1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per le mie osservazioni?
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Ciao a tutti,
sono un neofita dell'astronomia amatoriale, mi hanno regalato da poco un ETX90 p.e. (autostar, treppiede da campo 884) al quale ho affiancato la seguente strumentazione:

Oculari:
-7mm Genuine Ortho (non sono andato oltre come ingrandimenti, perchè 178x mi sembrano più che sufficienti, la qualità di questo oculare considerato il prezzo, è notevole)
- 9mm Meade spl 4000 (economico tappa buchi)
- 18 mm Meade 5000 UWA (detto la bomba a mano, ma l'ho trovato di grande qualità e comidità d'uso)
- 26mm Meade spl 4000 ("di serie" ormai in disuso visto che ha un campo, qualità e ingrandimento inferiore al precedente, presto lo sostituirò con un 40mm sp serie 4000, da usare come cercatore)

Lente di Barlow 2X per etx (non la uso molto, mi sembra tolga qualcosa come qualità e luminosità dell'immagine)

Filtro B.P. Contrast Booster (di cui ancora non sono riuscito ad apprezzare molto l'utilità)

Ho letto più volte i post riguardanti il mio strumento e gli oculari in genere e devo dire che mi hanno aiutato molto nelle mie osservazioni. E' relativamente poco che mi sono avvicinato a questo mondo, ma ne sto rimanendo risucchiato :D
Adesso volevo consultarmi direttamente con utenti (esperti e non) che hanno una strumentazione simile alla mia, per adesso le mie prove sul campo si sono svolte soprattutto in ambiente collinare, con inquinamento luminoso medio-basso. Sono curioso di sperimentarlo in montagna, riuscirò a vedere anche qualcosa di deepsky? (sono conscio dei limiti dell'apertura) Voi cosa guardate di solito? Mi manca qualche accessorio secondo voi?
Di seguito descriverò brevemente gli oggetti visti per il momento.
Cieli sereni a tutti e grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Ultima modifica di AlessandroV81 il domenica 30 maggio 2010, 12:09, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per le mie osservazioni?
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Pianeti
- Luna: spettacolare, a qualsiasi ingrandimento (addirittura ho sperimentato 7mm + barlow = 350x circa!), con o senza filtro (che con questa apertura mi sembra abbia un impatto abbastanza modesto (nonostante la pubblicità di BP), anche se toglie poca luminosità.
- Saturno: quando l'ho trovato a mano (ancora prima che riuscissi ad allineare il telescopio) sono rimasto a bocca aperta, nonostante gli anelli siano attualmente quasi scomparsi ( a proposito quando riusciremo a vedere nuovamente la divisione di cassini?). Per adesso, considerato l'inquinamento luminoso, sono riuscito ad utilizzare anche il GO 7mm, la visione risulta un po impastata, ma forse preferibile rispetto ad ingrandimenti inferiori... a 129x la visione è abbastanza nitida.
- Marte: poco più che un disco arancione... a qualsiasi ingrandimento... com'è ovvio vista la distanza... quando tornerà ad essere apprezzabile?? (non mi rispondete 23993 anni :-) mi basta un minimo di dettaglio!)
- Venere: belle le sue fasi, a volte mi è capitato di scorgere un bagliore color celeste... sarà aberrazione cromatica?
- Giove ancora non sono riuscito a vederlo, stanotte mi sono alzato alle quattro, per scoprire che il cielo era diventato nuovoloso :roll: , ma credo che in un paio di mesi sarà una bella visione, anche più di saturno.

Stelle doppie:
sono riuscito a sdoppiare: Mizar, Castor, Albireo.. e altre.. devo dire che è un bello spettacolo, con la mia strumentazione (in particolare il 18uwa) la stelle sono ben puntiformi

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Ultima modifica di AlessandroV81 il domenica 30 maggio 2010, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per le mie osservazioni?
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Capitolo Cielo profondo:
Premesso che l'osservazione anche di singole stelle della via lattea non mi dispiace (sto imparando i nomi una ad una). Ho provato ad inquadrare ammassi stellari, con risultati che ho rienuto abbastanza soddisfacienti nonostante la Luna, l'inquinamento luminoso e la piccola apertura:
M44 Presepe: Bellissimo, ok che si risolve anche con un binocolo, però la visione nel mio 18mm UWA è davvero spettacolare! Non è che perchè un ammasso è più facile sia meno bello, secondo me, sempre stelle sono!
M13 - M92 e altri ammassi mi sono apparsi ancora come nebbioline, che tuttavia ho apprezzato, riuscendo (sarà immaginazione) a scorgere qualche stellina.
M51: il doppio ammasso ancora non sono riuscito a vederlo visto che sta abbastanza basso ed ho degli ostacoli (quella siepe prima o pio la faccio sparire :lol: )
Galassie: qui neanche l'ombra, come mi aspettavo date le condizioni... credete che in montagna con buon seeing qualcosa si riuscirà a vedere?
Per adesso continuerò pr qualche tempo a sperimentare con questo strumento, sto imparando tanto, il goto lo ritengo molto educativo se usato con il cervello acceso. Non escludo un giorno di comprarmi un Lightbridge 12'' quando avrò fatto un bel po' di pratica (mi sto informando e non sembra uno strumento facilissimo!).

Cieli sereni e scusate se sono stato un po' prolisso

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per le mie osservazioni?
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro e benvenuto,
innanzi tutto complimenti per l'approccio, mi sembra quello giusto :wink:
Sul tuo strumento hai detto già tutto tu, rimane solo qualche precisazione da fare.
Per gli oggetti del cielo profondo il cielo è fondamentale, se avrai la possibilità di portare il mpiccoletto in montagna ti si apriranno molte possibilità anche se, coem tu stesso riconosci, l'apertura è quella che è. A questo proposito ti consiglierei di lasciare le galassie solo come sfida e concentrarti invece in globulari e nebulose, soprattutto quelle del sagittario che ci porterà l'estate.
In merito a ciò che hai osservato: m13 sopporta ingrandimenti anche in un'apertura limitata, magari scurirai un po' l'immagine ma prova a risolverlo. M51 non è un doppio ammasso ma una doppia galassia, ci vuole il cielo nero per la tua apertura. Per il resto, scaricati un catalogo messier e cerca gli oggetti fino all'8^ magnitudine, a spanne dovresti poterne vedere molti, cielo permettendo

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per le mie osservazioni?
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Ciao Luca,
Grazie per i consigli e per le belle parole, sarei curioso di sentire anche le esperienze di altri possessori di ETX così da farmi un'idea più precisa di quello che potrò fare quando sarò in montagna :wink:

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010