1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con Gianluca carinci vai sul sicuro, te lo collima prima di spedirtelo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Astrocurioso ha scritto:
Però leggendo le caratteristiche quello Astrotech pesa 300 gr. più di quello di Telescope-service, parlo del 20x80 ovviamente......forse non sono proprio lo stesso prodotto.
Comunque Ciakmanto fra il 20x80 e il 20x90 di Astrotech ci sono solo 40 euro di differenza, sono d'accordo con Deneb che è meglio il 20x90.


per qunto riguarda la differenza di peso dichiarata l'ho riscontrata anche per altri binocoli dello stesso modello ma da venditori diversi
l'unica cosa che mi fa pensare è il fatto che Astrotech lo propone come tripletto mentre Telescop-service e Celestron non specificano nulla in merito, qui si spiegherebbe la differenza di peso, ma del resto il binocolo commercializzato da Celestron pur non dichiarandolo tripletto ha +o- lo stesso peso del binocolo commercializzato sa Astrotech.
In oltre il peso dichiarato da Telescope-service nel sito personale è maggiore di quello dichiarato nell'annuncio eBay

comincio a pensare che il peso, se non viene specificato dalla casa produttrice, i rivenditori lo calcolano un pò a spanne

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciakmanto ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Però leggendo le caratteristiche quello Astrotech pesa 300 gr. più di quello di Telescope-service, parlo del 20x80 ovviamente......forse non sono proprio lo stesso prodotto.
Comunque Ciakmanto fra il 20x80 e il 20x90 di Astrotech ci sono solo 40 euro di differenza, sono d'accordo con Deneb che è meglio il 20x90.


per qunto riguarda la differenza di peso dichiarata l'ho riscontrata anche per altri binocoli dello stesso modello ma da venditori diversi
l'unica cosa che mi fa pensare è il fatto che Astrotech lo propone come tripletto mentre Telescop-service e Celestron non specificano nulla in merito, qui si spiegherebbe la differenza di peso, ma del resto il binocolo commercializzato da Celestron pur non dichiarandolo tripletto ha +o- lo stesso peso del binocolo commercializzato sa Astrotech.
In oltre il peso dichiarato da Telescope-service nel sito personale è maggiore di quello dichiarato nell'annuncio eBay

comincio a pensare che il peso, se non viene specificato dalla casa produttrice, i rivenditori lo calcolano un pò a spanne




Si ciakmanto, la differenza di peso fra il sito Telescope-service e il sito e-bay l'ho notata anch'io. Effettivamente è un pò strano..............Cmq il 20x80 al prezzo di ebay io lo prenderei subito fossi in te, però devi considerare l'acquisto di un buon cavalletto. :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i pesi indicati sul sito astrotech non sono sempre così precisi, io stesso ho mandato loro delle mail sottolineando l'errore
il problema di prenderlo all'estero è solo un po' più complicato per l'assistenza; in italia sarebbe tutto più semplice
in genere le aziende su citate fanno sempre buoni imballi ma a mio avviso un binocolo meno viaggia come pacco postale e meglio è nonostante le collimazioni fatte prima
grazie al cielo sono binocoli che si collimano facilmente
nota comunque come tra le righe di ogni sito sia detto quanto rende bene il 20x90 che in proporzione costa comunque sensibilmente di più nonostante sia un doppietto. la resa della raccolta di luce lo avvicina moltissimo a un 100 mm (ho anche un 100 mm e quindi ho potuto confrontarli in parallelo); la mia personalissima opinione, conoscendo questi binocoli nelle varie versioni è che il 20x90 sia uno dei progetti più fortunati dell'intera serie se non il più indovinato, ripeto..parere personalissimo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
si Astrocurioso ho un cavalletto devo solo provarlo per vedere come si comporta con un bestione del genere

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
deneb ha scritto:
grazie al cielo sono binocoli che si collimano facilmente


be se la collimazione si può fare in casa ti toccherà spiegarmi la procedura, sempre se non ti è troppo di disturbo, o per lo meno come si effettuano i controlli

(non voglio comunque approfittare della tua gentilezza)

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: 20x80
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 8:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Nel corso di questi anni ho provato vari 20x80 tutti di provenienza cinese e sostanzialmente posso dire che "In giro" ve ne sono di 3 tipi
1) versione ultraeconomica, con barra centrale sottodimensionata e ghiere in plastica, si riconosce non solo per le inferiori prestazioni (soprattutto creano delle ghost image notevoli) ma anche per il copri cella in plastica, davvero economico
2) Versione a doppietto con trattamento chinese purple, presenta la barra in materiale metallico e discrete prestazioni. Purtroppo, ci sono "decine " di aziende in cina che producono questo binocolo e quindi è difficile risalire al produttore, anche perchè l'importatore cerca di mantenere il segreto per ovvi ragioni di costo-ricarico-vendita
3) Versione a tripletto, piü costosa, lievemente piü performante nella correzione della sferica, il modello che ho provato aveva un trattamento antiriflesso superiore rispetto alla versione a doppietto, lo scafo ottico mi è parso simile.

Questo cosa significa? Che spesso, se non si ha la possibilitä di provarli insieme ci si deve fidare delle parole del rivenditore. Anche io confermo la serietä di Carinci e Telescope Service, ed evito gli acquisti su e-bay da parte di privati.
Ricordo che la maggior parte delle vendite su e-bay, eccetto i negozi on-line, es( Telescope-Service, General.hit) sono scarti di magazzino o binocoli "che sono stati eliminati" da un grossa partita, perchè inferiori allo standard qualitativo.
Io preferisco, spendere un po' di piü ma avere dall'altra parta un rivenditore, serio, esperto ed affidabile.

Ricordo inoltre che la qualitä dei binocoli cinesi, sta decisamente migliorando. Continuo a ripetere che la nuova serie USM presentata da GEneralhit mesi or sono è solo di poco inferiore ai blasonati Fujinon e se anche Astrophisics se n'è accorta presentando la versione di 70mm con il suo marchio http://www.astro-physics.com/products/b ... 105x70.htm e William Optics il 7-50 ed il 10x50, http://www.william-optics.com/wowebs/pr ... od_bio.htm vuole dire che forse sarà vero e che io non sono impazzito e che finalmente un rivenditore italiano si è deciso ad importare prodotti molto buoni prima degli americani :-)
Cari saluti
PIergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Ciao Piergiovanni

Quindi devo pensare che il binocolo commercializzato da Telescope-service proposto su ebay è un acromatico?

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Ho notato, in oltre, che tra i tre modelli solo il 20x80 è apo, mentre il 20x90 e il 25x100 sono acromatici

quindi meglio un 20x90 acromatico o un 20x80 apo ?

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 7:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, scusate per la schiettezza ma ultimamente il termine "APO" è alquanto utilizzato fra le aziende di settore, anche se apocromatici in realtä non sono.
Io non oserei definire apo il 20x80 solo per la presenza del tripletto, giacchè il cromatismo, almeno nell'esemplare che ho avuto modo di provare" era presente, e superiore ad esempio al 15x85 USM che non viene definito APO. Per lo stato attuale delle cose, dove binocoli uguali vengono proposti sul mercato con sigle differenti è utilissimo avere dei riscontri dagli utilizzatori, lo scopo di Binomania, (nel piccolo) sarebbe anche questo.
Giusto per esemplificare, ti posso citare un fatto che è avvenuto qualche giorno fa sul forum di CloudyNIghts e che ha portato poi il sottoscritto, a discutere in privato quello che sembrava un problema che non dovesse venire mai a capo.
Un utente del forum aveva chiesto lumi in merito al nuovo William Optics 10x50 che viene, similmente al 7x50, presentato come ED. Un esperto del forum continuava ad insistere che il binocolo della WO, non era uguale agli altri presenti sul mercato mondiale ma presentava delle lenti per l'appunto ED. A parte il fatto che il termin ED o SEMI APO, nell'ottica vuol dir praticamente nulla, ma la cosa essenziale era che, in realtä il produttore cinese, stava vendendo lo "STESSO" binocolo ad altre aziende da mesi, senza dicitura ED, giacchè gli stessi cinesi, pur utilizzando degli ottimi vetri, non se la sentivano di chiamarlo ED. Di fatto, almeno in Italia, tal binocolo viene semplicemente venduto come 10x50USM, che per la cronaca è quel binocolo che ho testato simpaticamente contro il Fujinon ed il LIDL, leggi l'articolo. http://www.binomania.it/binocoli/fujighitlidl.php
Da questo cosa risulta? Semplicemente che se domani tu volessi importare dei binocoli dalla cina, con la sigla "xyz SUPER APO) il produttore scrivera super APO, ma poi non è detto che in realtä questi binocoli siano veramente degli apocromatici.

Per rispondere con precisione alla tua domanda, se il 20x80 è un APOCROMATICO ti posso dire che il modello da me testato non presentava uno spettro secondario corretto per l'aberrazione cromatica e che la messa a fuoco non era precisa per tutti i colori primari.
MI chiedi se sia meglio il 20x90 o il 20x80?
Io per astronomia prenderei il 20x90, pesa poco di piü ed è piü luminoso.
Cari saluti
PIergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010