1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché molti oggetti, di cui discutiamo anche qui nel forum, non sono come la pubblicità presenta?
Perché si usa e si abusa del termine APO?
Perché non viene detto al consumatore che la EQ6 Skyscan V.2.05 venduta il 31 agosto 2006 è già vecchia in quanto dopo dieci giorni vengono vendute "allo stesso prezzo" le versioni 3.00 ma se il povero utente vuole giustamente l'upgrade deve pagare in più 300 euro?
Siamo un branco di mucche da mungere sempre e comunque?
Molti astrofili sono soci dell'UAI ma,a parte la campagna contro l'astrologia (che ha solo un valore mediatico e non porterà a niente) cosa ha fatto l'UAI per tutelare non dico tutti gli astrofili ma almeno i propri soci fino ad ora?
Vogliamo far sentire la nostra voce in qualche modo?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
In Italia la tutela del consumatore non esiste , spesso e volentieri ti rifilano prodotti apparentemente nuovi ma che in realtà non lo sono o meglio in molti paesi hanno già un successore.
Altra nota dolente sono i prezzi , in Italia sono sempre troppo alti in rapporto al cambio.

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=1-600-1038-8730

http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... 115&tipo=0

oppure differenze anche su prodotti di fascia medio bassa ?

http://www.teleskop-service.de/CTelesko ... tm#SKED100

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 15946.html

oppure

http://www.teleskop-service.de/CTelesko ... tm#SKED120

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 15949.html

oppure ancora

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /4121.html

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 05-873-882


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
per non parlare poi dei vincoli introdotti sull'acquisto all'estero su probabile pressione di qualche pseudo distributore :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Concordo pienamente con te, Renzo.
Questo è uno dei motivi perchè da diversi anni acquisto la gran parte del materiale astronomico all'estero.
Se qualcosa in futuro cambierà rivedrò le mie scelte, ma dubito se alzare la vice possa contibuire l'attuale stato delle cose.
Comunque tentare è lecito.
Io non sono iscritto alla UAI, quindi non saprei che suggerimenti dare.
Ma darò il mio contributo.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Scusami per la franchezza, ma credo che la pubblicità ingannevole, della quale alcuni astrofili sono stati vittime, sia anche colpa della "strumentite" dilagante. 20 o forse 25 anni fa (parlo degli anni '80) nessuno si sarebbe sognato di definire apo un rifrattore a corto fuoco, anche se con lente in fluorite (i primi Vixen). Oggi per vendere un rifrattore "corto" lo devi solo pubblicizzare come apo, semi apo, quasi apo, ci siamo quasi per l'apo......
Il problema EQ6 è diverso e forse identico a quel che succede nel mondo delle automobili. Le riviste pubblicano la notizia dell'imminente lancio di un'auto con restyling, ma il concessionario nega! D'altronde cosa ne dovrebbe fare della auto "vecchie" ? La casa madre non le riprende, nè potrebbe cederle al prezzo di costo.
La pubblicità serve per invogliare all'acquisto, ma se venissero anche citati i limiti - non chiamiamoli difetti :shock: - di quel prodotto se ne venderebbero meno!
Io credo che, come si dice da noi, se ti fai pecora il lupo ti mangia, quindi ... se ti fai mucca qualcuno ti munge. Prima di mettere mano al portafogli avviate il cervello....!
Tu parli dell'UAI, dimenticando che sono sempre esistite "convenzioni e sconti ai soci" con varie aziende del settore....a buon intenditor....
Infine credo che l'unico modo per far sentire la nostra voce sia quello di ponderare gli acquisti, magari facendo ampie ricerche in rete, specialmente osservando ciò che viene scritto anche su questo splendido forum...così potremo evitare tanti bidoni e gli amati "commercianti" sarebbero invogliati ad una maggiore correttezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
tempo fa proposi una raccolta di firme o una stesura di una bozza comune di protesta contro i distributori che poi ogni utente sarà libero di inviare in proprio ad una serie di distributori e produttori concordati. L'importante è che il testo sia identico.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... =petizione

Vedi anche questo topic che scatenò un certo scontento tempo fa

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=285

Penso che i tempi siano maturi per agire di comune accordo e inizare a farci sentire dai Vari Auriga, Unitron e compagnia cantante....

Aggiungo infine un'altra perla: quando acquistai lo scorso anno i due Meade serie 5000 da 5,5 e 14mm li pagai 128 euro: adesso costano 141!!! Non solo i prezzi sono alti ma tendono anche ad aumentare!

Stessa sorte per gli skywatcher 130 motor e via dicendo! O tiriamo a campare sull'usato o è ora di dire qualcosa, presentando tutte le prove del caso, come ad esempio la differenza di prezzo di 800 dico 800 euro fatta da notare da Alessandro sullo Skywatcher 120 Ed Pro.... Ma stiamo scherzando??? Io con 800 euro mi sono preso il telescopio!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te ne racconto una anch'io.
Questa primavera decisi di comprare un oculare con una focale attorno ai 12/13 mm. Vista la qualità degli altri oculari che ho decisi di orientarmi su un Nagler. Guardo in giro i prezzi, Italia, UE, USA.
In Italia trovo un negozio che fa gli stessi prezzi di Telescope Service.
Mi dico: meglio acquistare da un italano che da un tedesco, a parità di prezzo.
Mando una email chiedendo i tempi di consegna, conferma del prezzo che era sulla scheda nel sito, modalità di pagamento. Insomma le solite cose.
La risposta fu: 30% alla consegna. Tempi di consegna circa 45 giorni. Prezzo diverso (circa il 5% in più).
Risposi che il prezzo era quello indicato sul loro sito, che i tempi mi sembravano lunghi e che,a questo punto, tanto valeva che lo ordinassi direttamente negli USA. Lo avrei pagato uguale, compresa spedizione e dogana, e lo avrei avuto prima.
Mi risposero anche stizziti (probabilmente prendevano l'ordine e poi se lo facevano spedire dagli USA).
Logicamente non l'ho preso. Successivamente mi sonoorientato su un altro tipo di oculare.
Vista l'assistenza che molti rivenditori danno, e di prove anche su questo forum ce ne sono, le differenze di prezzo spesso esorbitanti e ingiustificate, le definizioni FALSE che vengono date ai prodotti, sono dell'idea che un'associazione di consumatori possa fare qualcosa.
Forse siamo troppo pochi ma, se continua così, saremo sempre meno (perlomeno a comprare in Italia!!!)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Credo che trovare una pubblicità onesta sia problematico, è un problema generale di moltissimi prodotti.
Può esserci il negoziante "onesto" in grado (se vuole) di consigliare l'acquirente, ma ogni produttore tenderà sempre ad incensare le sue creature.

La difesa ? soltanto i pareri e le opinioni di altri più esperti, oggi con il web si riescono ad avere buone informazioni e stiamo meglio che in passato.
Il garante della pubblicità ? a quanto pare si occupa principalmente di telefonia, cmq non è detto che se qualcuno si mettesse d'impegno magari riesca ad ottenere qualcosa.
Tutto sta ad avere una dimostrazione tangibile, sui tempi e modalità non mi pronuncio ma con un pò di pazienza credo si trovino info sui forum legali della rete.

Consoliamoci che alcuni settori stanno peggio degli astrofili... fra i prodotti finanziari ci sono decine di bidoni studiati appositamente per esserlo e venduti come la soluzione ideale.

:evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Brutta storia...io non ho mai acquistato dall'estero (ma nemmeno dall'Italia "online") perché a casa non c'è nessuno che possa ricevere il pacco. Poi se viene dagli USA c'è anche la menata della dogana etc ect. Per fortuna Teleskope Service è in Europa, però quelle delle consegne a domicilio è sempre un problema, almeno per me.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
La via più rapida , a parer mio , sarebbe quella di chiedere alle case madri la possibilità di acquistare prodotti direttamente dagli USA , chiedendo pertanto la rimozione di quei vincoli attualmente in essere e che impediscono ai negozi americani di inviare diversi prodotti (Celestron , Meade , Coronado ecc.....) a consumatori Europei.

Per quanto concerne i prezzi , devo dire che in Italia probabilmente scambiano gli euro per lire e non sanno che 800€ sono molti soldi per una famiglia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010