1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ragazzi, volevo un vostro parere riguardo una montatura con go-to tipo la CGEM e una montatura a forcella sempre celestron.

La CGEM è più complessa da stazionare rispetto alla CPC giusto?

Ma in compenso ha il vantaggio di poterci montare vari telescopi sopra successivamente e penso anche che sia più stabile, inoltre è possibile fare anche foto.

Il mio dubbio principale e che se non faccio foto, è meglio una CPC?

Cosa ne pensate del C9.25 CPC e del C11 CPC, sono montature stabili e precise?

Sono molto + rapide le CPC per lo stazionamento?


Ciao e grazie
Giuseppe :)

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 12:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io a suo tempo ho dovuto fare una scelta simile alla tua: meglio il c8 su equatoriale o su forcellona?
Bèh, contando che osservo dal balcone e che non fotografo, la scelta è andata sulla forcella. Con il mio SC da 8" è una roccia, si staziona in un minuto e punta che è una meraviglia (di solito mi ritrovo l'oggetto nell'oculare da 6mm).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
virgo83 mi ha preceduto, stavo per aprire un topic con la stessa identica domanda :D . Meglio un C8 su forcella o su una eq6?? ovviamente facendo solo il visuale...Anche io mi ponevo il dubbio che se per caso volessi passare, in un futuro, ad un ottica migliore, la forcella non credo vada più bene mentre l'eq6 può reggere ancora molto di più... :roll:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non si fanno fotografie la forcella è molto migliore. Intrinsecamente è molto più stabile data la miglior geometria. Poi è molto veloce da montare, non dimentichiamo che per l'equatoriale ci sono anche i pesi. Poi la posizione dell'oculare è molto più comoda nella forcella. Tra l'altro per fare lo stazionamento della forcella non è necessario avere la stella Polare visibile. Ho entrambi i tipi di telescopi e ho preso un telescopio a forcella proprio per questo motivo. Per un 8 pollici la forcella è il massimo della praticità e comodità. Per i modelli più grossi interviene il problema del notevole peso del gruppo telescopio-montatura che non si può dividere. Ma per un 8" non ci sono problemi, il mio Meade LX90 8" pesa tubo+forcella circa 13 Kg. C'è solo questo pezzo da montare sul treppiede, in pratica pesa come il solo tubo di un 10".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho però sentito schifare molto le montature altazimutali GOTO da parte di una persona che conosco, secondo lui niente batte l'equatoriale, ma comunque sia ne parlavamo avendo sottomano una rivista di astronomia che pubblicizzava un Celestron della serie Nexstar, quella col tubo ottico "appeso" alla montatura solamente da un lato. Secondo lui non può avere stabilità un telescopio del genere. Non abbiamo parlato della serie CPC, ma quest'ultima avendo il tubo appeso ad una forcella, quindi ad entrambi i lati, penso che non abbia di sti problemi! Questo non per mettere in discussione quello che dite ma solo per avere le idee un po più chiare.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 18:36
Messaggi: 23
Località: Vicus Aggeris (Padova)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso confermare: per l'uso fotografico è necessaria la equatoriale.
Per chi cerca (come me) praticità d'uso e velocità di messa in stazione la forcella è fantastica. E il CPC è davvero una roccia.

Ma bisogna prima capire cosa si vuol fare con la propria strumentazione. :wink:

_________________
CPC800xlt
SW130 ed80 etx70
LXD55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi ma come elettronica e meccanica le CPC sono buone o è meglio la CGEM?

Considero anche il fatto che se voglio cambiare tele, la CGEM mi rimane, mentre la forcella no......

Bisogna scegliere un CPC C11 per avere un tele definitivo, ma quale stabilità può avere uno C11 sulla forcella? Non ho idea ditemi voi, considerate che ho visto dal vivo sia la CGEM che lo C11, il tubo non si muoveva di una virgola, nemmeno colpendolo, la trovo una montatura solida, il mio dubbio è quanto dura una montatura con go-to o CPC che sia, avendo molta elettronica?? Sono affidabili??

Ciao e Grazie
Giuseppe

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma le montature CPC hanno le batterie interne ricaricabili o vanno alimentate a parte con fili tra i piedi come l'EQ???

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 18:36
Messaggi: 23
Località: Vicus Aggeris (Padova)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
virgo83 ha scritto:
Ma le montature CPC hanno le batterie interne ricaricabili o vanno alimentate a parte con fili tra i piedi come l'EQ???


La seconda che hai detto, tramite powertank o alimentatore da rete 220v.

_________________
CPC800xlt
SW130 ed80 etx70
LXD55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il visuale, la montatura a forcella e' il massimo. E' una vera e propria roccia e anche molto piu' semplice meccanicamente dell'equatoriale.
Tra l'altro, per la serie CPC esiste come optional, la testa equatoriale. Hai visto mai a noi visualisti ... ci venga voglia di fare qualche foto in futuro ....
Ciao
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010