1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TELE TUTTOFARE
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
Salve a tutti :mrgreen:
cercavo un tele che si può usare sia in visuale che in fotografico.
postando varie domande su questo sito (sezione neofiti) siamo giunti dopo molti scarti di modelli, a questi 4:

SKYWATCHER MN 190

GEOPTIK FORMULA 20

GSO NEWTON 200/1000

MEADE LX 200 ACF8

scrivo in questa sezione per sentire pareri di esperti in fotografia e quindi chiedo scusa a tutti coloro che magari rileggeranno questa domanda alla quale magari hanno risposto gia nel portale neofiti
grazie mille :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELE TUTTOFARE
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
mi sono dimenticato di dire, che se avete in mente altri modelli che secondo voi fanno più al caso mio suggerite pure!!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELE TUTTOFARE
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso che consigliarti l'MN190, gli ho cambiato fuocheggiatore ed è diventato una bomba, campo PERFETTAMENTE spianato con una MarkII a formato pieno e contrasto superlativo.
ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELE TUTTOFARE
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io sono indeciso tra Geoptik e Meade. Il Geoptik è un puro Newton ad ostruzione ridottissima, che dovrebbe essere buono in visuale (sia deep che planetario) e buono in fotografia. Il Meade è un RC, quindi il massimo in fotografia e molti dicono che nonostante l'ostruzione sia buono anche in visuale. Sulla NEQ6 però il Geoptik sbilancia un pò (essendo lungo) mentre il Meade è compatto. Io, che prediligo il deep ma non disdegno luna, pianeti e doppie, ormai ho deciso di mettere un RC sulla NEQ6.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELE TUTTOFARE
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se mi intrometto, ma io non ho capito una cosa: si pagano cifre folli per avere campi spianati in fotografia (penso ai rifrattori apo in primis, ma anche ai nuovi "SC" aplanatci), ma poi ovunque si trova che lo schema RC è il "massimo" in fotografia. Ma l'RC, a quanto mi risulta, non ha campo piano, bensì curvo. E tra l'altro vedo che hanno rapporti focali non velocissimi. Quindi non riesco a fare questo "2+2". A meno di dotarlo ovviamente di spianatore/riduttore.
Che pezzi mi mancano del puzzle? Thnks.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELE TUTTOFARE
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
daisuke spiegati meglio perche io sono purtroppo un neofita quindi non capisco che cosa voglia dire rapporti focali veloci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELE TUTTOFARE
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Ma l'RC, a quanto mi risulta, non ha campo piano, bensì curvo.

e pure una bella botta di astigmatismo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELE TUTTOFARE
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, astigmatismo e curvatura da progetto. Se ho capito correttamente va bene per fare astrometria e misurazioni di carattere scientifico, in quanto appositi algoritmi di riduzione possono tenere in considerazione le abberazioni, ma mi chiedo se per un amatore abbia veramente senso o no.

Ad ogni modo, per rispondere alla domanda, il rapporto focale è il rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro. Si indica con f/x, dove "x" è appunto tale rapporto. Più piccolo è "x" e più l'ottica si definisce "veloce" (da un punto di vista fotografico), in quanto minore è il tempo d'esposizione per ottenere un certo livello di segnale.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELE TUTTOFARE
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Si, astigmatismo e curvatura da progetto. Se ho capito correttamente va bene per fare astrometria e misurazioni di carattere scientifico, in quanto appositi algoritmi di riduzione possono tenere in considerazione le abberazioni

esatto! ho letto che avrebbe anche una migliore curvatura di campo rispetto altri schemi simili, ma non ho ben capito cosa voglia dire... forse che il raggio di curvatura è minore?? :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELE TUTTOFARE
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah meno male che me lo avete detto. Stavo per comprarne uno...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010