1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida "manuale" con RC 8"?
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma si qualche Atik si trova sempre per il GSO RC 8". Forse il problema principale è la guida manuale. Per non essere OT ho aperto un'altra discussione. Avevo pensato al Mak 127 ("solo" 1500 di focale contro 1600 dell'RC a F/6) ma non credo che basti. Chissà che razza di guida ci vorrebbe per l'RC a F/8... forse questo Mak con barlow? :shock: Un Mak 150? :shock: :shock: :shock:
La guida automatica con un secondo CCD mi sembra troppo "sterile" e di guida fuori asse non ne voglio parlare...

((che poi...detto tra noi...il Mak 150 sarebbe un ottimo "planetario" da accoppiare all'RC che in Hires dovrebbe fare un pò pena... :idea:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Ultima modifica di escocat il venerdì 28 maggio 2010, 11:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "manuale" con RC 8"?
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà sterile, ma senza autoguida non avrai stelle tonde. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "manuale" con RC 8"?
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Un Mak 150 con barlow? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

((ora mi arriva la battuta "e perchè no un altro RC 8" così visto che ci sei hai pure un binoscopio? :lol:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "manuale" con RC 8"?
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vuoi mettere due rc 8" su una eq6?.....auguri :shock:
La guida manuale è da eviatare, ricorda che la grandezza dei granuli della pellicola era maggiore dei pixel dei sensori ccd...a parità di focale ne deriva che con i ccd hai una risoluzione più spinta che evidenza anche i difetti.

Poi penso che se un tempo si poteva a stare 40 min all'oculare per una immagine.....
ora la sommando le pose di arriva tranquillamente a 9 ore...ti voglio vedere dopo 9 ore di posa come saranno i tuoi occhi!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "manuale" con RC 8"?
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
link77 ha scritto:
vuoi mettere due rc 8" su una eq6?.....auguri :shock:


Era una battuta che mi aspettavo dagli altri... non sono poi così folle...


link77 ha scritto:
Poi penso che se un tempo si poteva a stare 40 min all'oculare per una immagine.....
ora la sommando le pose di arriva tranquillamente a 9 ore...ti voglio vedere dopo 9 ore di posa come saranno i tuoi occhi!


ESAGERATO. Appunto perchè oggi ci sono i CCD un'ora basta e avanza...poi se uno vuole fare 9 ore in un mese puoi farle anche in guida manuale...l'importante è non buttare mai i raw già fatti prima. La foto di un oggetto può prendere anche una vita...

DUNQUE: se uno volesse fare guida manuale con RC 8" cosa dovrebbe usare?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "manuale" con RC 8"?
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
Ma si qualche Atik si trova sempre per il GSO RC 8". Forse il problema principale è la guida manuale. Per non essere OT ho aperto un'altra discussione. Avevo pensato al Mak 127 ("solo" 1500 di focale contro 1600 dell'RC a F/6) ma non credo che basti. Chissà che razza di guida ci vorrebbe per l'RC a F/8... forse questo Mak con barlow? :shock: Un Mak 150? :shock: :shock: :shock:
La guida automatica con un secondo CCD mi sembra troppo "sterile" e di guida fuori asse non ne voglio parlare...

Mio personale punto di vista...

L'RC da 20 cm ha una focale di circa 1600 mm, che rende la guida di fatto obbligatoria anche con montature di fascia alta, se si vogliono ottenere foto di qualita'. Come e' gia' stato (giustamente) rilevato, la guida manuale e' estenuante e per alcune ore di posa diventa praticamente ingestibile. Quindi, il mio suggerimento e' quello di procurarti un'attrezzatura per la guida che sia anche di basso costo ma che a priori sia all'altezza dell'ottica principale. Quindi:

1) Telescopio di guida di almeno 7-800 mm di lunghezza focale, meglio se rifrattore (per via della migliore stabilita' degli elementi ottici) eventualmente usato con una barlow. In linea di principio i riflettori possono andare bene, ma quelli che hanno la messa a fuoco sullo specchio primario andrebbero accuratamente scartati.

2) Camera di guida economica, come ad esempio un vecchio CCD con un piccolo sensore o una camera tipo Magzero/Orion.

Questo ti dovrebbe mettere nelle migliori condizioni. Se poi sei cosi' masochista da voler guidare a mano :mrgreen:, allora devi andare su molto con la focale, nell'ordine almeno di quella dello strumento principale, con un buon oculare a reticolo illuminato di non piu' di 10 mm di focale. Anche cosi', secondo me, i risultati finali sarebbero comunque inferiori a quelli ottenibili con la guida automatica.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "manuale" con RC 8"?
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con le pellicole si consigliava di usare ingrandimenti pari ad almeno il doppio della focale di ripresa in cm
Per cui con una focale di 160 cm dovresti avere 320x
Con la pellicola, però!
Che presenta una grana di circa 30 micron
Se vuoi passare al digitale devi adeguare il valore degli ingrandimenti moltiplicandolo per il rapporto che hai fra la grana della pellicola e il singolo pixel
Ammettendo di usare pixel da 10 micron dovresti inseguire con ingrandimenti di 960x e correggere il minimo spostamento della stella.
Cosa che personalmente ritengo umanamente impossibile.
Inoltre uno strumento che ti permetta di avere una pupilla sufficiente a 960x è enorme.
Usando un oculare da 5 mm si parla di focali da 4800mm
E per avere una pupilla almeno di 1/2 mm dovresti avere un'apertura di 48 cm
Ma quale montatura regge un tele di guida da 48 cm f/10?
E a tutto ciò devi aggiungere anche il fattore umano che ha ritardi e imprecisioni nelle correzioni
Un tele di ripresa da 1 metro di focale con un ccd anche piccolo come una atik Titan già fa tutto il lavoro con maggiore precisione e con maggior sicurezza di risultato.
Ora i numeri li hai.
Decidi te.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "manuale" con RC 8"?
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho provato una sola volta a fare guida manuale all'oculare con crocicchio e barlow e tenendo la pulsantiera in mano (e guidavo una focale di 500mm).
Risultato: dopo un'ora circa di guida manuale avevo un terribile affaticamento dell'occhio, torcicollo, mal di schiena e delle pose fatte molte avevano comunque il mosso.
Così decisi subito di passare alla guida automatica, magzero, rifrattorino in parallelo e via liscio come l'olio.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010