1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pellicano in halfa 7um
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Pentax 105 SDP, Atik 314L,G42,halfa 7um (baader), 56x300,Chieti,01.06.10, guida: sdp 900nc maxvision 80/480, solo calibrazione, (sono negato per l'elaborazione, sto aspettando che amici più giovani e ardimentosi mi diano una mano)
Io noto una leggera sfuocatura nella parte alta delle stelle, voi?


Allegati:
pellicano 7um.jpg
pellicano 7um.jpg [ 251.88 KiB | Osservato 884 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in halfa 7um
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bellissima ripresa, poi fatta da casa tua che è in mezzo alla città... forse la leggera sfocatura è dovuta a un micromosso per vento che nella parte bassa, essendo le stelle immerse nella nebulosa, non si nota?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in halfa 7um
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
non c'era vento, io sospetto qualche saltello in dec dell'autoguida poi subito recuperato, ma non abbastanza in tempo.
Propongo anche questa immagine a colori compositando l'halfa (come rosso) con una ripresa fatta l'anno scorso da campo di giove con la dslr (blu e verde).
Sono negato lo so!, le stelle più piccole mi sono venute rosse.
si pretendono consigli!!!


Allegati:
pellicano colore.jpg
pellicano colore.jpg [ 497.02 KiB | Osservato 872 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in halfa 7um
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine in h-alfa mi piace, la versione a colori c'è qualcosa da rivedere.
I passato ho provato anch'io a combinare l'H-a ripreso con ccd al colore ripreso con dslr. La combinazione non è una cosa così immediata (solo sostituzione del rosso), se può esserti utile qui spiego come ho fatto io, non so se è il sistema più corretto, ma il risultato è stato soddisfacente.
Roberto
viewtopic.php?f=5&t=47318

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in halfa 7um
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a mè piaciono, l'una e l'altra, unica cosa il campo inquadrato che poco si addice ad'un soggetto così esteso.
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in halfa 7um
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo l'H-Alpha!! :)

Complimentissimi!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in halfa 7um
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un pellicano in città, uhm.. qui in pianura non arrivano.. :lol:
Battutacce a parte complimenti davvero, così tanto segnale con pose da sei minuti in mezzo ai lampioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in halfa 7um
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie a tutti per i complimenti, il merito non è mio, ma di chi ha inventato il filtro Halfa, e l'autoguida e .....
immagini impensabili per gli astrofili come me solo dieci anni fa.
Questa immagine e altre che ho pubblicato sono solo per provare la nuova montatura e di come risponde ai comandi del programma Phd guiding collegato alla SPC900 NC.
Una precisazione le pose sono da 5 minuti l'una, in effetti mi sono meravigliato come pose da 5 minuti con filtro halfa da 7um, binning 1x1 possano prendere così tanto segnale.
Secondo voi dovrei provare ad aumentare il tempo di posa?
Ringrazio in particolare Roberto per le dritte che vedrò di applicare più in là.
Ciao
edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in halfa 7um
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la guida te lo consente, puoi aumentare tranquillamente, ne guadagna sicuramente la profondità dell'immagine, personalmente con l'H-a arrivo a fare singole pose anche da 30min. quando riprendo a f/9.75, a f/6 15-20min.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano in halfa 7um
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
renard ha scritto:
Se la guida te lo consente, puoi aumentare tranquillamente, ne guadagna sicuramente la profondità dell'immagine, personalmente con l'H-a arrivo a fare singole pose anche da 30min. quando riprendo a f/9.75, a f/6 15-20min.
Roberto


Potrei provare con 10 minuti, ma ho paura che le stelle si saturino troppo. Forse dipende anche dalla focale e non solo dal rapporto focale diametro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010