escocat ha scritto:
Nel visuale, normalmente, 1" (per cui risoluzioni inferiori al secondo ce le sogniamo pure con un 40 cm a meno che non sia la notte "perfetta"). O normalmente di meno? O di più? Ma fotograficamente io vedo sempre stelle che sui sensori occupano 10-15 pixel e non sono sempre sensori da HiRes (tanto per capirci quelli con pixel inferiori a 5 micron; succede anche con pixel da 10-15 micron). Il seeing è un nemico mortale per la fotografia o è solo questione di saper guidare?
E' un discorso abbastanza articolato e complesso.
Supponendo per semplicità che la guida non sia un problema, cioè che sia perfetta, ci sono diversi altri fattori che concorrono alla dimensione delle stelle sul sensore nell'esposizione finale:
1) Qualità della messa a fuoco (importantissima)
2) Tipo di schema ottico. Esistono infatti degli schemi ottici che sono in grado di proiettare sul piano focale delle stelle più piccole rispetto ad altri.
3) Focale dello strumento.
4) Qualità ottica dello strumento (correzione ottica)
4) Naturalmente, il seeing. Più irregolare e ampia è la scintillazione, maggiore sarà la dimensione della stella finale.
5) Un po' di "spilling" della carica nel sensore (principalmente CCD)
Tutti questi fattori (dei quali il seeing e la messa a fuoco sono i più importanti), apportano il loro contributo in combinazioni variabili a seconda delle circostanze.