1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
rubens ha scritto:
leggo di riprese con 500-600 fotogrammi.. ma servono tutte ste foto?..
io arrivo si e no a 120 - 140 poi stoppo.. e ne ricavo una 20-30ina tra le migliori.

dipende dai soggetti, pero' tu stai decisamente bassino ;)


grazie!..

di una sequenza ho preso i fotogrammi che, durante il bollamento delle turbolenze, sembrano più a fuoco.. a volte uno singolo, a volte piccole sequenze, sfruttando in pratica quelle finestrelle temporali durante le quali il soggetto è, o sembra, essere a fuoco.. tuttavia c'è un limite di seeing oltre al quale non si va, e non credo possa essere superato allungando la sequenza.. mi ritroverei solo con un maggior numero di fotogrammi, nessuno dei quali aggiungerà di fatto più dettaglio all'immagine dagli altri.. erro nel mio riflettere?

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
di una sequenza ho preso i fotogrammi che, durante il bollamento delle turbolenze, sembrano più a fuoco.. a volte uno singolo, a volte piccole sequenze, sfruttando in pratica quelle finestrelle temporali durante le quali il soggetto è, o sembra, essere a fuoco.. tuttavia c'è un limite di seeing oltre al quale non si va, e non credo possa essere superato allungando la sequenza.. mi ritroverei solo con un maggior numero di fotogrammi, nessuno dei quali aggiungerà di fatto più dettaglio all'immagine dagli altri.. erro nel mio riflettere?


Premesso che i tempi delle riprese con una webcam o videocamera differiscono a seconda del soggetto da riprendere e della rotazione del pianeta, quello che dici circa il seeing è giusto, nel senso che occorre approfittare dei momenti di calma per fare filmati brevi (30 secs a 15 frames/secs sono 450 frames) da mettere poi insieme con Registax o programma analogo.Il limite quindi non è dato solo dal seeing (che deve essere perlomeno accettabile per riprendere) ma dalle condizioni fisiche dell'oggetto.Quanto al dettaglio, sulla base della mia esperienza più frames aggiungi, più dettaglio ottieni,anche al limite di diffrazione dello strumento usato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Rubens,
mi permetto di consigliarti, se già non lo conosci, questo libro:
http://www.ibs.it/ser/serfat.asp?site=libri&xy=imaging+planetario
io l'ho trovato molto utile, anche se non ho invece trovato il tempo per mettere in pratica i tanti consigli :?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..proverò con un maggior numero i fotogrammi vedere che ne esce..
in sta cippa di cam non si riesce neanche ad impostare i fot al sec.. ma nessuno mi rifila una Image Source perchè ha deciso di passare su Hubble?!..

Permettiti pure Luca.. ma non vorrei essere talmente indietro da non capirlo.. :lol:

.. ok.. basta cianciare, la notte sta per cominciare :D :D :D

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Se invece il tuo obiettivo sono i pianeti allora meglio una buona barlow e una webcam con ccd tipo la ormai purtroppo introvabile philips SPC900.
Luca


TROVATA l'introvabile Philips SPC900!.. su Ebay francese da Hong Kong, nuova.
Arriverà se va bene tra circa 6 - 7 anni.. giusto il tempo che Saturno ci rimetta in bella mostra i suoi anelli!.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo acquisto e complimenti per la tenacia. Mi permetto di insistere sul libro che ti avevo suggerito, è veramente chiaro e ben fatto, lo comprenderai sicuramente :wink: Giuro che non prendo i diritti sulle vendite:mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010