Ringrazio tutti, davvero calorosamente!
Sky: no, no, aspetta che riprendo ad uscire per andare in quota.
Penso che, se la fortuna vuole, usciranno gran belle immagini di queste
galassie.
Stefano: le esposizioni dovresti calcolarle facendo prove per vedere fino a che
punto il velo giunge a inglobare le stelle più deboli. Fermati un o due minuti
prima. Ma torno a ripetere di aspettare le nottate migliori! C'è poco da fare
nelle altre circostanze quando il cielo è carico di umidità e pulviscolo.
Qualsiasi luce si diffonde e tutto rientra nell'obiettivo!
I filtri sono un pagliativo in città, levano luce e servono a ben poco, ne ho
provato diversi, ma con scarsi esiti. Quando la trasparenze è ai
massimi livelli, bisogna approfittarne: sono queste le notti da darci dentro!
Giuseppe, mi aspetto molto dalle riprese in quota. Quelle fatte negli anni
scorsi sono una prova delle differenze di profondità e di rumore. Qui da Roma
non vado oltre la 20^ mag.: dalla montagna invece si raggiungono magnitudini
limiti vertiginose!
Alea, trovare una ragazza appassionata all'astrofotografia è cosa rara; per
giunta che commenta le immagini di galassie è da primato!
Giancarlo, no, no semplicemente appassionato: niente grande!
Nepa, nessun deprimento! Queste immagini dovrebbero essere da stimolo.
Davide, ti ringrazio! Però dovresti sapere cosa c'è dentro la BRC250: 2 specchi
e due lenti. Null'altro!
Jasha!!! Per leggere e capire il tuo messaggio ho dovuto fare il contorsionista!!!
Sempre originale. Però non ho ben capito la storia del contrappeso sull'asse....
Chris, credimi è stramaledettamente cittadino il cielo della mia postazione.
In ogni caso le foto fatte alla cometa McNaught R1 della scorsa settimana,
sono state fatte nella direzione del centro storico di Roma. La cometa era appena
alta una
dozzina di gradi sull'orizzonte ENE. La luce della cometa per
giungere ad impressionare la ccd ha attraversato tutto lo smog e la luce diffusa
della capitale. Eppure, nonostante tutto, è stato possibile (anche se a mala pena)
"tirar fuori" la debole coda della cometa:
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .05.22.htm.
e guarda che era debole! Se l'atmosfera non fosse stata limpida e trasparente,
mai e poi mai sarebbe stato possibile impressionarla!
Marco, grazie anche a te!
Cari saluti,
Danilo Pivato