1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rotazione attorno alla polare
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti amici....sono un neofita per l'astrofotografia...devo ancora comprare tutto quanto...ho solo la mia Canon Eos 1000d non modificata.Ho provato ieri sera a fare una foto della rotazione attorno alla polare della volta celeste....posa di 31 minuti,400 ISO...che ne pensate?E poi una domanda....come si fa a modificare la Canon 1000d?quale filtro bisogna prendere?Grazie a tutti...cieli sereni....

P.S.:non sono riuscito ad allegare la foto...dice che la dimensione è troppo grande.....è 612 Kb!!Uff!!

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione attorno alla polare
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
basta che riduci la risoluzione o che diminuisci la qualità del jpeg (ma è meglio la prima soluzione).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione attorno alla polare
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.....grazie Pilolli per il tuo consiglio.....ora posto l'immagine....ditemi che ne pensate!E' la mia prima foto!


Allegati:
IMG_0331.jpg
IMG_0331.jpg [ 138.14 KiB | Osservato 657 volte ]

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione attorno alla polare
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, direi che non ti puoi lamentare. Hai anche beccato un tumbler! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione attorno alla polare
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cos'è un tumbler?Comunque scusami se ne approfitto.....ma come si modifica la Canon 1000d?che filtro utilizzare?mma se la modifico con un filtro che rileva radiazioni in Ha,che poi sono la maggior parte degli oggetti celesti,si vede qualcosa anche senza telescopio?

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione attorno alla polare
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
ciao,
anch' io poco tempo fa ho provato a fare la stessa foto
con una canon 350 ed ho trovato più semplice
sommare varie immagini da 10 minuti con un programma
- startrail - apposito.
Ecco il risultato


Allegati:
Startrails_1_1_1.jpg
Startrails_1_1_1.jpg [ 102.17 KiB | Osservato 597 volte ]

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010