Il mio etx 90 non lo venderò mai anche perchè è un regalo... tra l'altro molto bello perchè mi ha dato la possibilità di entrare in contatto con qualcosa che altrimenti forse non avrei mai conosciuto...
Lo possiedo da poco, ma l'ho già usato parecchio, praticamente ogni sera (non nuvolosa), con seeing da medio alto a medio basso.
Fermo restando che sono molto contento dello strumento per come funziona per ciò che è stato congeniato non vi nascondo che non poche volte osservando ammassi che si presentano in forma di nebbiolina grigia o galassie intraviste (immaginate), MI E' GIA' VENUTA UNA GRAN VOGLIA DI COMPRARMI UN DOBSON
Certo, non lo acquisterò subito, ma sto cominciando ad informarmi

... ma, molto probabilmente si tratterà di un Lightbridge 12''... peraltro ho visto che è diffusissimo e quasi tutti sono stracontenti di lui.
I miei dubbi al momento sono due:
1) non voglio mettere da parte subito il mio ETX
2) non so se sono pronto ad un puntamento completamente manuale.
Poi vedendo la strumentazione di altri mi è venuto in mente che potrei ovviare a questi due problemi utilizzando insieme i miei due strumenti: con l'etx come guida
Sembra tutto facile: trovo e punto con l'etx90 poi guardo altezza e declinazione e le riporto sul dobson...
L'idea è quella di diventare autosufficiente come ricerca, ma per il momento... no?
Volevo l'opinione di qualcuno che utilizza un mak come guida, se la tecnica è più o meno questa oppure no. E soprattutto se poi in pratica lo usate o se comunque la guida viene alla fine messa da parte
Inoltre stavo pensando che potrei usare l'etx anche per le foto... so che non è il massimo, ma mi risulta che il dobs non sia utilizzabile a questo fine... sbaglio?