1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 2" su 23-41x100 45°
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Elio ha scritto:
Il 100 è troppo pesante e ingombrante per i miei gusti... :?

anche il 100 della miyauchi? 8) 8) 8) 8)

Milo, ottimo lavoro. La sperimentazione in questo senso credo debba sempre essere apprezzata qualunque sia il suo esito. Facci sapere sulle misurazioni del CR e CA: forse difficilmente si riuscirà a superare a i 60°, tuttavia a 20x sarebbe già un successo. Sarà interessante capire se vi siano significativi vantaggi rispetto ai 31,8.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 2" su 23-41x100 45°
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
Già so tutto, compà :wink:

Il 100 è troppo pesante e ingombrante per i miei gusti... :?

Il 77 è fenomenale, piccolo, leggero...che voi de più :?:


E si che ti farebbe schifo anche il 100 Miyuchi! :lol: :lol:
Ma dai tanto il treppiede lo devi usare lo stesso!
Comuqnue basta OT se no Milo ci caccia! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 2" su 23-41x100 45°
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto, Milo, con te i complimenti sono sprecati! Mi fai quasi un po' paura... ;)
Però anche se sono scontati, i complimenti te li faccio ugualmente!

Poi volevo chiarirmi un po' le idee, anche dopo l'osservazione di Deneb, in quanto a me col binocolo i conti non tornano. Ho letto le varie discussioni (non tutte insieme ora, spero la memoria non sia troppo fallace...) e se non ho capito male si era arrivati a stabilire che il Nexus (e parenti) avevano un campo reale di circa 2,5°. Un campo reale maggiore, da quello che avevo capito, dovrebbe manifestare vignettatura.

Ora, se si riuscisse ad avere CA di 60° con circa 20 ingrandimenti (una favola...) si arriverebbe secondo i miei calcoli a 3° di CR, quindi più del massimo consentito.
Io ho fatto col mio nuovo bimbo anche una prova (sigh, solo 2 uscite fino ad ora, una praticamente in mezzo alle nuvole...) con un NPL 30 (Vixen New Ploessl 30 mm fl, campo 50°). Ne ho solo uno, ma si vedeva benissimo, avrebbero dovuto essere appena meno di 18 ingrandimenti, e con 50° di CA dovrei aver avuto poco meno di 3° di CR. Mi aspettavo forte vignettatura, ma invece avevo un bordo netto. A parte che 50 gradi di CA non sono entusiasmanti, non ho ancora capito a questo punto cosa determina la vignettatura, e perché un pan 24 ne dovrebbe avere, mentre un pl 30 no, visto che dovrebbero portare circa allo stesso CR.
Bisogna tenere in considerazione la distanza del field stop dai prismi forse?

Ad ogni modo è vero, è divertente anche sperimentare oltre che "meramente" osservare... ;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 2" su 23-41x100 45°
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ha risposto Ed Zarensky su CN confermandomi che con un barilotto da 31,8 su un 26mm non vado oltre i 61° di CA, praticamente ho reinventato i Meade 26mm serie 5000 (super ploss da 60° e barilotto da 31,8) però, e quì rispondo a Daisuke, bisogna proprio tenere in considerazione la distanza tra prismi e prima lente dell'oculare, non escludo che i Meade serie 5000 vignettino più dei miei Frankenmeade (chiedo venia ma lo ho battezzati così :mrgreen: ) e comunque l'operazione mi è costata 50 Euro in tutto contro i 240 di una coppia di Meade 5000.
Per esempio provai una coppia di Nagler 16mm di proprietà di Wide e constatai con grande disappunto che vignettavano parecchio nonostante un field stop dell'oculare perfettamente compatibile con quello dei prismi del binocolo, vignettatura invece inesistente con la coppia di WO UWAN 16mm, (grazie ancora Elio :wink: ) eppure hanno entrambi una bella lentona a pochi millimetri dall'inizio del barilotto.

Concludendo, i 20x e almeno 3° di CR li ho ottenuti sicuramente, non mi resta che fare una verifica con il metodo del transito e/o con un campo stellare da confrontare con un programma planetario, sono poi molto curioso di vedere come va il binocolo con una PU di 5mm sotto un bel cielo nero contro quella da 3,6mm fornita dai Pan 19mm. A proposito di PU, con la torretta Denk sul mio Dodson i Frankenmeade mi danno 4,4mm, valore molto interessante...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 2" su 23-41x100 45°
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, Milo, grazie a Te!

Io non vedo l'ora di provare sul "tuo" dobson la torretta baader con gli oculari della miyauchi che dovrebbero essere da 20mm (forse 50° ca) e 13mm(forse 65°)...

Li ho provati l'altro ieri sul C8 e non sono male, bisognerà vedere con un tele veloce, ma anche il binocoletto è f5,2 :roll:

In merito al miya 100 non conosco il peso, e ne sono felice :mrgreen:

Aspettiamo conferme Milo...un salutone!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 2" su 23-41x100 45°
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Milo ha scritto:
Mi ha risposto Ed Zarensky su CN confermandomi che con un barilotto da 31,8 su un 26mm non vado oltre i 61° di CA, praticamente ho reinventato i Meade 26mm serie 5000 (super ploss da 60° e barilotto da 31,8) però, e quì rispondo a Daisuke, bisogna proprio tenere in considerazione la distanza tra prismi e prima lente dell'oculare, non escludo che i Meade serie 5000 vignettino più dei miei Frankenmeade (chiedo venia ma lo ho battezzati così :mrgreen: )

immaginavo...e sui pareri di Ed ci metto la mano sul fuoco.
In effetti le cose stanno proprio così. Il field stop, la distanza dai prismi, il pescaggio del fuoco sono strettamente connessi. Ne sono l'esempio gli oculari 31,8 da 26 mm di Siebert adattati per il miyauchi che sono un vero fallimento: infatti gli oculari di per sè hanno 60° ma applicati al binocolo in realtà non arrivano a 50°; per poter sfruttare tutto il campo, mantenendo il pescaggio del fuoco, bisognerebbe avere quindi una lente di dimensioni maggiori: ecco dove potrebbe essere il vantaggio dell'esperimento di Milo nell'impiegare i 2" rispetto ai 31,8.
Per gli stessi identici motivi la miyauchi, coerentemente con le loro filosofie progettuali, cercò a suo tempo di studiare un oculare che fosse il miglior compromesso per ogni loro singolo strumento; ne venne fuori che per il 77 mm 31, 8 mm erano persin eccessivi, mentre per il 100 erano insufficienti: ecco perchè il 77 ha oculari da circa 29 mm mentre il 100 mm li ha da 34 mm. Ovviamente il problema si pone sulle focali maggiori degli oculari e sono ancora in attesa di provare dei japan optik 26 mm da 70° (schema koenig modificato), per cercare di arrivare a 60° con 20x.
Va da sè che ogni binocolo è un progetto a sè e più è "spinto" (miyauchi) più è difficile adattare soluzioni, penso tuttavia che l'epoca della filosofia miyauchi sia ormai finita e tutti i futuri prodotti saranno pensati non nella loro miglior essenza ma in modo standard tenendo conto in primis di poter utilizzare oculari già dipsonibili sul mercato: il progetto dovrà quindi per forza ruotare intorno a questo presupposto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 2" su 23-41x100 45°
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 10:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per dovere di cronaca ho montato sul mio nexus i plossl meade serie 4000 da 26mm.
Il campo dovrebbe essere 52°, non ho ancora fatto valutazioni sulla probabile vignettatura.

Ho comunque scoperto che esistono due tipi di plossl meade 4000. Quello che cambia è la parte superiore del barilotto: in alcuni è più lunga, in altri più corta. Il risultato è che ne ho dovuti comprare tre per avere una coppia :-P

Dubbio: la focale del binocolo è 500mm?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 2" su 23-41x100 45°
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo ragazzi che 20x e 3° di CR sul binocolone sono... una vera favola, la morte sua!!!
Ma non sono sicuro di aver capito con certezza: questi meade 5000 (26mm 60° CA) qualcuno li ha potuti provare, verificando che danno 20 ingrandimenti e 3 gradi di campo reale non vignettato?
Se si... sono ancora in produzione? :D

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 2" su 23-41x100 45°
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
[...]
Dubbio: la focale del binocolo è 500mm?


Secondo il sito del produttore, che dovrebbe essere:

http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

la focale dovrebbe essere di 520,43 (ultima riga).

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 2" su 23-41x100 45°
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daisuke ha scritto:
Certo ragazzi che 20x e 3° di CR sul binocolone sono... una vera favola, la morte sua!!!
Ma non sono sicuro di aver capito con certezza: questi meade 5000 (26mm 60° CA) qualcuno li ha potuti provare, verificando che danno 20 ingrandimenti e 3 gradi di campo reale non vignettato?
Se si... sono ancora in produzione? :D

Si, sono in produzione, 122 Euro l'uno...ma ripeto (dopo aver letto anche l'ottimo e puntuale intervento di Deneb) che ho qualche dubbio sulla resa sul nostro binocolo, provo a fare una ricerca oltreoceano..

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010