1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'artigiano pazzo ce l'ha ma non costa poco neanche da lui. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sono informato anche io per realizzare un accrocchio del genere.. ti riporto la mia esperienza..

purtroppo il costo è elevato su tutti i fronti.. che si tratti di geoptik o lolli di poco ci si scosta da quella cifra.. gli adattatori moog sono a buon mercato ma la spedizione è lentissima (arrivano dall'australia, anche 40gg!!!) e ancora piu lenta è la produzione se non ne ha a magazzino.. sulla lista QCUIAG ho letto di gente che ha annullato ordini dopo 90 giorni di attesa per la produzione..

E' un aggeggino sicuramente utile ma personalmente ci ho rinunciato (almeno per il momento).. ho parlato personalmente con lolli per farmi fare su misura un anello da baionetta canon a t2 per poter utilizzare la ruota portafiltri+CCD ma il tiraggio canon è strettissimo.. con la mia camera CCD (backfocus 18mm) e ruota portafiltri (backfocus 22mm) è impossibile rispettarlo.. forse con le piccole atik che hanno un backfocus piu ridotto (12mm mi pare).. quindi è praticamente impossibile utilizzarlo in accoppiata con ruote portafiltri..

L'unica soluzione chiavi in mano è l'accrocchio geoptik/lolli (che te lo fa ad hoc con la baionetta che piu ti aggrada allo stesso prezzo) anche se quello geoptik mi sembra di migliore fattura

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sarebbe anche questo:
http://cgi.ebay.it/Kit-Tubi-Macro-per-C ... 2a075261bf
Si potrebbe sfruttare la parte dell'attacco femmina svitandola dal suo raccordo, per poi far tornire un anello con la filettatura t2 o m48...
Per le distanze, gli obiettivi hanno un backfocus di 45mm circa, le camere ccd si prendono 18mm, quindi, tra raccordo e ruota portafiltri si hanno a disposizione 27mm. Calcolando 20mm di ruota portafiltri (ho preso ad esempio una ruota da 2" che ho a casa) restano 7mm. Togliendo circa 2mm (a occhio) per lo spessore dell'attacco femmina,restano a disposizione ben 5mm per fare il raccordo filettato. Facendo bene i conti si potrebbe anche fare...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ed il ccd + obbiettivo com li fissi poi al telescopio?
lo chiedo perchè oh un problema simile (un 200mm m42)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente ci vuole un anello di supporto.
Che è compreso nei raccordi che vengono venduti già pronti.
Comunque se qualcuno è così in gamba da trovare chi li fa a prezzi molto inferiori da qualche artigiano perché non ci passa qualche indirizzo?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dimenticate che la baionetta ha una profondita di 5mm.. e che va ridotta a t2 (che è piu piccolo del bocchettone canon) quindi ci vuole un po di "carne" altrimenti l'anello sarebbe fatto di carta stagnola, o si ha tutto a bassissimo profilo e si guadagnano millimetri preziosi oppure si va oltre i 45mm previsti da canon anche perchè per mettere tutto bene in asse occorre sempre dare quel mezzo giro con l'anello di battuta..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:

comperato.. la baionetta è pessima e l'obiettivo "oscilla nella sua sede".. ha tolleranze un po larghine..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zio ha scritto:
giuki84 ha scritto:

comperato.. la baionetta è pessima e l'obiettivo "oscilla nella sua sede".. ha tolleranze un po larghine..

mmhh ,partiamo male allora, se balla addio stelle puntiformi

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 14:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Magari se ne era già parlato : Come si fa a regolare il diaframma di un ottica EOS montata su dispositivi che NON prevedano contatti elettrici specifici tipo i corpi DSRL. Una volta mi pareva di aver letto che si dovesse, una volta individuato e settato sul corpo reflex EOS,il diaframma migliore, togliere l'obiettivo SENZA spegnere la camera e il diframma sarebbe rimasto chiuso al valore precedentemente regolato. Mi pare che così fosse ma non ne sono sicuro e non ho trovato il modo di riuscire a ottenere questa informazione tramite ricerca sul web.
A parte questo, si potrebbe realizzare un diaframma circolare anteriore da porre sulla filettatura dei filtri, con un diametro calcolato in base all'apertura desiderata? Esempio se con un 50 il diaframma migliore risulta essere 4.0 potrei farmi fare un foro centrale preciso da 12.5mm (50/4=12.5) oppure, sempre ipotizzando un numero f 4.0, da 25mm per un un obiettivo da 100 o da 50 con uno da 200mm e così via.
Oltretutto le stelle più luminose, teoricamente, dovrebbero risultare più uniformi perchè privi dei raggi di diffrazione dati dai comuni diaframmi lamellari che si usano nella stragrandissima maggioranza delle ottiche, a parte forse un teleobiettivo Nikon che pare abbia un diaframma circolare.
Che ne pensate? E' troppo semplicistica questa equazione o funziona?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se mi intrometto, ma secondo me al prezzo di un adattatore Geoptik acquistate su ebay qualche stupefacente obiettivo Vintage manuale con attacco M42, poi il riduttore M42-T2 costa davvero poco, e funziona...
Personalmente ho preso un Super Takumar 55mm F1.8 (30 euro spedito), un Pentacon 135mm F2.8 (40 euro spedito) ed un altro Pentacon 300mm F4 (100 euro spedito) e devo dirvi che, per uso astronomico, non ho più usato il mio zoom tamron 18-200 "nuovo" :)
Fra l'altro la resa di tutti questi obiettivi, almeno sulla Canon, è davvero superiore allo zoom tuttofare Tamron a pari focale...
Certo, se avete obiettivi Canon serie "L" il discorso è diverso, ma in caso contrario io ci penserei :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010