1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver registrato i giochi e ingrassato la nostra nuova montatura, NEQ6, che finalmente è arrivata, ieri sera abbiamo fatto i nostri primi test sia sulla montatura stessa che sul Newton GSO 200 f/5.
Siamo partiti con delle pose da 4 min guidate con MZ5 su M63, ma solo per prova vista la Luna piena e la foschia.
Il risultato è questo (1 posa da 4 min, crop al centro del fotogramma, ma ai bordi è uniformemente lo stesso)
Allegato:
IMG_0261.jpg
IMG_0261.jpg [ 415.77 KiB | Osservato 1268 volte ]

Abbiamo pensato ad un problema di guida, quindi abbiamo aumentato il tempo di posa a 10 min, il risultato è il seguente( 1 posa da 10 min )
Allegato:
IMG_0266.jpg
IMG_0266.jpg [ 451.76 KiB | Osservato 1268 volte ]

Escludendo che si tratti un problema di guida, non riusciamo a capire se sia un problema dell'ottica, visto che abbiamo collimato con il tele in temperatura e appena prima di iniziare con le pose.
Vista la nostra inesperienza con i newton, chiedo consiglio al forum su quale sia la causa di questa strana forma delle stelle.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me è un problema di guida..hai bilanciati tutto bene? ...ci son maree di problematiche come le fantomatiche flessioni ecc ecc

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il bilanciamento è corretto!
Cosa intendi per flessioni, quelle del focheggiatore sotto il peso della fotocamera?
Se fosse così può essere, perché secondo me se fosse stato un problema di guida puro e semplice avremmo avuto le stelle molto più elongate sulla posa da 10 min rispetto a quella da 4, almeno credo

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami ma secondo me dovevi fare una posa breve per vedere se fosse stato l'inseguimento o meno..non più lunga..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai dubbi se si tratta di flessioni?
Molto semplice
Punti una stella e la posizioni "esattamente" al centro del sensore di ripresa.
Poi allinei il tele di guida (mi auguro disassabile) affinché la stessa stella sia al centro del campo di guida
Consiglio stelle ben identificabili per facilitare il compito.
Fatto ciò usando solo la pulsantiera sposti il tele dalla parte opposta del cielo. Per esempio se eri sulla zona est vai sulla zona ovest
Sempre con la pulsantiera porti una stella qualsiasi al centro del sensore di guida.
Controlli sul sensore di ripresa
Se la stella è al centro non hai flessioni evidenti. Se non lo è....
Auguri. Indovinare da dove venga la flessione non è cosa semplice

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Il bilanciamento è corretto!
Cosa intendi per flessioni, quelle del focheggiatore sotto il peso della fotocamera?
Se fosse così può essere, perché secondo me se fosse stato un problema di guida puro e semplice avremmo avuto le stelle molto più elongate sulla posa da 10 min rispetto a quella da 4, almeno credo



aa le flessioni come dice Renzo son difficili da scovare, può provenire dal focheggiatore come hai detto tu..anche nel tele guida ..flette il focheggiatore del sensore di guida ad esempio..o gli anelli decentrabili...pensa che a me il mese scorso le prime foto eran palesemente mosse..eppure la guida era perfetta...ho scoperto..che la montatura pian piano sprofondava nel terreno..e le prime pose eran compromesse..come vedi basta una assurdità..segui il consiglio di renzo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i lati della camera sono ortogonali con i movimenti della montautra?
a me pare che la seconda abbia stelle più elngiate rispetto alla prima, se la risposta alla prima domanda fosse SI, allora penserei di controllare esattamente che asse ha "toppato", protrebbe essere:
ar-problemi di inseguimento
dec-problemi di puntamento alla polare
flessioni

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I lati della camera sono ortogonali, ma se ci fossero stati dei problemi di guida credo che in una posa più lunga si sarebbero evidenziati di più!
Abbiamo notato oggi ricontrollando la collimazione del tubo che era completamente sballata.
Mi chiedo se, secondo esperti come Renzo, una collimazione del secondario errata può provocare tale difetto, ovvero se un qualche tipo di scollimazione genera un difetto del genere?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi sperare che il problema sia un altro nessuno ti vieta di sperarlo ma la mia esperienza mi porta a dire che nel 99% dei casi se la camera di guida funziona a modo il mosso è dovuto a flessioni.
La prova che ti ho detto porta via mezz'ora al massimo. Si fa anche con la Luna. E' sicuramente valida.
Se poi vuoi fare come tantissime persone che non si fanno le analisi perché hanno paura di avere qualche malattia fai pure.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strane stelle nel cielo........
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se vuoi sperare che il problema sia un altro nessuno ti vieta di sperarlo........

Renzo ha scritto:
Se poi vuoi fare come tantissime persone che non si fanno le analisi perché hanno paura di avere qualche malattia fai pure.

Io non spero assolutamente che il problema sia diverso da quello che è, ho solo fatto il report di quello che abbiamo verificato, cioè che il tubo era scollimato. Ho chiesto solo se fosse possibile, data la mia inesperienza a riguardo, che un problema di collimazione crei una elongazione del genere. Prima di spendere 50 o 60 euro per comprare degli anelli per disassare il teleguida, vorrei escludere ogni altra causa, se poi vogliamo attribuire la colpa di ogni imperfezione delle foto alle fantomatiche flessioni, facciamo pure, ma data la difficoltà palesata da molti a risolverle vorrei prima concentrarmi su dei problemi più facilmente solvibili, poi si vedrà........ :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010