1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Renzo ha scritto:
Capito.
In effetti alcuni diagonali hanno il passo T2, altri il passo C e altri ancora un passo M56 o superiore.
Quello che appunto non mi tornava era il fatto che questo diagonale fosse innovativo perché si svitava (cosa che ho riscontrato bene o male su tutti i diagonali che ho avuto, comprese le ciofeche con prismi arcobaleno). Questi si differenziano per il passo


non si tratta dello svitare ... :mrgreen:
qui di "innovativo, o meglio , economicamente innovativo, c'è il fatto che lo puoi comprare NUDO .. e non costa affatto caro ..
senza naso , senza nulla, se non i suoi tappi e i suoi filetti T2..
e se di accessori T2 già ne hai , almeno li fai fruttare ancor di più .. :D
nel mio caso poi, volevo un buon prisma, ma avevo anche necessità di avere UN diagonale "universale" che funzinasse sia per il piccolo nonno con focheggiatore da 31,8 che per il nonnino più grande con foch da 2" ( anzi3,5, ma poi c'è la riduzione...) ..
a comprare due diagonali buoni è da svenarsi .. :shock:
con questo invece, cambio il naso e lo posso usare su entrambe gli strumenti ..

Cita:
C'è una cosa però che non mi torna ancora.
Se a quel diagonale viene montato il naso da 31,8 e viene usato con oculari da 31,8 come mai dovrebbe avere un campo illuminato maggiore?
La strozzatura è posizionata sulla "punta del naso" cioè dove vi è il naso di 31,8 che intercetta il fascio conico del telescopio. Quella è uguale per tutti i diagonali.
L'unico punto in cui potrebbe aversi una maggiore strozzatura è eventualmente dove viene avvitato il portaoculare ma si dovrebbe fare due calcoli per vedere quale sia il field stop in quel punto.
Forse non ho ben chiaro come è quel diagonale. :? :?


al di là della pubblicità .. quello che ho riscontrato io , è stato che a parità di strumento e oculare, con questo diagonale, che ha un prisma da 32mm, vedevo più campo che non con un diagonale da 2", sia un cinese dai mille nomi sia con un meade .. di sicuro dipenderà dalla qualità ... probabilmente se avessi usato un 2" Maxbright ciò non sarebbe accaduto .. ma tant'è ..

ti posto un link diretto al diagonale così lo vedi live .. o quasi .. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
il link di Fabio è perfetto per far vedere tutto quello che ci si può attaccare ...

tanks !!!

:D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010