Ciao, io ho fatto un bel pò di time lapse. In effetti come dice Jasha dovresti impostare un frame rate di almeno 20-25 fps per avere fluidità nel video.
Non so con quale fotocamera scatti, io uso reflex canon con telecomando programmabile, molto semplici da gestire.
Una volta acquisiti tutti gli scatti li metto in una cartella, avendo cura che i file siano numerati in modo progressivo in modo crescente dal primo verso l'ultimo.
Poi apro virtual dub (su windows) e da open file gli carico la prima immagine della serie, virtualdub così facendo mi apre tutta la sequenza (per quello bisogna avere gli scatti con nome in numero progressivo). Generalmente virtualdub imposta i video a 10 fps, per i ns. scopi sono pochi, e allora dal menu video seleziona la voce frame rate e imposta quello che vuoi, esempio 25 fps.
Con i comandi in basso a sx puoi visualizzare un'anteprima del video, vdere quanto dura, ecc.
Puoi salvarlo in formato non compresso, ma se vorrai condividerlo immagino che vorrai comprimerlo in uno dei formati tipo divx, xvid, ecc. Sempre dal menu video scegli compression e seleziona uno dei codec che hai installato nel pc. Dal menu audio puoi anche inserire una base.
Per ogni chiarimento chiedi pure, spero di essere stato chiaro
