1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su dobson
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:44
Messaggi: 44
ciao a tutti,

come al solito, vi disturbo per dei consigli su un tele. ho girato un po' su internet ed ho trovato due dobson, entrambi dall'ottica sanmarco, che rientrano, anche se di poco, nel mio budget. ecco i link:

http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... acking.htm

http://www.otticasanmarco.it/LightBridge12deluxe.htm

mi sapreste consigliare tra i due? oppure se avete altri tele da consigliarmi con un budget di 1100 euro circa.

grazie mille a tutti.

_________________
Bresser Galaxia II 114/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su dobson
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 13:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lightbridge tutta la vita, è più modulare dello Skywatcher che, globalmente, risulta quindi anche essere più pesante da spostare in macchina...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su dobson
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio innanzi tutto di fare bene i conti con lo spazio che hai in macchina.
Un dobson da 12" è comunque un bestione, ed il LightBridge si smonta completamente, mentre l'altro si accorcia solamente.
Io ho un GSO 12", con tubo intero, ed veramente impegnativo sia portarlo in macchina che spostarlo da una parte all'altra della casa.
Nonostante ho una macchina molto capiente, devo abbassare almeno un sedile posteriore e riempio tutto il portabagagli tra base, valigette ed accessori vari.

Poi, sul discorso se motorizzato o no, è una questione "filosofica".
Su questo altri, molto più esperti, potranno dirti tutto ed il contrario di tutto. :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su dobson
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me LB, senza dubbio. L'altro è un colassabile, a questo punto meglio un tubo chiuso, risparmi molto a fronte di un ingombro poco più grande.
La differenza semmai è il motore di inseguimento, cosa della quale non ho mai sentito la mancanza.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su dobson
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:44
Messaggi: 44
grazie mille dei consigli...forse va meglio il dobsond lb.

come oculare nel tele c'è di base il QX Wide Angle 26mm (diametro 50.8mm, 70° campo apparente), già che ordino il tele, riesco a prendere ancora un oculare, quale mi consigliate?

_________________
Bresser Galaxia II 114/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su dobson
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 11:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dagli altri oculari che hai.
In genere, come ingrandimenti, va bene raddoppiarli di oculare in oculare.

Con il 26 hai 57x.
Prenderei in considerazione un oculare sui 120-130x.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su dobson
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ho preso il dob ho preso solo l'oculare in dotazione, un 32 mm, per evitare di spendere per oculari scadenti che poi avrei dovuto sostituire. (infatti il 32 mm al bordo, ha un coma evidente).
Poi li ho comprati a parte.
Se leggi il libro dei Thompson ci sono una marea di consigli sugli oculari per Dobson.
Io ti suggerirei di privilegiare quelli con largo campo di vista, perchè insegui manualmente e quindi fai meno fatica a tenere l'oggetto sempre centrato.
Se poi l'oculare è di qualità, l'oggetto lo vedi bene anche al bordo, se è scadente invece no.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su dobson
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:44
Messaggi: 44
ieri sera uscita con newton in firma...bellissimo cielo...ma temperatura molto bassa quindi sono stato poco fuori... :cry:

ho scoperto ieri che una mi aamica ha un Cassegrain motorizzato vinto ad una specie di lotteria. in questi giorni me lo porta da guardare perchè ne lei ne i suoi lo hanno mai usato non sapendo come fare...creso sia un celestron però non ha saputo dirmi.....

ho ordinato i libri che mi avete consigliato...e appena arriva lo stipendio ordinerò il dobson lb 12" deluxe...e non vedo l'ora di averlo tra le mani....

_________________
Bresser Galaxia II 114/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su dobson
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con circa 100 euro puoi prendere un Hyperion da 13mm, che sul LB da 12" da' 117 ingrandimenti, ottimi per fare deep e per un primo approcio ai pianeti principali.
Per il planetario si varia molto, si osservano dai 150 ai 200 ingrandimenti in serate con seeing scadente, dai 200 ai 300 in serate con seeing buono, oltre i 300 ingrandimenti con seeing veramente ottimo.
Puoi pensare a degli HR Planetary che costano poco e ne leggo bene, anche io prima o poi me ne faro' un paio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su dobson
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao paolo. giusto un consiglio, aspetta e cerca anche un usato, io ho aspettato 3/ 4 mesi circa, poi ho fatto un affare, (avevo gia un ext70) ho speso la meta' , e cosi poi ho potuto spendere con serenita' sui accessori, acquistando merce di qualita, oppure fatti un po di ossa su quella della tua amica, eventualmente cerca un gruppo della tua zona per uscire insieme , cosi ti rendi conto di quello che puoi vedere e cosa di piace vedere, anchio come altri utenti del forum abbiamo vissuto momeni che stai vivendo te ....non avere fretta ....
Ma comunque se scegli il LB 12 , di dara tante soddisfazioni.....ed io non lo ancora sfruttato a pieno...

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010