1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, shedar non si è fatto più vivo da tempo ormai :|

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 11:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Anto!
A quando lo studio sull'ammoniaca? :D :lol:
PS quando si raccoglie un'immagine con rilevanza scientifica a quale centro/portale va inviata per contribuire alla ricerca?
Grazie e ancora complimenti! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Antonello, davvero bella la ripresa considerata l'altezza e la distanza di giove!
Quindi questo filtro non è adatto ai piccoli diametri intorno agli 8"?



Un C14!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Grande Anto!
A quando lo studio sull'ammoniaca? :D :lol:
PS quando si raccoglie un'immagine con rilevanza scientifica a quale centro/portale va inviata per contribuire alla ricerca?
Grazie e ancora complimenti! ;)

Mat


Attualmente le immagini Italiane vengono collezionate tramite la lista AstroHires e convogliate a varie liste a cui afferiscono i vari centri di studio a livello mondiale. Una di queste è la più volte citata ALPO Japan

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Bene, ora sei il secondo sul forum a possedere quel filtro.
L'altro utente, shedar, chissà che fine ha fatto!



non è il 3° ,ce l'ho pure io..... :lol:
ottima immagine!
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bene, ora sei il secondo sul forum a possedere quel filtro.
L'altro utente, shedar, chissà che fine ha fatto!


Secondo me, risultati simili, se non uguali, si potrebbero ottenere anche con il Kodak W 87C in gelatina (purtroppo non facilmente trovabile), che registra l'IR > 820 nm con un picco proprio a cavallo dei 900 nm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono in grado di giudicare la bontà della ripresa , certo è che giove con una sola banda sembra proprio "zoppo" ,faccio fatica ad abituarmi a vederlo così.
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Circa l'utilizzo della camera raffreddata, sono d'accordo sul miglioramento finale ma come sappiamo, le DMK hanno un sistema di riduzione minima del rumore termico per pose superiori a 10"; difatti fino a 10" il rumore è accettabilissimo. Appena posso, per i curiosi, vi mostro un frame singolo per farvi valutare quanto affermato.


Ciao, Antonello:
Immagino tu volessi dire per pose inferiori ai 10 ".
Il problema , tuttavia, non è solo il rumore, ma anche , e principalmente, la risposta spettrale del sensore, che , nel caso del chip Sony ICX 204 AL che equipaggia le I. S. DMK 1024 x 768 è appena del 11-12% a 900 nm.
Il Kodak KAF 1603 ME dell'ST8 ha per contro,ad esempio, una sensibilità del 25% nella stessa banda, mentre il Sony ICX 285 AL (quello della Starlight SXHV9 e dell'Atik 16 HR) si attesta su un 18% circa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendevo proprio sopra i 10". Il firmware scollega la circuiteria USB per non riscaldare il sensore.
Per quanto riguarda la risposta del sensore in effetti qualche leggera differenza c'è ma in termini di costi non ci siamo e quindi chi ha già una DMK può approcciare a queste riprese senza alcuna difficoltà

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Intendevo proprio sopra i 10". Il firmware scollega la circuiteria USB per non riscaldare il sensore.
Per quanto riguarda la risposta del sensore in effetti qualche leggera differenza c'è ma in termini di costi non ci siamo e quindi chi ha già una DMK può approcciare a queste riprese senza alcuna difficoltà


Ciao, Antonello:
Sarebbe fare una prova e vedere i risultati con le diverse camere, e mi riprometto di farla non appena riesco a vedere il pianeta in orari possibili.
Certo,se hai solo la DMK e non hai camere CCD raffreddate, non ha senso acquistarne una per riprendere Giove in IR, ma molti possiedono sia la DMK sia Sbig, Atik, o quant'altro per il Deep Sky e quindi un confronto potrebbe essere interessante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010