1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Shedar ha scritto:
Riccardo, ma sei QUEL Riccardo Spada? :)

Benvenuto!!


Mi sa di si... carramba :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Riccardo!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
scaccomatto81 ha scritto:
filippom ha scritto:
Orca, sembra fatto bene, altro che io col cartoncino! Però non è troppo il bordo?

...volevo realizzarlo solido...:wink:
ma... in effetti forse ho un po' esagerato... :P :)


Secondo me hai fatto benissimo! Esagero anche io con la sicurezza!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
scaccomatto81 ha scritto:
filippom ha scritto:
Orca, sembra fatto bene, altro che io col cartoncino! Però non è troppo il bordo?

...volevo realizzarlo solido...:wink:
ma... in effetti forse ho un po' esagerato... :P :)


Secondo me hai fatto benissimo! Esagero anche io con la sicurezza!


In effetti ho voluto dare un bel margine di bordo visti i quattro fori che dovevo fare... poi con eventuali urti... meglio stare larghi!!! :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Per Shedar, Filippon, Scaccomatto81
Come faccio a capire se sono QUEL?
Se riconoscete il mio scaldabagno a legna da 320 autocostruito a sx sono io, mi riconoscerete meglio in questa foto alle prese con il mio nuovo lavoro.
http://forum.astrofili.org/userpix/618_Immagine3_1.jpg

Chissà quanti di voi conosco ma mi è difficile identificare.


Per chi vuole realizzare un telaio per filtro solare astrosolar ecco come ho realizzato il mio a tutta apertura acquistando con 25 euro ai megamercato una fresatrice con ben 12 frese a scelta e fresando un medi-density a compasso: Il montaggio della pellicola avviene come nel telaietto del ricamo incastrandolo fra due cerchi: eccezzzzionale nelle recenti eclissi in "telescopi in piazza" .
Disponibile per chiarimenti.

Ciao a tutti.

http://forum.astrofili.org/userpix/618_DSC02905_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_DSC02906_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riccardospada ha scritto:
Per Shedar, Filippon, Scaccomatto81
Come faccio a capire se sono QUEL?
Se riconoscete il mio scaldabagno a legna da 320 autocostruito a sx sono io, mi riconoscerete meglio in questa foto alle prese con il mio nuovo lavoro.
http://forum.astrofili.org/userpix/618_Immagine3_1.jpg

Chissà quanti di voi conosco ma mi è difficile identificare.


Per chi vuole realizzare un telaio per filtro solare astrosolar ecco come ho realizzato il mio a tutta apertura acquistando con 25 euro ai megamercato una fresatrice con ben 12 frese a scelta e fresando un medi-density a compasso: Il montaggio della pellicola avviene come nel telaietto del ricamo incastrandolo fra due cerchi: eccezzzzionale nelle recenti eclissi in "telescopi in piazza" .
Disponibile per chiarimenti.

Ciao a tutti.

http://forum.astrofili.org/userpix/618_DSC02905_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_DSC02906_1.jpg


Confermo! Ho provato questo filtro di Riccardo più e più volte e vedere il sole a quasi tutta apertura con un 320 mm è da togliere il fiato!!

Riccaduzzo a che punto è il mostro da 75 cm?? Quando prevedi di finire la macchina zeiss???

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riccardospada ha scritto:
...mi riconoscerete meglio in questa foto alle prese con il mio nuovo lavoro.
http://forum.astrofili.org/userpix/618_Immagine3_1.jpg

Azz... se è quello che penso io... non ho parole... se no per farti i complimenti e augurarti buon lavoro!! :wink:
Facci sapere quando termini il bestione :D

riccardospada ha scritto:
Per chi vuole realizzare un telaio per filtro solare astrosolar ecco come ho realizzato il mio a tutta apertura acquistando con 25 euro ai megamercato una fresatrice con ben 12 frese a scelta e fresando un medi-density a compasso: Il montaggio della pellicola avviene come nel telaietto del ricamo incastrandolo fra due cerchi: eccezzzzionale nelle recenti eclissi in "telescopi in piazza" .
Disponibile per chiarimenti.
Ciao a tutti.
[/size]http://forum.astrofili.org/userpix/618_DSC02905_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_DSC02906_1.jpg

Beh... devo dire che è proprio una ottima idea... in questo modo la pellicola resta bella salda e tesa!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Ciao Diego, finalmente!
Come và con i cadaveri stellari?
La mia macchina Zeiss và avanti un pò alla volta, la sua realizzazione è importante per la lavorazione dello specchio da 750 inquanto sarebbe difficoltoso lavorarlo a mano specie nella fase di smerigliatura fine e lucidatura.
Spero di completarla entro primavera e cosi entrare nel vivo della lavorazione ottica che penso mi impegnerà tutto l'anno, famiglia e associazione CODAS permettendo....
Le soddisfazioni non mancheranno e vi informerò strada facendo come procede il lavoro.
A tal proposito mi sono iscritto anche nel Yahoo/group/autocostruzione per condividere, anche con con chi di queste cose ne è malato cronico!....

Grazie a tutti dell'incoraggiamento, metto qualche foto in anteprima di qualche componente della macchina Zeiss e di un disegno di dettaglio del filtro astrosolar.
A tal proposito per chi volesse realizzarlo, consiglio di arrotondare con carta vetro fine il bordo dell'anello interno e di non esagerare la precisione del diametro interno del medesimo per non strappare la pellicola.
Si possono prevedere delle viti di fissaggio per una eventuale sostituzione.

ciao Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Dove saranno finite le immagini?
Eccole di nuovo.
Ric
http://forum.astrofili.org/userpix/618_piatto_tornio_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_camma_e_braccio_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_utensile_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/618_Filtro_Astrosolar_2.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010