1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fabio_bocci ha scritto:
Ho due diagonali a specchio


Lui ha un prisma :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ho due diagonali a specchio, uno cinese normale del costo di 75 euro ed uno Orion dielettrico del costo di 170 euro. Confesso che quel 10% di differenza di trasmissione fatico a vederlo... fatico... fatico... e poi non lo vedo affatto!


Mah, io la differenza fra il diagonale di serie Skywatcher 2" a specchio e uno dielettrico W.O. l'ho notata subito, specialmente salendo di ingrandimento sui pianeti :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
cio a tutti,

la differenza si può vedere, ma dipende anche dalla qualità di un pò tutta la configurazione che si usa ..

personalmente sono appena ritornato ad un prisma da 32 mm .. ho preso il Baader ..
oltre ad essere un prodotto di buona qualità ottica, meccanicamente è davvero ben fatto, robusto e presenta le filettature t2 da ambo i lati .. così ci posso accoppiare ciìò che voglio e il medesimo diagonale lo uso, lato tubo, con naso da 2" su un rifrattore, e col naso da 1,25" su piccolo nonnetto Vixen .. lato "occhi" idem, a seconda di ciò che serve ..

debbo dirvi che ho fatto un paio di raffronti con due diagonali da 2" , un cinese ed un meade (costruz. japan) e la cosa che mi ha colpito di più . è che con il prisma ho un maggior FOV .. e non di poco ..
al momento mi ritengo soddisfatto ..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Vincenzo22 ha scritto:
cio a tutti,

la differenza si può vedere, ma dipende anche dalla qualità di un pò tutta la configurazione che si usa ..

personalmente sono appena ritornato ad un prisma da 32 mm .. ho preso il Baader ..
oltre ad essere un prodotto di buona qualità ottica, meccanicamente è davvero ben fatto, robusto e presenta le filettature t2 da ambo i lati .. così ci posso accoppiare ciìò che voglio e il medesimo diagonale lo uso, lato tubo, con naso da 2" su un rifrattore, e col naso da 1,25" su piccolo nonnetto Vixen .. lato "occhi" idem, a seconda di ciò che serve ..

debbo dirvi che ho fatto un paio di raffronti con due diagonali da 2" , un cinese ed un meade (costruz. japan) e la cosa che mi ha colpito di più . è che con il prisma ho un maggior FOV .. e non di poco ..
al momento mi ritengo soddisfatto ..

Interessante questo diagonale. E' il T2-32, 31,8 prismatico? Non ho capito però come si adatta a diversi diametri. Come configurazione base si inserisce come un normale diagonale da 31.8 mm e accetta oculari di tale diametro? dove sono le filettature T2? Posso anche attaccarlo usando la filettatura T2 che ho per esempio attorno all'adattatore da 31.8 del telescopio?

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Cita:
Interessante questo diagonale. E' il T2-32, 31,8 prismatico? Non ho capito però come si adatta a diversi diametri. Come configurazione base si inserisce come un normale diagonale da 31.8 mm e accetta oculari di tale diametro? dove sono le filettature T2? Posso anche attaccarlo usando la filettatura T2 che ho per esempio attorno all'adattatore da 31.8 del telescopio?


si è illo !! :mrgreen:

la configurazione base è il solo diagonale con i filetti ..
poi a quelli tu ci avviti ciò che vuoi ...
cmq fanno delle offerte se compri il diagonale, il naso e il portaoculari..

io lo uso con oculari da 31,8, con una camera, con un raccordo in proiezione, direttamente all'anello T della fotocamera .. erano cose che avevo e quindi per me è stata una manna ..
lato telescopio ho due adattatori, uno con T2 - naso 2" e uno con T2 - naso 1,25" ..
il lato telescopio ha il filetto T2 femmina, quello lato oculari è chiaramente un T2 maschio ..
se il tuo tele esce con un filetto T2 maschio lo puoi agganciare direttamente ..
ma serebbe un poco scomodo, a meno di non prendere un apposito anello che poi ti consente di ruotare il tutto ..

un fattore che devi considerare è che da quanto scrivi, ho capito che hai parecchio backfocus... tanto che senza consumarne un pò col diagonale (o mettendo una prolunga), non riesci ad andare a fuoco ... ecco, questo diagonale ha un basso spessore ottico, forse andrà a fuoco ancora un pò oltre la metà corsa, dove trovi il fuoco ora..

se dai un occhio dal germanico, teleskop express, lo trovi , di solito, a prezzi migliori che qui da noi ... sul sito di unitron, dovresti trovare un paio di paginette di descrizione dettagliata ..

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene è un diagonale con due fori filettati passo T2?
Su un lato ci avviti il naso da 31,8 e sull'altro il portaoculari?
Fico!!!
E pensare che credevo che lo avessero tutti questo tipo di montaggio.
Vatti a fidare dei diagonali che hai in valigia. Sono tutti così quelli che ho.
:lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Ma un diagonale fatto bene è anche diverso meccanicamente, non solo da un punto di vista ottico.
Un diagonale economico non ha quella robustezza alle flessioni, quella precisione di lavorazione, quell'allineamento del fascio ottico che può e deve essere pretesa da un diagonale di costo elevato.
Ma posso dire che quando poi ci ho montato oculari da 1Kg sull'everbright non ho mai e poi mai visto una flessione che mi portasse a un disallineamento.
Non solo l'ottica conta. Conta molto anche la meccanica non dimentichiamolo.


Quoto TUTTO

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Renzo ha scritto:
Se ho capito bene è un diagonale con due fori filettati passo T2?
Su un lato ci avviti il naso da 31,8 e sull'altro il portaoculari?
Fico!!!
E pensare che credevo che lo avessero tutti questo tipo di montaggio.
Vatti a fidare dei diagonali che hai in valigia. Sono tutti così quelli che ho.
:lol:


non dubitavo che li avessi di qualità e funzionali, vista la tua esperienza ... :D

ma nella maggior parte dei casi, ad esempio con quelle fornite di serie con gli strumenti, anche di discreta qualità, le diagonali, hanno filettature non T2 e normalmente poi, sono sempre due filettature femmine .. in cui sono avvitati il portaoculare e il naso (con filetto maschio) ..
e vale anche per serie ancora made in japan ..
e vale anche per tantissime diagonali di marca .. se sviti il naso o il portaoculare, sotto non trovi un T2 .. purtroppo .. :shock:

tant'è vero che poi si trovano in vendita tutta una serie di adattatori per usare queste diagonali con accessori che richiedono il T2 ..

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito.
In effetti alcuni diagonali hanno il passo T2, altri il passo C e altri ancora un passo M56 o superiore.
Quello che appunto non mi tornava era il fatto che questo diagonale fosse innovativo perché si svitava (cosa che ho riscontrato bene o male su tutti i diagonali che ho avuto, comprese le ciofeche con prismi arcobaleno). Questi si differenziano per il passo.
C'è una cosa però che non mi torna ancora.
Se a quel diagonale viene montato il naso da 31,8 e viene usato con oculari da 31,8 come mai dovrebbe avere un campo illuminato maggiore?
La strozzatura è posizionata sulla "punta del naso" cioè dove vi è il naso di 31,8 che intercetta il fascio conico del telescopio. Quella è uguale per tutti i diagonali.
L'unico punto in cui potrebbe aversi una maggiore strozzatura è eventualmente dove viene avvitato il portaoculare ma si dovrebbe fare due calcoli per vedere quale sia il field stop in quel punto.
Forse non ho ben chiaro come è quel diagonale. :? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo uso sulla toretta Maxbright sulla quale si avvita direttamente ed ha l'anello per potersi avvitare dall'altra parte direttamente agli S.C. Lo puoi vedere nel sito della Unitron dove c'è la torretta: http://www.unitronitalia.it/bino-maxbright.htm è un pò più largo di uno normale per il 31.8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010