1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 17:33 
I mari e gli Oceani evaporeranno, e la Terra diventerà una "sfera" rovente desertica inospitale. Niente sopravviverà a tale catastrofe. Dopo la fase di gigante rossa la nostra stella diventerà sicuramente una nana bianca. Mercurio e Venere non esisteranno più, la Terra avrà uno scenario a dir poco raccapricciante. Chissà se su Marte si verranno a creare condizioni abbastanza ideali per vivere... :? Ma prima di allora, le tecnologie avanzeranno raggiungendo risultati al giorno d'oggi impensabili. Sempre se un sassolino o l'uomo stesso non "anticipi" il giorno del giudizio... :? Speriamo di no!


Ultima modifica di Dark Boy il sabato 23 settembre 2006, 20:05, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, Marco, credo che neanche Marte se la caverà molto bene a quel tempo.
E pensa che se il sole fosse più massiccio, esplodendo come una supernova, proietterebbe le nostre ceneri nello spazio a velocità supersoniche. Sarebbe il nostro ultimo viaggio.
Invece resteremo quì in un mondo freddo con una piccolissima stella supermassiccia che non potrà più scaldarci ne illuminarci.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Ragazzi... a questo punto non ho risposte adeguate a quanto riportato sopra... a parte una piccola battuta... e cioè che, tramite megatecnologie sviluppate nei prossimi milioni di anni, ci ritroveremo a popolare Plutone, che nel frattempo ha sviluppato una bella atmosfera e condizioni ideali all'uomo, con tanto di fauna e flora.

E una volta arrivati su Plutone... sentiremo una gran voce che ci dirà... che fai piccolo uomo, vieni ad abitare un NON PIANETA? :lol:

Scusate... Scusate... Scusate....

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bleo ha scritto:
Molto prima di questo spettacolare scontro, dove comunque la probabilità di impatto catastrofico tra stella e stella rimane molto bassa, ci perderemo purtroppo un'altro evento senza dubbio spettacolare.
La morte del nostro Sole.
Tra quattro miliardi di anni infatti, quando un Sole ormai agonizzante avrà finito la sua riserva di idrogeno e comincerà a bruciare elio, si espanderà nello spazio fino ad inglobare Mercurio e Venere.
Un ipotetico abitante della terra in quel tempo, ammesso che riesca a sopportare le altissime temperature diurne, potrebbe vedere un enorme sole rosso coprire gran parte della volta celeste. Una cosa come, più o meno, 50° se non erro, contro l'attuale mezzo.
Uno spettacolo maestoso! No?


Non sono sicuro che il sole cuocerà la nostra terra. Il fatto che il sole si espande vuol dire che al temperatura e la densità superficiali scenderanno di molto. Diciamo che quando i gas e i vapori supererrano l'orbita di mercurio il sole avrà temperature dell'ordine dei 3000K. Diciamo anche che a questo punto il vento stellare comincerà a far disperdere li materiale superficiale quindi sulla terra, che ancora avrà un atmosfera, leggermente più calda dell'attuale, comicerà a piovere molta polvere...
La massa del sole è bassa quindi è probabile che non arriverà alla fase d'instabilità delle giganti di tipo mira però immaginate una fotosfera allargata e molto diffusa di colore rosso che comincerà ad essere soffiata via da un vento stellare in aumento. Qui il limite fotosferico supererà l'orbita di mercurio e arriverà in prossimità dell'orbita di venere, con una temperatura di 2000K.
La temperatura negli strati più profondi del nostro sole inizierà ad aumentare e con essa anche la velocità del vento stellare.
Sulla terra l'aumento di particelle di polvere solare comincerà a farsi davvero sentire così come la maggiore radiazione luminosa dal sole, in quanto spazzando sempre più gli strati esterni vengono messi a nudi quelli interni caldissimi.
Il vento stellare cresce così come la perdita di massa mentre il nucleo del nostro sole aumenta di temperatura diminuendo il suo diametro. Quando quasi tutta la fotosfera viene spazzata via ci ritroviamo con un nucleo che ha una temperatura di oltre 10.000 K che emette un vento stellare di oltre 2000 km/s ed ha un raggio di circa 3-4 volte quello terrestre.
Data la temperatura in progressivo aumento il nucleo irradia fortemente nell'UV, se era rimasta vita a questo punto viene annientata.
Il nucleo supera i 30000 K ed attorno al sistema solare si estende una nebulosa planetaria...che dalla terra sicuramente non vedremmo.
Il problema che il diametro del nucleo diminuisce quindi l'energia radiante per unità di superfice decresce, questo si traduce in freddo...sulla terra cala il gelo e li dove c'era il sole si vede una brillantissima stellina azzurra che ha un diametro di circa 2 volte quello della terra.
Più tardi anche l'idrogeno in superfice termina il suo bruciamento, il nucleo si contrae rapidamente e la luminosità crolla, il suo diametro raggiunge circa quello della terra e la stellina, dopo parecchie migliaia di anni entra nella fase di nana bianca. Ci vorranno parecchi miliardi di anni, (circa 20 ma forse anche di più) affinchè la superificie da 110.000 K arrivi al disotto dei 1000 K...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daccordissimo sul fatto che aumentando di dimensioni e diminuendo in densità il sole sarà più freddo di oggi, tuttavia, vado a ragionamento, e preciso che non sono certo un fisico, ritengo che una massa radiante grande quasi un terzo della volta celeste qualche problemino ce lo dovrebbe causare.
Mi viene questo esempio: Percepiamo più calore da una brace rovente posta a 3 metri di distanza o da un calorifero a 60° posto a un metro?
Credo che il principio della massa radiante possa valere anche per il sole nella sua fase finale, però ripeto è solo un'intuizione, nulla di scientifico, anche se ho sempre letto che il destino della terra sarà di essere "cotta" dal sole, quindi credo che chi lo scrive abbia basi scientifiche superiori alle mie, almeno mi auguro.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
beh... allora l'importante è di avere una buona scorta di filetti in congelatore, per quando si presenterà l'occasione :lol:

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT:

Una curiosità Berning, ma il faccione accanto è il tuo?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
eheh si... :oops:

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT:

Complimenti bel ragazzo, se non fosse che è già impegnata ti presenterei mia cugina, nella foto a lato. :lol: :lol: :lol:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
uhm... anche tua cugina è una bella ragazza...

Cmq, per avere una foto come la mia è semplice... Innanzitutto devi essere giovane... 20 anni circa, ti fai mollare dalla morosa, parti per Ibiza con 2 amici più dementi di te.. devi trovare un albergo un po disorganizzato... in modo che non ti possano accogliere immediatamente... ti infili nel primo bar che trovi e per 5-6 ore ti riempi di bacardi-cola... e il risultato è quello ehhe :lol:

Bei tempi... si parla di 12 anni fa... :wink:

Cmq la foto originale non è molto diversa da questa... :?

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010