1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Periodo sinodico
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Ciao ragazzi, ho una domanda per tutti voi....
Un libro, mi definisce:

PERIODO SINODICO ASSOCIATO ALLA COPPIA TERRA-MARTE IL SEGUENTE:

Tsyn=2*pi/(abs(n1-n2))

in cui n1 ed n2 sono il mean motion.

Successivamente definisce:

DELTAalpha = n1*Tsyn-2*pi*parte_intera_inferiore_di(n1/(abs(n1-n2)))

(chiedo scusa per la difficile leggibilità nelle formule ma non saprei come altro scriverle....)

Io chiedo a tutti voi di aiutarmi a capire il significato fisico di queste formule!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Periodo sinodico
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 21:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,
sposto il tuo topic nella sezione Scienze Astronomiche dove è più probabile tu possa ricevere risposte.
Presto sposteremo la dicitura "meccanica celeste" dalla sezione "Astrofili" a "Scienze Astronomiche" in quanto più inerente a quest'ultima visti gli argomenti in essa trattati (Cosmologia, astrofisica, astronautica).
A tutti gli effetti, infatti, il tuo topic non è un OT. :)
Ciao e buona serata,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Periodo sinodico
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
Ciao ragazzi, ho una domanda per tutti voi....
PERIODO SINODICO ASSOCIATO ALLA COPPIA TERRA-MARTE IL SEGUENTE:
Tsyn=2*pi/(abs(n1-n2))

Il periodo sinodico è il tempo (medio) che i due pianeti impiegano per ripassare da una stessa configurazione rispetto al Sole. Metti che Terra e Marte siano in opposizione in un certo istante. A questo punto la Terra, che ha una velocità angolare maggiore, "supererà" Marte, e il tempo che impiegherà a "raggiungerlo" di nuovo in opposizione sarà dato dall'angolo giro (2*pi) diviso per la differenza di velocità angolare fra i due pianeti (appunto abs(n1-n2)).
Cita:
Successivamente definisce:
DELTAalpha = n1*Tsyn-2*pi*parte_intera_inferiore_di(n1/(abs(n1-n2)))

Che cos'è 'sta parte intera "inferiore" ? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Periodo sinodico
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
Che cos'è 'sta parte intera "inferiore" ? :?:

presumo sia la funzione floor() e cioè floor(x) = max{n appartenente Z | n minore uguale x} (ma come cacchio si trovano i simboli matematici? )

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Periodo sinodico
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
la definizione di periodo sinodico è chiara, però applicando la formula viene fuori che ci mettono più di 4000 giorni... nota che n1 ed n2 sono il mean motion e non le velocità angolari (unità di misura: rivoluzioni al giorno)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Periodo sinodico
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
la definizione di periodo sinodico è chiara, però applicando la formula viene fuori che ci mettono più di 4000 giorni... nota che n1 ed n2 sono il mean motion e non le velocità angolari (unità di misura: rivoluzioni al giorno)

Ahi ahi, le formule vanno applicate cum grano salis infilandoci le giuste unità di misura ... Visto che compare il 2 pi come angolo giro, il moto medio va espresso in radianti/giorno, e si avrà il periodo sinodico in giorni.

In ogni caso la velocità angolare è dimensionalmente un angolo diviso un tempo, non un numero di rivoluzioni diviso un tempo, e il "moto medio" è una velocità angolare.

... Poi cercherò di capire che diavolo vuol dire la seconda formula ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Periodo sinodico
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
SEI UN GRANDE!! ECCO L'ERRORE!!

Per la seconda formula, ti do un aiutino, il libro dice:
DURING THE SYNODIC PERIOD THE TWO PLANET WILL HAVE THE EXCEEDING MEAN ANOMALY:
e mette DELTAalpha

secondo me è di quanto si sono spostati rispetto al primo allineamento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Periodo sinodico
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
SEI UN GRANDE!! ECCO L'ERRORE!!

Per la seconda formula, ti do un aiutino, il libro dice:
DURING THE SYNODIC PERIOD THE TWO PLANET WILL HAVE THE EXCEEDING MEAN ANOMALY:
e mette DELTAalpha
secondo me è di quanto si sono spostati rispetto al primo allineamento

Qualcosa non quadra ...
Nella formula ci sono solo costanti. Come può fornire un angolo variabile ? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Periodo sinodico
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
ma infatti secondo me è semplicemente l'angolo che distingue due successivi riallineamenti che infatti è costante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Periodo sinodico
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
ma infatti secondo me è semplicemente l'angolo che distingue due successivi riallineamenti che infatti è costante!

Ah, Ok, è proprio quello!...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010