1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1^ prova time lapse
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti!!

L'altro giorno ho fatto circa un centinaio di scatti al cielo quasi nuvoloso e ho voluto fare il tentativo, e ripeto e sottolineo la parola TENTATIVO :P , di time lapse..

Possedendo un macbook, ho usato iMovie, ma questo programma permette un minimo di tempo per foto di 0.1, quando invece necessito ancora di diminuirlo.... qualcuno sa con quale programma posso ulteriormente diminuire il tempo in modo da rendere il filmato più veloce??

questo è il link del filmato per darvi un'idea:
http://localhostr.com/files/b7153d/1time%20lapse%20nuvole.mov

p.s.: So benissimo che avrei dovuto attendere meno tempo tra uno scatto e l'altro per non avere questo risultato "a scatti".. perciò ripeto che si tratta solo di una prima prova della quale ho già capito un errore.. :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1^ prova time lapse
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
(vanno bene anche programmi da utilizzare con windows) :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1^ prova time lapse
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, a me il filmato piace molto. Ti dico che sei a buon punto se non vuoi sentirti dire che sei arrivata.
Per andare più veloce (visione naturale) ed ingannare l'occhio, devi farlo a minimo 25fps come scoprirono i fratelli Lumiere :D
Non credo che l'effetto scatto sia dovuto all'intervallo lungo tra uno scatto e l'altro.
A 25fps ti serviranno molti più scatti, ovviamente. Potresti farne anche uno solo al giorno ma almeno per un paio d'anni però (ad una pianta, non certo alle stelle). Non so se mi sono spiegato.

Io per fare il mio paciughetto di video che ho in firma (5fps) ho imparato in questo sito
http://www.astrosurf.com/comolli/seqdsrl.htm
Ma a te non serve, sai già tutto, tranne, forse, che per windows c'è Virtualdub.
:D Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1^ prova time lapse
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, io ho fatto un bel pò di time lapse. In effetti come dice Jasha dovresti impostare un frame rate di almeno 20-25 fps per avere fluidità nel video.
Non so con quale fotocamera scatti, io uso reflex canon con telecomando programmabile, molto semplici da gestire.
Una volta acquisiti tutti gli scatti li metto in una cartella, avendo cura che i file siano numerati in modo progressivo in modo crescente dal primo verso l'ultimo.
Poi apro virtual dub (su windows) e da open file gli carico la prima immagine della serie, virtualdub così facendo mi apre tutta la sequenza (per quello bisogna avere gli scatti con nome in numero progressivo). Generalmente virtualdub imposta i video a 10 fps, per i ns. scopi sono pochi, e allora dal menu video seleziona la voce frame rate e imposta quello che vuoi, esempio 25 fps.
Con i comandi in basso a sx puoi visualizzare un'anteprima del video, vdere quanto dura, ecc.
Puoi salvarlo in formato non compresso, ma se vorrai condividerlo immagino che vorrai comprimerlo in uno dei formati tipo divx, xvid, ecc. Sempre dal menu video scegli compression e seleziona uno dei codec che hai installato nel pc. Dal menu audio puoi anche inserire una base.
Per ogni chiarimento chiedi pure, spero di essere stato chiaro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1^ prova time lapse
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao, a me il filmato piace molto. Ti dico che sei a buon punto se non vuoi sentirti dire che sei arrivata.
(..)
Io per fare il mio paciughetto di video che ho in firma (5fps) ho imparato in questo sito
http://www.astrosurf.com/comolli/seqdsrl.htm
Ma a te non serve, sai già tutto, tranne, forse, che per windows c'è Virtualdub.
:D Ciao


wow, caspita..ti è piaciuto!! :P eheh!!
ti ringrazio dei chiarimenti.. bello il filmato in firma!! :wink: :D ciao!

Blackmore ha scritto:
Non so con quale fotocamera scatti, io uso reflex canon con telecomando programmabile, molto semplici da gestire.
(..)


ciao!! scatto con la canon 350d, e in effetti dovrei acquistare il telecomando, molto più comodo :wink:
ok, allora mi scarico Virtualdub.. se avessi bisogno di qualche aiutino, ti contatterò :mrgreen: Grazie mille!! :P

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1^ prova time lapse
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Alea Futura ha scritto:
bello il filmato in firma!! :wink: :D ciao!

Grazie!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1^ prova time lapse
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il setup ideale è il telecomando col temporizzatore per scattare e virtualdub (free) per montare i frame se usi winzozz.
Come ti hanno già detto resta sui 24-25 fps.
Per mac non ho ancora provato ma dovrebbe andare bene quicktime (la versione pro)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1^ prova time lapse
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
bella la qualità video ma non mi torna qualche conto sui vari frame rate.
Il filmato è effettivamente a 25 fps e mentre lo visiono ho la conferma che il playback sta avvenendo a 25fps ma l'avanzamento delle nuvole avviene ogni 4 frames producendo un risultato pari a 6,25 frames al secondo dovuto alla ripetizione di 4 frame uguali.

Esempio (numero di frames x cambiamento di immagine):
00 01 02 03 > immagine1
04 05 06 07 > immagine2
08 09 10 11 > immagine3
12 13 14 15 > immagine4
eccetera

Se vuoi te lo ricampiono per velocizzarlo ma si dovrebbe ottenere automaticamente poichè qualsiasi sia la velocità di ripresa di solito poi mi ritrovo il filmato a 25 fps con l'avanzamento di 1 frame x volta.

Quando uso imovie per il time lapse di solito non ho questo problema e i filmati viaggiano a 25 fps con l'avanzamento normale di 1 frame alla volta.

Io per i time lapse uso ancora una vecchia versione di iMovie HD ma casomai proverò anche l'ultima.

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1^ prova time lapse
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Il setup ideale è il telecomando col temporizzatore per scattare e virtualdub (free) per montare i frame se usi winzozz.
Come ti hanno già detto resta sui 24-25 fps.
Per mac non ho ancora provato ma dovrebbe andare bene quicktime (la versione pro)

Grazie malve, è proprio quello che farò! :wink: (..quanto mi fa ridere ogni volta la tua foto!! fortissima!! :D )

richter1956 ha scritto:
Ciao,
bella la qualità video ma non mi torna qualche conto sui vari frame rate.
Il filmato è effettivamente a 25 fps e mentre lo visiono ho la conferma che il playback sta avvenendo a 25fps ma l'avanzamento delle nuvole avviene ogni 4 frames producendo un risultato pari a 6,25 frames al secondo dovuto alla ripetizione di 4 frame uguali.

Esempio (numero di frames x cambiamento di immagine):
00 01 02 03 > immagine1
04 05 06 07 > immagine2
08 09 10 11 > immagine3
12 13 14 15 > immagine4
eccetera

Se vuoi te lo ricampiono per velocizzarlo ma si dovrebbe ottenere automaticamente poichè qualsiasi sia la velocità di ripresa di solito poi mi ritrovo il filmato a 25 fps con l'avanzamento di 1 frame x volta.
Quando uso imovie per il time lapse di solito non ho questo problema e i filmati viaggiano a 25 fps con l'avanzamento normale di 1 frame alla volta.
Io per i time lapse uso ancora una vecchia versione di iMovie HD ma casomai proverò anche l'ultima.

Ciao
Alberto


uffy.......non ho capito :oops: ..eheh :P
allora, mi sembra di aver compreso che i 25 fps equivalgono quindi allo 0.1s che ho impostato per tutte le foto con iMovie....giusto :?:
Io ho importato le foto sul programma in questione e ho solo regolato quel tempo..non riesco a capire come mai ti risultino 4 frames per immagine....in cosa ho sbagliato??!!
Grazie mille dell'aiuto :wink: :mrgreen:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1^ prova time lapse
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Provo a linkarti alcuni filmati che ho poi convertito in AVI -DiVX per compatibilità windows.
I primi 3 sono stati fatti con iMovie.
http://dl.dropbox.com/u/1094920/Movies/timeLapse/10hours-Snow-Lapse-Mayer.avi
http://dl.dropbox.com/u/1094920/Movies/timeLapse/Cielo-Pomeriggio.avi
http://dl.dropbox.com/u/1094920/Movies/timeLapse/Fiore-Lapse2.avi

Questo era stato ripreso tramite Canon EOS 300D e poi assemblato:
http://dl.dropbox.com/u/1094920/Movies/timeLapse/Luna%20nott.avi

Per il momento mi sfugge come mai avevi 4 frames ripeuti x la stessa immagine :roll:
Che iMovie stai usando e con quale camera?

Ciao
Alberto


PS: bello il filmatino di jasha relativo alla serata astronomica con sottofondo di BARBER! Amo Barber ma non è un po' tristino per una serata di relax tra amici? Forse sono le nuvole ad ispirare quei pensieri.
A proposito hai sentito la versione per voci che Barber stesso riscrisse alcuni anni più tardi?
Scusate la digressione!
Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010