1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ras

così funziona (in winzoz) :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Lemures ha scritto:
ma sarà visibile solo in piena nottata o la vedremo anche ad orari decenti? meteo permettendo ovviamente...qui è di nuovo autunno :evil: il telescopio ha le ragnatele


Solo mattutina poi si avvicinera molto al Sole e non penso che si vedrà la sera a fine giugno e inizio di luglio (almeno che uno non vada a 4000 merti di quota o meglio ancora nello spazio :mrgreen: ).


beh se ne vale la pena metterò la sveglia, il problema è il meteo :evil:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lemures ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Lemures ha scritto:
ma sarà visibile solo in piena nottata o la vedremo anche ad orari decenti? meteo permettendo ovviamente...qui è di nuovo autunno :evil: il telescopio ha le ragnatele


Solo mattutina poi si avvicinera molto al Sole e non penso che si vedrà la sera a fine giugno e inizio di luglio (almeno che uno non vada a 4000 merti di quota o meglio ancora nello spazio :mrgreen: ).


beh se ne vale la pena metterò la sveglia, il problema è il meteo :evil:


Dai che da domani viene il caldo e il bel tempo poi la mattina ci dovrebbero essere meno problemi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:

Io scarico sempre il file aggiornato di tutte le comete da qui:
http://mpcorb.klet.org/

Poi lo carico come MPC all'interno di Perseus, selezionando l'intervallo di magnitudini visibili.
Diciamo che la mia impressione è che il software sbagli a calcolare la magnitudine futura, ma sulla posizione è precisissimo.


Grazie, anche se nella prima cartella non ho trovato la R1

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L127 ha scritto:
puspo ha scritto:

Io scarico sempre il file aggiornato di tutte le comete da qui:
http://mpcorb.klet.org/

Poi lo carico come MPC all'interno di Perseus, selezionando l'intervallo di magnitudini visibili.
Diciamo che la mia impressione è che il software sbagli a calcolare la magnitudine futura, ma sulla posizione è precisissimo.


Grazie, anche se nella prima cartella non ho trovato la R1

Luca


C'è c'è guarda tra quelle del 2009! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz, ras hai ragione :oops: Io guardavo quelle del 2010 :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 22:35
Messaggi: 25
Località: Manoppello
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti...volevo dei chiarimenti per osservare la cometa c/2009 r1 ,ho visto le mappe del percorso, ma sono invertite,dov'è che posso trovare informazioni più precise !?Questa è la prima volta che osservo una cometa ,è non vedo l'ora di vederla !!!se potreste darmi un aiuto!!!!

Cieli sereni

Alessio; :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la mappa che ho postato sopra, un binocolo e una minima conoscenza delle costellazioni la trovi di sicuro ... basta guardare nella direzione giusta :wink:

In bocca al lupo!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ultima stima recenteissima.
2010 06 05.988UT: m1=5.5, Dia=7', DC=7...7x50B...Michal Kusiak (Zywiec,Poland)

Se sparisce la Luna entro pochi giorni da fuori città e sotto un cielo discreto si dovrebbe gia vedere a occhio nudo.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
AleM31 ha scritto:
ciao a tutti...volevo dei chiarimenti per osservare la cometa c/2009 r1 ,ho visto le mappe del percorso, ma sono invertite,dov'è che posso trovare informazioni più precise !?Questa è la prima volta che osservo una cometa ,è non vedo l'ora di vederla !!!se potreste darmi un aiuto!!!!

Cieli sereni

Alessio; :D



Ciao Alessio, non so perché tu dici che siano invertite, le tue mappe. Dipende, hai letto gli interventi precedenti?

Comunque, per facilità d'uso e immediata leggibilità, il sito consigliato all'inizio da RasAlgehu (che ringrazio deferentemente) mi pare il migliore:

http://www.astrocorner.de/pics/etc/sonn ... 1_bahn.pdf

Il pdf é salvabile in locale ed é fatto di due mappe, la seconda é per giugno.
Provo ad allegarla qui
Comunque attualmente va cercata sotto Almaak (la prima "a sinistra" della linea di tre stelle, le più visibili di Andromeda), alle tre-quattro di mattina. E' un batuffolo come un cotton fiocc, un pallino alonato un po' oblungo senza una coda evidente.
Stamattina mi sembrava ancora di 6.5-7 mag., non mi pare che sia cresciuta molto... ma la mia é una valutazione del tutto soggettiva e visuale.

Sempre secondo quel sito tedesco, il 5 giugno avrebbe raggiunto la massima elevazione in cielo, ovvero d'ora in poi dovrebbe essere sempre più "bassa" nel suo apparire...
(se sbalio mi [s]corrigerete....)
http://www.astrocorner.de/pics/archiv.p ... zont_l.jpg


Allegati:
sonnensystem_kometen_c2009r1_bahn.pdf [417.82 KiB]
Scaricato 33 volte

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010