1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lightbridge 12'' e ETX 90 come guida?
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Il mio etx 90 non lo venderò mai anche perchè è un regalo... tra l'altro molto bello perchè mi ha dato la possibilità di entrare in contatto con qualcosa che altrimenti forse non avrei mai conosciuto...
Lo possiedo da poco, ma l'ho già usato parecchio, praticamente ogni sera (non nuvolosa), con seeing da medio alto a medio basso.
Fermo restando che sono molto contento dello strumento per come funziona per ciò che è stato congeniato non vi nascondo che non poche volte osservando ammassi che si presentano in forma di nebbiolina grigia o galassie intraviste (immaginate), MI E' GIA' VENUTA UNA GRAN VOGLIA DI COMPRARMI UN DOBSON :lol:
Certo, non lo acquisterò subito, ma sto cominciando ad informarmi 8) ... ma, molto probabilmente si tratterà di un Lightbridge 12''... peraltro ho visto che è diffusissimo e quasi tutti sono stracontenti di lui.

I miei dubbi al momento sono due:
1) non voglio mettere da parte subito il mio ETX
2) non so se sono pronto ad un puntamento completamente manuale.
Poi vedendo la strumentazione di altri mi è venuto in mente che potrei ovviare a questi due problemi utilizzando insieme i miei due strumenti: con l'etx come guida
Sembra tutto facile: trovo e punto con l'etx90 poi guardo altezza e declinazione e le riporto sul dobson...
L'idea è quella di diventare autosufficiente come ricerca, ma per il momento... no?

Volevo l'opinione di qualcuno che utilizza un mak come guida, se la tecnica è più o meno questa oppure no. E soprattutto se poi in pratica lo usate o se comunque la guida viene alla fine messa da parte :roll:

Inoltre stavo pensando che potrei usare l'etx anche per le foto... so che non è il massimo, ma mi risulta che il dobs non sia utilizzabile a questo fine... sbaglio?

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Ultima modifica di AlessandroV81 il giovedì 3 giugno 2010, 14:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
errore, scusate

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
AlessandroV81 ha scritto:
...Sembra tutto facile: trovo e punto con l'etx90 poi guardo altezza e declinazione e le riporto sul dobson... ...


purtroppo non sarà così facile, pero' c'è un metodo alternativo molto piu' comodo :D
metti un laser verde sull'etx, punti l'oggetto con il piccolino e accendi il laser, poi con il dob vai a puntare la zona indicata dal laser ;)

per quanto riguarda le foto, invece, puoi farle sia con l'ETX che con il DOB ma non sono certo gli strumenti piu' adatti, anzi....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
tuvok ha scritto:
AlessandroV81 ha scritto:
purtroppo non sarà così facile, pero' c'è un metodo alternativo molto piu' comodo :D



BELLO :!: ma quanto costa il laser verde e soprattutto dove lo trovo?

Ciao e grazie

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
AlessandroV81 ha scritto:
tuvok ha scritto:
AlessandroV81 ha scritto:
purtroppo non sarà così facile, pero' c'è un metodo alternativo molto piu' comodo :D



BELLO :!: ma quanto costa il laser verde e soprattutto dove lo trovo?

Ciao e grazie


lo trovi in giro, anche su ebay, la spesa va dalla cinquantina di euro a salire.
stai attento al fatto che le nuove normative impongono dellel imitazioni sulla potenza del laser
p.s.: fatti un giro anche nei negozi on line di attrezzature astronomiche :)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
ho un'altra domanda: ho visto in foto che l'oculare nel lightbridge è posizionato a sinistra (per guardare con l'occhio destro) si può posizionare anche dal lato opposto oppure è una posizione fissa? Pechè io mi trovo meglio a guardare col sinistro

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh? l'oculare ce l'hai davanti al naso quindi puoi guardare con qualsiasi occhio...

Comunque come faresti a riportare le coordinate (di qualsiasi tipo) sul lightbridge? non è dotato di alcun sistema di puntamento ne di cerchi... credimi che dopo qualche utilizzo non ti servirà alcuna guida e il tuo bel etx se ne starà nell'angolo a sperare che tu sia troppo pigro per portare fuori il suo fratellone maggiore :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il giovedì 3 giugno 2010, 19:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
AndreaF ha scritto:
eh? l'oculare ce l'hai davanti al naso quindi puoi guardare con qualsiasi occhio... se non ricordo male c'è stato un sondaggio da qualche parte e mi sembra che la maggior parte degli astrofili osservi con l'occhio sinistro...

Comunque come faresti a riportare le coordinate (di qualsiasi tipo) sul lightbridge? non è dotato di alcun sistema di puntamento ne di cerchi... credimi che dopo qualche utilizzo non ti servirà alcuna guida e il tuo bel etx se ne starà nell'angolo a sperare che tu sia troppo pigro per portare fuori il suo fratellone maggiore


:oops: Scusate l'ignoranza, l'ho visto solo in foto... credevo che i cerchi li avesse, cmq poco male, utilizzare il laser mi pare una ottima idea. E' soprattutto un fatto psicologico, me ne rendo conto, ma non me la sento di mettere da parte il mio povero etx :roll:
Grazie e cieli sereni a tutti quanti

ps: oggi qui non sembra brutta la situazione seeing 8)

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anche io osservo prevalentemente con l'occhio sinistro ma non vedo il problema: si sta davanti al focheggiatore, non paralleli al tubo :wink:
Per quanto riguarda il makkino, anche io ne ho uno regalatomi da mi amoglie, uno sw 127, e anche per questo non me ne vorrei privare. I due convivono bene però: uno per le uscite sotto cieli bui, l'altro anche dal terrazzo di casa per oggetti del sistema solare. Uno per il visuale puro (vedrai che ti orienterai presto, basta una mappa ben fatta), l'altro per riprese webcam. Uno impegnativo come spazi, l'altro da viaggio. Quello che manca semmai sono le sere da dedicargli :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
L127 ha scritto:
Ciao,
anche io osservo prevalentemente con l'occhio sinistro ma non vedo il problema: si sta davanti al focheggiatore, non paralleli al tubo :wink:


:oops: :mrgreen:

L127 ha scritto:
I due convivono bene però: uno per le uscite sotto cieli bui, l'altro anche dal terrazzo di casa per oggetti del sistema solare...


I miei dubbi su questo tipo di utilizzo sono:

1) Ho un giardino in cui può trovar posto anche il Dobson 12''

2) Il cielo del mio paese non è dei più inquinati e volendo in 5 min raggiundo luoghi abbastanza bui.

3) ho letto che il dobson si monta velocemente una volta presa la mano

4) la mia macchina può tranquillamente contenere il "cosone"

Quindi in sostanza secondo me con cieli medi la differenza tra i due sarà così abissale e il "costo" (sforzo) aggiuntivo (rispetto all'etx) di montare il dob così trascurabile, per cui il mak o lo uso come guida o l'unica volta in cui me lo porterò dietro sarà nel caso in cui decidessi di fare un viaggio intercontinentale... oppure magari. quando esco con amici non astrofili, potrei portare entrambi.

Per cui... non potendo ormai rinunciare alla prospettiva di dotarmi di un dobson :wink: , mi metterò a posto la coscienza delegandogli l'importante ruolo di guida :) oltre che naturalmente quello di obiettivo per la mia canon

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010