1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Gp ha scritto:
Ciao Cris, bel reportino....

Invito ancora i responsabili del forum a creare un'apposita sezione dove poter destinare i test "de noartri"...! Io non ho stimolo a fare un test sui miei strumenti perchè poi finisce sperduto nei meandri del forum....

grazie,
tu inizia a farli e segnati il link.
In futuro "se" faremo questa sezione li passerai...
Eventualmente si puo' anche fare un Thread in rilievo con i link ai vari test.
(ancora meglio...)

Gp ha scritto:
Comunque tornando al tuo tubo, sappi che esiste un raccordo che và inserito nel focheggiatore per poter montare tutti i riduttori di focale in commercio inclusi quelli per gli sc.....mi pare dovrebbe averlo Ottica S.Marco..


Al momento non ho necessità di ridurre la focale.
Volevo proprio questa lunghezza... :)

Ho sentito poi rumors di un riduttore della Synta che dovrebbe uscire... assieme ad un nuovo SW150ED.

Gp ha scritto:
Facci avere i primi risultati e due riprese di stelle in intra ed extra focus.


eh... mi piacerebbe anche metterci occhio :)
Ieri il tempo era brutto :(

Ma si sa che e' cosi'....
ciao ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
.... consolati, anche molti blasonati apo danno un'immagine intrafocale con toni magenta.
Bel reportage e divertiti, gli ED f 9 sono ottimi strumenti
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
CIao Sup,
si infatti non mi sono fatto grossi problemi...
vedendo che comunque a fuoco non c'e' alcun residuo.

Il problema e' che non ho provato su un oggetto fortemente contrastato... ci fosse stato almeno un riflesso sull'antenna..

La vera prova e' solo con una stella... :)

Al momento comuqne l'immagine mi e' sembrata ben contrastata (la foto finale non rende molto)...

Vedevo tutti i toni della ruggine sull'antenna... e l'immagine era veramente immobile. (180x)

Ero indeciso anche sul 120 (anche se era gia' + un salasso... 1650€+extra).
Il test su "Nuovo Orione" era invitante ma su cloudynight non ne avevo sentito parlar bene...

Ho preferito rimanere su f/9...+ facile che il risultato sia buono.

Non vedo l'ora di provarlo un po' :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Heilà, ecco un altro cinefilo !
Io ho il Celestron 80ED e non ci ho mai visto del colore, se non fuori fuoco o su oggetti a 10° sull'orizzonte :).
Da quel che si dice il 100/900 è bello (forse un pelo meno dell'80/600 ma classificato APO), inoltre la compattezza e leggerezza sono molto buone.
Certo è che più l'ottica è buona più esigente risulta in termini di oculari, e tu stesso lo hai già verificato.
Per il fuocheggiatore, è molto utile l'anello Baader 2" con le due viti che stringono il collare, da sostituire alla parte terminale originale di tipica fattura Synta con quelle due vitine ballerine.
Io l'ho preso da T.S. (66€) molti mesi fa ed è tutta un'altra storia.

Buone osservazioni e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Ale,
al momento posso usare gli accessori del William Optics che sono ottimi....
non escludo che in futuro non faccia la modifica che mi suggerisci.

Tieni poi conto che lo usero' molto con il CCD piu' in la' quindi la camera spesso rimarrà incollata :)

Solo ora smanetto con oculari perche' voglio prima guardarci :D :D

Sara' anche interssante vedere l'eclissi parziale(da noi) di Sole...
devo solo mettermi a preparare il foglio di astrosolar... :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il vero test per i rifrattori è la luna, giove e vega (bianca per definizione)
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh...
io aspetto e intanto tremo :)
ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Si puo avere qualche informazione sul raccordo per adattare i riduttori di focale ai rifrattori?
Comunque complimenti per il telescopio 100ED, io ho appena acquistato usato il modello 80ED sempre della Synta, mi dovrebbe arrivare lunedi...
Pure io in 3 mesi ho comperato 3 tele e 1 montatura ma sono i soldi spesi bene (comunque 2 tele li ho comperati usati a pochi soldi).
Auguri e scrivi il risultato della tua prova sul campo.
Ciao

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
heheh Pedro...
mi sa che non sono l'unico allora :)

sui riduttori di focale non saprei... per me la focale e' perfetta ora! (mi servivano proprio 900)

Ho dato un primo sguardo...
In cielo a occhio nudo non si vede neanche una stella.... completamente velato.

Grazie al GOTO sono riuscito ad allineare su Sirio ma non ho potuto valutare nulla perche' era rasente al tetto...

Ho GOTOIZZATO allora verso saturno...
Premetto che non sono un Hires Man..

Bhe... non mi ricordavo di averci passato mai cosi' tanto tempo a guardarlo.

Come si vede?

Prima di tutto piccolo... perche' 900mm di focale sono pochi.
Ho messo il 5mm ed e' venuta fuori una piccola foto di saturno!
Foto... una foto.Immobile...

Dove c'e' nero e' nero... dove c'e' il colore c'e' il colore.
Sinceramente ci speravo ma non pensavo che un 10cm tirasse fuori un immagine cosi'.
La cassini era ovvia... ma dove ci sono le intersezioni di luce e nero e' molto secco.

Come da buon tamarro gli ho messo presto una barlow Apo 2x.Si ok... e' troppo... e' quello che si dice sempre...

2 calcoli...
(900/5)*2 = 360

Tra me e me pensavo... non farlo che poi piangi...
L'ho fatto. :)

Bhe... ovviamente l'immagine era scura... (anche perche' la velatura del cielo e' cosi' evidente che saturno a occhio nudo non si vedeva) ma era li... fermo.

il contrasto non era alto perche' arrivava veramente poca luce... ma il pianeta non si spappolava per nulla (cosa che temevo)... sono convinto che con il cielo pulito avrei visto bene.. ma le supposizioni servono a nulla.Ci riprovero'.

Che dire?
Sto aspettando la Luna... quella ritardataria :lol:

Non mi sbilancio... ma sembra proprio una bellezza!!!

Nota comica...
Vi ho anche fatto uno scatto della comoda posizione... a questo non ci avevo pensato...
http://forum.astrofili.org/userpix/21_pir_astro_1.jpg

come si vede non amo le diagonali...


P.S.:Notate il cielo... posa di 3 secondi a f/3.5 800 ISO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Vi ho anche fatto uno scatto della comoda posizione... a questo non ci avevo pensato...
http://forum.astrofili.org/userpix/21_pir_astro_1.jpg



Che dire... una posizione relax! :D :D

Ho appena finito di osservare saturno con il Taka 102, nagler 5, diagonale e barlow2X (da spender poco), foschia che permetteva appena di vedere castore e polluce, il pianeta comunque contrastato, divisione di cassini e 2 bande equat.: spettacolo :D
Potere dell'Apo :!:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010