Intanto, Milo, con te i complimenti sono sprecati! Mi fai quasi un po' paura...

Però anche se sono scontati, i complimenti te li faccio ugualmente!
Poi volevo chiarirmi un po' le idee, anche dopo l'osservazione di Deneb, in quanto a me col binocolo i conti non tornano. Ho letto le varie discussioni (non tutte insieme ora, spero la memoria non sia troppo fallace...) e se non ho capito male si era arrivati a stabilire che il Nexus (e parenti) avevano un campo reale di circa 2,5°. Un campo reale maggiore, da quello che avevo capito, dovrebbe manifestare vignettatura.
Ora, se si riuscisse ad avere CA di 60° con circa 20 ingrandimenti (una favola...) si arriverebbe secondo i miei calcoli a 3° di CR, quindi più del massimo consentito.
Io ho fatto col mio nuovo bimbo anche una prova (sigh, solo 2 uscite fino ad ora, una praticamente in mezzo alle nuvole...) con un NPL 30 (Vixen New Ploessl 30 mm fl, campo 50°). Ne ho solo uno, ma si vedeva benissimo, avrebbero dovuto essere appena meno di 18 ingrandimenti, e con 50° di CA dovrei aver avuto poco meno di 3° di CR. Mi aspettavo forte vignettatura, ma invece avevo un bordo netto. A parte che 50 gradi di CA non sono entusiasmanti, non ho ancora capito a questo punto cosa determina la vignettatura, e perché un pan 24 ne dovrebbe avere, mentre un pl 30 no, visto che dovrebbero portare circa allo stesso CR.
Bisogna tenere in considerazione la distanza del field stop dai prismi forse?
Ad ogni modo è vero, è divertente anche sperimentare oltre che "meramente" osservare...
