1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini deep
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Carissimi, grazie di cuore per la calorosa acoglienza e per i consigli che mi hanno tolto più di un dubbio. In effetti, oltre tempi d'integrazione troppo bassi per avere un segnale adeguato al tipo di ripresa, la scorciatoia di scurire del tutto il fondo cielo per eliminare aloni, polvere e quant'altro fa più danni che risultati. La sottrazione dei flat nella immagine elaborata da Paolo mi suggerisce che forse il problema dell'inquinamento luminoso non è così grave da dover usare a tutti i costi dei filtri. Quindi calibrazione da rifare con il flat cercando poi di evidenziare le parti meno luminose che annerendo con la pece sono andate perse...qui inizia il bello!
Ciao

p.s., i dati di ripresa: s.c. 12" con riduttore f/3.3, camera di ripresa meade dsi III pro, ccd autoguida orion a colori con rifrattore 70 mm f/6 e barlow 2,3x, software guida phd guiding, montatura marcon mb 50 e da2 astromeccanica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini deep
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Paolo Ruscitti ha scritto:
p.s., i dati di ripresa: s.c. 12" con riduttore f/3.3, camera di ripresa meade dsi III pro, ccd autoguida orion a colori con rifrattore 70 mm f/6 e barlow 2,3x, software guida phd guiding, montatura marcon mb 50 e da2 astromeccanica.


Una signora montatura quindi puoi senz'altro integrare molto di più

La camera di ripresa non è raffreddata, quindi non ti aspettare grandi cose quando fa caldo.
ciao e auguri
edoardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010