1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che astro è?
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve a tutti,
poco fa, verso le 21.23 sono stato abbagliato da un astro eccessivamente luminoso, molto basso a Sud - Ovest.
Ho controllato su Stellarium e a quell'altezza c'era Venere.

Confermate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro è?
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
se è nord-ovest e sopra ci sono i gemelli a formare un triangolo isoscele molto lungo, allora si, era venere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro è?
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, poco più a "sinistra" c'è anche marte ma è molto meno luminoso di venere

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro è?
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 21:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io "accendo" Venere (se rettifichi il Nord Ovest.. :P )

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro è?
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao, anch'io credo sia stato Venere (-3,82), ma data la direzione, potrebbe anche essere stato Saturno o Marte (la cui magnitudine è intorno a 1.15 , 1.25)...

Quoto Venere, ma la direzione è più N-W, come suggerisce matteo.dibella!

Cieli sereni

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro è?
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Scusate, volevo scrivere Nord Ovest.
In quel momento non ho fatto caso ai gemelli, sono rimasto impressionato dalla luminosità di quell'astro, mai visto così luminoso in vita mia.
Solo che facendo caso su Stellarium a Nord Ovest a quell'ora, c'era anche Capella. Eppure Capella l'ho vista, ma un astro tanto luminoso non l'avevo mai visto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro è?
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, Venere è davvero impressionante come luminosità...quando faccio strade dirette verso ovest la sera me lo trovo proprio di fronte e faccio fatica a guardare la strada!! :lol:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro è?
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ma è possibile ossservare Venere con il telescopio a quell'altezza? O l'immagine è na schifezza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro è?
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 13:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venere lo puoi osservare anche di giorno se riesci a trovarlo e hai i filtri adatti.
Più che l'altezza il problema è, come al solito, il seeing.
Più il pianeta è basso più la sua immagine viene disturbata dagli strati più densi dell'atmosfera.
In giornate con una leggera foschia o nebbiolina rende bene anche quando si trova a media altezza. Poi a me non è che faccia impazzire in visuale, ma questo è un altro paio di maniche.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro è?
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti Venere oltre la fase non è che mostri molto di più, e per questo può essere osservato anche in condizioni non ideali, almeno secondo la mia esperienza

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010