1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon giorno a tutti,

dopo un lungo periodo di inattività dovuto a svariati problemi, finalmente ho comprato le maniglie da trasporto per il dobson, con conseguente prova dal balcone (manca poco per portarlo finalmente in montagna..)

Volevo guardare l'unica cosa visibile dal balcone, Venere (era solo una prova mooolto da ridere eh) e premesso che il seeing era più che pessimo, dovuto a strada illuminata, cielo con foschia, tubo non acclimatato..

la mia domanda è questa: vedevo il pianeta con 4 prolungamenti\bagliori a formare una croce (è normale questa croce??), il puntino al centro tutto tremolante come se ribollisse http://img710.imageshack.us/img710/3655 ... ormale.jpg

da questo si può capire se il primario è avvitato troppo stretto?? In parole povere: che problema da visivamente lo specchio se è troppo stretto dai morsetti superiori che lo reggono??

So benissimo che non è per niente il modo migliore per usare un tubo simile, ma ho avuto troppi problemi che fino ad oggi non mi hanno permesso di portarlo fuori... con le maniglie e con molte cose risolte tutto cambia adesso :)


grazie in anticipo :)

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I prolungamenti luminosi a croce sugli oggetti molto luminosi sono del tutto normali nei telescopi Newton e simjilari che hanno il secondario sorretto da 4 lamine (spiders) poste in croce. Non sono altro che l'effetto della diffrazione della luce su queste lamine e non sono eliminabili. Con gli oggetti meno luminosi comunque non si vedono. Il ribollire dell'immagine è anche questo un effetto normale ed è causato dall'aria che si muove all'interno del tubo che non è perfettamente acclimatato con l'esterno ed anche l'effetto del movimento dell'aria negli strati alti dell'atmosfera. Per la prima cosa si può aspettare che il telescopio si acclimati (d'inverno ci vogliono 1 - 2 ore), mentre per il movimento dell'aria degli strati alti dell'atmosfera c'è solo da sperare in una serata migliore...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio per la veloce risposta :) ,

Avevo previsto molti fattori negativi che avrebbero influito sulla qualità dell'immagine, infatti la mia era per di più una prova maniglie :mrgreen:

Non sapevo però che quell'effetto croce era dovuto alle aste del secondario :roll: , da come dici quindi è tutto normale allora.. meglio così :)

Leggendo un topic in particolare (ma adesso non ricordo nè quale sia nè chi fosse ad avere il problema) , ho scoperto che c'era la possibilità che mi arrivasse a casa il telescopio con le viti del primario avvitate molto strette , colpa di chi lo aveva montato e messo in commercio.

La soluzione più ovvia è sicuramente smontarlo e vedere con i miei occhi, ma penso ci sia una caratteristica particolare in quello che vedo per capire se effettivamente c'è qualche problema nella tensione dello specchio.

Sbaglio? Posso evitare di smontare tutto?

Danilo :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se compri una macchina e senti dire in giro che qualcuno ha trovato i bulloni del motore avvitati male su quella macchina (uno su un migliaio) cosa fai? La provi e senti se va bene oppure la fai smontare subito?
Se non hai conoscenze adeguate (come mi sembra di capire dal tuo post) evita di mettere le mani dove non sei in grado.
Le possibilità di peggiorare la situazione sono molto alte.
Goditi lo strumento. Impara a conoscerlo. Poi ti rendi conto se qualcosa va aggiustato, ma solo quando lo conosci.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
si Renzo hai ragione, non sono per niente esperto nè so dove mettere mani purtroppo... per questo chiedevo "cosa si nota quando c'è il primario con i supporti superiori avvitati troppo stretti" , evitando allegramente di toccare la cella.

Si vedono le stelle quadrate, ovali, sbilenche, a trattini.. ?

E' soprattutto una domanda di cultura generale (che a me manca e si vede), una curiosità, un informazione che mi potrà tornare utile il giorno che qualcun'altro si porrà la stessa domanda e io gli saprò rispondere.

Grazie :)

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che ha scritto Renzo è sacrosanto. Intanto impara ad usare lo strumento ed a prenderci dimestichezza. Impara come si fa a collimarlo (ci sono mille dicussioni al riguardo su questo forum). Per verificare se lo specchio è troppo stretto o meno lo potrai vedere quando avrai imparato a fare correttamente uno star test.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shigeru88 ha scritto:
Si vedono le stelle quadrate, ovali, sbilenche, a trattini.. ?
Una stella a croce potrebbe essere indizio di astigmatismo, lo devi verificare sfocando su di una stella... se vedi un ovale, che passando da intrafocale ad extrafocale cambia verso dell'asse maggiore, anzichè un cerchio allora è possibile che una delle viti sia troppo stretta... sinceramente non so che forma assumerebbe se fossero tutte e tre serrate troppo... boh, una figura trilobata? :|

Immagine

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Volevo guardare l'unica cosa visibile dal balcone, Venere (era solo una prova mooolto da ridere eh) e premesso che il seeing era più che pessimo, dovuto a strada illuminata, cielo con foschia, tubo non acclimatato..

la mia domanda è questa: vedevo il pianeta con 4 prolungamenti\bagliori a formare una croce (è normale questa croce??), il puntino al centro tutto tremolante come se ribollisse http://img710.imageshack.us/img710/3655 ... ormale.jpg

Ciao
Ma la croce la vedi solo con Venere,che è molto luminosa, od anche con una stella debole nel punto di fuoco?
prova a puntare la doppia doppia della Lira (piuttosto facile , vicino Vega)a 100-150X e vedi se riesci ad osservare contemporaneamente entrambe le doppie e/o devi focheggiare in modo diverso per l'una e per l'altra.Questo è un buon test per verificare la presenza di astigmatismo (che spero non ci sia nel tuo caso).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
se vedi un ovale, che passando da intrafocale ad extrafocale cambia verso dell'asse maggiore, anzichè un cerchio allora è possibile che una delle viti sia troppo stretta... sinceramente non so che forma assumerebbe se fossero tutte e tre serrate troppo... boh, una figura trilobata? :|

Ciao Andrea, se sono tutte e tre troppo serrate non si parla più di astigmatismo ma di tensionamento ed ecco la figura che esce fuori:
http://img189.imageshack.us/img189/7636 ... amento.jpg

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte :)

Mi salvo le immagini postate per averle a portata di mano, possono essere sempre utili.


fulvio mete ha scritto:
Ciao
Ma la croce la vedi solo con Venere,che è molto luminosa, od anche con una stella debole nel punto di fuoco?
prova a puntare la doppia doppia della Lira (piuttosto facile , vicino Vega)a 100-150X e vedi se riesci ad osservare contemporaneamente entrambe le doppie e/o devi focheggiare in modo diverso per l'una e per l'altra.Questo è un buon test per verificare la presenza di astigmatismo (che spero non ci sia nel tuo caso).



ciao Fulvio, per adesso l'ho solo vista con Venere.. era molto luminosa e il cielo ancora un pò azzurro (non troppo però). Non ho provato ad osservare stelle, mi segno però questa prova che mi suggerisci :)
A quanto ho capito: con una sola messa a fuoco dovrei trovare entrambe le stelle puntiformi no?

Comunque il "difetto" nell'immagine si chiama astigmatismo o tensionamento nel caso di tutte e tre troppo strette, e quello che potrei vedere ce l'ho nelle immagini postate, grazie mille era quello che volevo sapere :)

Una buona giornata,

Danilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010