1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dicevo "piccolo" in quanto sono alle primissime armi.... fotografia non ne faccio, solo visuale quindi sulle immagini non so dirti. Sino ad ora il prisma l'ho sperimentato solo sul Vixen 80 ED... sulla "scala" ho ancora qualche altro gradino interessante prima di arrivare a provarlo su Her Highness TEC 140 ..
Comunque ti farò sapere.


Mah, io lo proverei subito a fare qualche immagine con una web e il Tec 140 con un prisma di Herschel e filtri: vedrai che immagini, sono certo che la voglia della fotografia ti verrà galoppante.
Se hai paura che si rompa qualcosa, non temere, mi sembra che il TEC non abbia gruppi di lenti posteriori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 18:30 
Non ho dubbi sulla resa della strumentazione (su quella dell'operatore invece sì).... grazie per l'incitamento ma per ora non sono proprio interessato all'imaging... in futuro chissà... :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non ho dubbi sulla resa della strumentazione (su quella dell'operatore invece sì).... grazie per l'incitamento ma per ora non sono proprio interessato all'imaging... in futuro chissà...

Ciao
Secondo me fai un errore: hai una strumentazione che è l'ideale per l'imaging solare, comunque rispetto il tuo orientamento, anche se la visione, per quanto bella e gratificante resta comunque inferiore, dal punto di vista della quantità di dati acquisiti,verificabili e confrontabili, all'imaging CCD in tutte le sue forme.
Quanto ai timori sulle proprie capacità, li abbiamo tutti quando facciamo qualcosa di nuovo o diverso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010