1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, quello è un problema di autoguida.
Non vedo perché se c'è un problema in autoguida, le stelle dovrebbero elongarsi di più se la posa è più lunga.
Quello succede in caso di caso di flessioni.
Non hai specificato l'orientamento della camera, però.

Non mi sembra un caso di scollimazione, in quanto le stelle mi sembra che abbiano la stessa elongazione su tutto il campo e che non si tratti di coma, ma proprio di trattini.
Una brutta alternativa potrebbe essere astogmatismo, ma quello dovresti vederlo bene anche in visuale tramite un semplice star test.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non vedo perché se c'è un problema in autoguida, le stelle dovrebbero elongarsi di più se la posa è più lunga.
Quello succede in caso di caso di flessioni.

Perché credevo che se la guida non lavora bene aumentando i tempi aumenta anche l'errore e quindi le stelle si allungano di più in rapporto al tempo di esposizione. Ho pochissima esperienza a riguardo. Mi potresti spiegare meglio?
Pilolli ha scritto:
Non hai specificato l'orientamento della camera, però.

La camera era ortogonale agli assi lato lungo parallelo alla dec

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Non vedo perché se c'è un problema in autoguida, le stelle dovrebbero elongarsi di più se la posa è più lunga.
Quello succede in caso di caso di flessioni.

Perché credevo che se la guida non lavora bene aumentando i tempi aumenta anche l'errore e quindi le stelle si allungano di più in rapporto al tempo di esposizione. Ho pochissima esperienza a riguardo. Mi potresti spiegare meglio?

L'autoguida ha un funzionamento ben preciso: guarda una stella, se la stella si muove, recupera spostando la montatura di quel tot che è stato calcolato durante la calibrazione.
Se nella posa le stelle risultano poi mosse in AR, i casi sono :

1) la montatura non corregge proprio (e non è il tuo caso)
2) la montatura sottocorregge/sovraccorregge
3) c'è una flessione (ma guarda caso, sarebbe proprio giusta giusta sull'asse di AR)

Il caso 2 funziona in maniera abbastanza "precisa". Nel senso che a meno di problemi "grossi" nella meccanica, la calibrazione non prende dei valori giusti (o c'è troppo ritardo nella lettura delle esposizioni, o qualsiasi altro problema) e la montatura corregge troppo tardi o troppo presto di un tot. Ma più o meno sempre di quel tot che gira attorno alla posizione di guida precisa. Può rimbalzare "due pixel" in qua o là, ma poi entra la correzione successiva che sicuramente riduce l'errore.
Se non subentrano cause esterne, di solito l'errore di autoguida non cresce ma resta stabile sul lungo periodo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei gentilissimo! quando hai tempo puoi darmi delle spiegazioni su queste flessioni, non sono riuscito a capire da cosa dipendono, ottica meccanica.......!?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le flessioni sono problemi meccanici e, come ti hanno già suggerito, possono dipendere da un sacco di fattori. Qualsiasi cosa potrebbe flettere: dal focheggiatore al tubo stesso.
Perché non fai una foto al tuo setup in assetto da battaglia e la posti? Così vediamo come è messo.
E già che ci sei, raccontaci vita, morte e miracoli della tua autoguida.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prossima volta che facciamo una sessione fotografica faccio delle foto al setup.
Per quello che riguarda l'autoguida si tratta di una Magzero MZ5-m acquistata nuova circa 2 mesi fa e montata su uno SW 70/500.
Questo è il tubo montato sulla HEQ5, a parte la montatura è tutto uguale.
http://astroaxlworks.blogspot.com/2010/ ... 01000.html
Ha guidato con profitto la HEQ5 con un MEADE SN 6" fino alla settimana scorsa, quando abbiamo comprato una NEQ6 e un GSO 200 f/5 da allora abbiamo fatto solo due prove al setup nuovo senza fare delle foto vere viste le condizioni del tempo (Luna e velatura pesante). Abbiamo comprato la MZ5 per sostituire la Lodestar che di punto e in bianco ci ha abbandonato e ancora non se ne parla di tornare dalla casa madre che non riesce a risolvere il problema di guida. Logicamente rispetto alla Lodestar la MZ5 non ha sensibilità, poi senza disassare diventa veramente difficile trovare una stella guida nel cielo suburbano dal quale fotografiamo. Nonostante tutto qualche foto la facciamo ugualmente e anche se si notano sempre delle piccole sbavature sulle stelle i software di calibrazione ( iris o DSS ) ci mettono una pezza. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco spiegato l'arcano dunque. Flessione del fuocheggiatore del rifrattore guida. Il 70/500 della SW ha il fuocheggiatore in plasticaccia con costruzione alla buona e di conseguenza è affetto da flessioni.
Ho lo stesso rifrattore che utilizzo con la magzero, ti posso garantire che, in base alle orientazioni del tubo, superati i 300s le foto sono mosse anche se l'autoguida lavora bene.
Personalmente ho intenzione di cambiarlo il prossimo inverno, nel frattempo effettuerò delle modifiche per ammortizzare il problema.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Ecco spiegato l'arcano dunque. Flessione del fuocheggiatore del rifrattore guida. Il 70/500 della SW ha il fuocheggiatore in plasticaccia con costruzione alla buona e di conseguenza è affetto da flessioni.
Ho lo stesso rifrattore che utilizzo con la magzero, ti posso garantire che, in base alle orientazioni del tubo, superati i 300s le foto sono mosse anche se l'autoguida lavora bene.
Personalmente ho intenzione di cambiarlo il prossimo inverno, nel frattempo effettuerò delle modifiche per ammortizzare il problema.



ee si! probabile siua quello!! anche io avevo quel rifrattorino ed avevo le flessioni nel fuocheggiatore!1..però dava il mosso solo in alcune posizioni...ma l'ho cambiato ugualmente!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari fosse solo quello, appena posso provo a guidare con l'ED80 e vedo se le cose migliorano. Comunque grazie mille a tutti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 17:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo carne al fuoco, potrebbe trattarsi di un micromosso dello specchio primario.
Gli specchi dei newton non sono fissati rigidamente nelle celle, per evirare problemi di deformazione. E' possibile che le vibrazioni della guida, o anche il semplice cambiamento nell'orientamento, possano aver provocato un piccolo assestamento del primario nella cella.
In questo caso la condizione di "minimo rischio" è puntando allo zenith, fai anche questa di prova... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010