1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove in banda metano
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'emozione extra ogni tanto ci vuole :)
Talora mi sento un bambino ma questo nuovo modo, per me, di vedere Giove è quanto mai affascinante.
Il seeing era mediamente buono (resta sempre medio verso est e quindi devo penare ancora un po), mentre la Luna al meridiano era quasi perfetta.
Peccato che dalle 2:00UT il cielo si illumini con una rapidità impetuosa. Ho riservato l'altezza maggiore e con cielo parzialmente illuminato alla ripresa in methan band.
La DMK si è comportata più che bene (la 31 con pixel da 4,65) e ha regalato bei frames a 4s di esposizione per frame. C'è da dire che il segnale effettivo è minimo data anche la ristrettezza della banda (8nm) quindi il Dinosauro a f/10 ha faticato ma ne ha ancora da concedere :)
Fortunatamente le vibrazioni del solaio a quell'ora non ci sono visto che il traffico è praticamente 0! :D

Buon Giove a tutti


Allegati:
jup_20100603_medugno.jpg
jup_20100603_medugno.jpg [ 62.24 KiB | Osservato 933 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che spettacolo!!!
Se non ricordo male il metano mostra in chiaro le zone gioviane ad altezza maggiore e in scuro quelle ad altezza minore...quindi la SEB resta come area di bassa quota anche se in visuale si confonde con la EB...
Ai poli le zone chiare sono per caso le aurore polari?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di + non potevi pretendere.
Aspettiamo tempi migliori. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo Antonello!!! Complimenti vivissimi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il ciambellano di corte nonchè cerimoniere, ha aperto le danze che quest'anno si preannunciano molto costruttive e prolifiche.
Mi piace stò filtro al "metanolo" Antonè !!!!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La DMK si è comportata più che bene (la 31 con pixel da 4,65) e ha regalato bei frames a 4s di esposizione per frame. C'è da dire che il segnale effettivo è minimo data anche la ristrettezza della banda (8nm) quindi il Dinosauro a f/10 ha faticato ma ne ha ancora da concedere


Interessante immagine,Antonello.
Il filtro è quello centrato su 889 nm, 8 nm bandpass, immagino.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Antonello, davvero bella la ripresa considerata l'altezza e la distanza di giove!
Quindi questo filtro non è adatto ai piccoli diametri intorno agli 8"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi questo filtro non è adatto ai piccoli diametri intorno agli 8"?


E' un filtro tosto, tutto si può fare, solo che i tempi di integrazione con una videocamera salgono notevolmente.A questo punto sarebbe indicata una camera CCD raffreddata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie tutti per i commenti :) stavo leggendo del nuovo impatto ieri notte e mi son detto: anche stavolta l'Australia è fortunata, solo 17 ore di differenza e l'avremmo beccato tra queste immagini 8)
Quest'anno credo che, risoluzione a parte, sia il caso di tenere sotto costante monitoraggio il grande pianeta.

@Diego: non mi risulta che ai poli siano visualizzabili le aurore nella banda del metano ma potrei dire una cassata :)

@Giovanni: :lol: :lol: :lol: :lol: al metanolo :lol: :lol: :lol: :lol: e piace anche a me questo filtro.

@Fulvio: sì, si tratta proprio di quella banda e quella larghezza di banda.

@Guido: a mio avviso servono 10" ma avendo una montatura ben stazionata si possono fare riprese da almeno 10"-15" con un 8 pollici e si ottiene un buono risultato altrettanto. Tieni presente che dopo alcuni test tra 500ms e 8" ho scelto le pose da 4" per avere una dinamica adeguata e non perdere molti frame per via di qualche vibrazione del solaio (come ben sapete ormai). Fortuna che a quell'ora non c'è traffico :D
Circa l'utilizzo della camera raffreddata, sono d'accordo sul miglioramento finale ma come sappiamo, le DMK hanno un sistema di riduzione minima del rumore termico per pose superiori a 10"; difatti fino a 10" il rumore è accettabilissimo. Appena posso, per i curiosi, vi mostro un frame singolo per farvi valutare quanto affermato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in banda metano
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 11:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, ora sei il secondo sul forum a possedere quel filtro.
L'altro utente, shedar, chissà che fine ha fatto!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010