. :cry:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
purtroppo non sarà così facile, pero' c'è un metodo alternativo molto piu' comodo
metti un laser verde sull'etx, punti l'oggetto con il piccolino e accendi il laser, poi con il dob vai a puntare la zona indicata dal laser


Attento, Tuvok, i puntatori laser superiori a 1 Mw, come quello che tu vorresti far usare, sono proibiti dalla legge, e si rischia una pesante sanzione pecuniaria ed una denuncia penale in caso si venga sorpresi ad usarli da parte di Polizia o Carabinieri.Laser conformi a legge non hanno sufficiente potenza come puntatori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
fulvio mete ha scritto:
Cita:
purtroppo non sarà così facile, pero' c'è un metodo alternativo molto piu' comodo
metti un laser verde sull'etx, punti l'oggetto con il piccolino e accendi il laser, poi con il dob vai a puntare la zona indicata dal laser


Attento, Tuvok, i puntatori laser superiori a 1 Mw, come quello che tu vorresti far usare, sono proibiti dalla legge, e si rischia una pesante sanzione pecuniaria ed una denuncia penale in caso si venga sorpresi ad usarli da parte di Polizia o Carabinieri.Laser conformi a legge non hanno sufficiente potenza come puntatori.


certo fulvio :D quotami tutto pero' ;) :D

tuvok ha scritto:
...stai attento al fatto che le nuove normative impongono dellel imitazioni sulla potenza del laser...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
certo fulvio quotami tutto pero'


tuvok ha scritto:
...stai attento al fatto che le nuove normative impongono dellel imitazioni sulla potenza del laser...


Ciao,Tuvok:
Ormai non si tratta più di limitazioni, semplicemente i laser che usavamo (io ne ho uno da 7 ed uno da 30 Mw) non si possono usare più per uso astronomico.
Io userò quello da 7 come puntatore da schermo per conferenze e dimostrazioni, ma quello da 30 Mw non so proprio più cosa farci, nè posso venderlo.
E' una faccenda poco simpatica, ma c'è poco da fare, rischiare 500 € di multa ed una denuncia penale non vale certo la pena per una cosa del genere, anche se mi sembra si sia forse esagerato nei limiti posti dalla norma, dato che quelli consentiti sono in pratica dei giocattoli, e quelli più potenti possono essere utilizzati solo da date categorie professionali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
L127 ha scritto:
Sì, hai ragione ma da quello che ho capito qui si tratta di non pensionare uno strumento al quale è affezionato e quindi trovargli una nuova occupazione anche dopo l'arrivo del gigante :mrgreen:

Luca


:wink: grazie luca

Però mi sa che alla luce di quanto scritto sotto il mio povero ETX dovrà veramente rassegnarsi :roll:

Comunque vi ringrazio tutti ugualmente, anche perchè con la mia sfiga sicuramente mi sarei fatto beccare in flagranza di reato :twisted: :shock: :oops: :mrgreen:

Siamo davvero sicuri che un laser nei limiti consentiti dalla legge sia completamente inutile? per esempio questo? http://www.lightinthebox.com/it/1mw-for ... 99801.html

Edit: altra domanda, il laser per la collimazione ha delle caratteristiche particolari o posso usare un normale laser? Per esempio un glp?

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Scusate se riporto in alto la conversazione, ma mi serve sapere una cosa:

Volevo sapere se qualcuno di voi ha un GLP da 1MW e se esso risulta utile e visibile nel cielo nottorno... Immagino che arrivando il laser ad una distanza minore l'imprecisione nel puntamento, dovuta alla differenza angolare tra i due telescopi sia maggiore.

Quello che volevo capire è di quanto e se ciò ne rende inutile l'utilizzo... anche mettendo adiacenti i due telescopi.

Grazie!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AlessandroV81 ha scritto:
Volevo sapere se qualcuno di voi ha un GLP da 1MW e se esso risulta utile e visibile nel cielo nottorno... Immagino che arrivando il laser ad una distanza minore l'imprecisione nel puntamento, dovuta alla differenza angolare tra i due telescopi sia maggiore.


Non è questione di distanza, è questione di quanto risulta visibile il fascio di notte.
Se il cielo è abbastanza buio anche 1 MW potrebbe essere sufficiente per vederlo, e se c'è un po' di umidità aiuta a vedere il fascio (ma non aiuta a vedere le stelle),. ma non sapendo come è la situazione da te dovresti fare la prova.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010