1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve. Vorrei sostituire il diagonale del mio strumento con uno dielettrico. Usando solo oculari da 31.8, pensavo di risparmiare un po' e prendere un diagonale da 31.8 mm. Poi però sono arrivati i dubbi. Cioè, l'immagine offerta da un diagonale da 31.8 è equivalente a quella di un 2" più riduttore da 31.8 oppure no? Vale la pena spendere di più per il 2" anche se non si usano accessori di pari diametro?

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il field stop (cioè la strozzatura) si trova a una decina di cm dall'oculare mentre con un diagonale da 2" si trova all'oculare.
Se usi oculari al limite del field stop del telescopio rischi di avere vignettatura.
Ma ragionando in modo diverso ....
Un diagonale da 2" oggi in teoria non ti serve ma domani???
Se ritieni che la differenza di prezzo valga la pena fai un investimento sul futuro.
Ovviamente non dici niente sullo strumento, sulla qualità oculari ecc. per cui parto dal presupposto che la sostituzione del diagonale che hai sia effettivamente necessaria. Altrimenti diventa quasi più uno sfizio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Sì, mi sono dimenticato dello strumento: Celestron Omni XLT 120 (rifrattore). Ho oculari Orion Edge On e TS flat field. Col prisma in dotazione non vedo vignettatura. Però certo, in futuro un diagonale da 2" potrebbe far comodo...

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo un fattore molto importante e che spesso viene trascurato.
Un diagonale da 2" obbliga la luce a un percorso maggiore rispetto a un diagonale più piccolo.
Ovviamente è difficile quantificarlo in quanto esistono diagonali a basso profilo e a profilo maggiore però diciamo che un paio di cm ci stanno tutti
Questo significa che devi provare sul tuo strumento a mettere a fuoco con il diagonale piccolo. Se per essere a fuoco devi estrarre di almeno due o tre cm allora il diagonale da 2" puoi anche prenderlo altrimenti rischi di fare una spesa inutile.
Io acquistai tempo fa un diagonale ds 2" (o meglio un prisma di Herschel per osservare il sole ma lo schema è molto simile). Ho dovuto far modificare il rifrattore su cui lo volevo montare in quanto non avevo sufficiente backfocus. Ho tagliato il tubo di un paio di cm. Ma era un acromatico destinato solo a questo uso o come tele di guida.
Se avessi dovuto farlo sull'apo me ne sarei guardato bene!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Renzo: qual è il motivo che ti porta a dire di dover sostituire il diagonale?
Personalmente ho sostituito il prisma con uno a specchio perché notavo una leggerissima colorazione e una perdita di luce, a valle di una prova effettuata con uno a specchio e confrontando la visione con/senza diagonale a parità di oculare.
Quoto anche il discorso 2". Mi è capitato sul rifrattore corto di usare oculari 50mm e 32mm come cercatori.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Il motivo principale della sostituzione del diagonale è quel 10% circa di luce persa rispetto ad un dielettrico. Siccome mi piace anche il deep sky, questa non è una cosa molto buona...
Per quanto riguarda la possibilità di focheggiare, col diagonale da 31.8 sono circa a metà corsa (grosso modo), mentre senza non arrivo al fuoco... ci vuole una prolunga perché arriva a fine corsa

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah...spendere un mucchio di soldi in più x un 10% circa di luce....io ci penserei...sei sicuro di accorgerti di quel 10% in più di luce? :roll: è solo una mia opinione...

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
OrionMax ha scritto:
Il motivo principale della sostituzione del diagonale è quel 10% circa di luce persa rispetto ad un dielettrico. Siccome mi piace anche il deep sky, questa non è una cosa molto buona...
Per quanto riguarda la possibilità di focheggiare, col diagonale da 31.8 sono circa a metà corsa (grosso modo), mentre senza non arrivo al fuoco... ci vuole una prolunga perché arriva a fine corsa


Considera che il 2" ha un percorso ottico più lungo di un 1.25". Credo che non dovresti avere problemi, in ogni caso.
Certo, se tu potessi fare una prova sarebbe meglio.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho due diagonali a specchio, uno cinese normale del costo di 75 euro ed uno Orion dielettrico del costo di 170 euro. Confesso che quel 10% di differenza di trasmissione fatico a vederlo... fatico... fatico... e poi non lo vedo affatto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si tratta solo di un 10% (?) di luce.
Che poi è tutto da dimostrare perché della pubblicità mi fido quanto di un politico di professione. :evil:
Ma un diagonale fatto bene è anche diverso meccanicamente, non solo da un punto di vista ottico.
Un diagonale economico non ha quella robustezza alle flessioni, quella precisione di lavorazione, quell'allineamento del fascio ottico che può e deve essere pretesa da un diagonale di costo elevato.
Io avevo un 2" cinese. Lo cambiai con il Televue everbright.
Da un punto di vista ottico la differenza si notava in modo non appariscente. Quando lo vendetti ero a uno star party e l'acquirente mi chiese di fare un confronto con il mio Everbright e requisimmo un Tec 140 (credo il primo o il secondo arrivati in Italia)
L'acquirente del mio diagonale fu contento perché la differenza usando un'ottica di gran pregio era minimale. Ma posso dire che quando poi ci ho montato oculari da 1Kg sull'everbright non ho mai e poi mai visto una flessione che mi portasse a un disallineamento.
Non solo l'ottica conta. Conta molto anche la meccanica non dimentichiamolo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010