Mars, forse mi hai chiarito uno dei dubbi che avevo questi giorni.
Nelle mie due elaborazioni inizialmente sceglievo un best frame ad occhio, eseguivo l'Align ed una volta arrivato alla fase di Optimize creavo un Reference Frame con i 50 migliori frames.
Però non capivo che senso avesse tutta la prima parte della procedura se poi effettivamente prendevo il Reference Frame per l'elaborazione.
Mi confermi che posso "saltare" la parte della scelta ad occhio nudo e delegare al SW questa fase?
Probabilmente ho letto superficialmente la guida di Antonello e non ho capito che le due fasi erano intercambiabili (meglio la seconda scelta, ovviamente).
Se creo direttamente il Reference Frame il valore della FFT non lo devo più impostare manualmente quindi?
Un'ultima domanda infine.
Mars4ever ha scritto:
Il dettaglio c'è e se veramente è il primo tentativo sei partito bene, devi solo smanettare un po' e fare pratica per trovare i parametri giusti, dà pure più peso ai layer di ampiezza 4 e 8, bisogna usare un processing che rovinerebbe le immagini lunari ma per Venere va bene.
Non ho ben inteso questa tua frase. Nella creazione del Reference Frame, giunto agli wavelets salgo su anche fino al 3° livello per ingrossare il contrasto. Dopo lo Stacking, arrivato agli wavelets dell'immagine finale, agisco sui 6 livelli tenendo fisso ad 1 il valore di Initial Layer (come consigliato) anche perchè ho notato che aumentando anche solo a 2 l'Initial Layer e agendo sui livelli l'immagine mi si deturpa orribilmente..
Le mie due immagini di Luna e Venere sono state ottenute proprio in questo modo, cioè tenendo fisso ad 1 l'Initial Layer e variando i 6 livelli e i relativi moltiplicatori.
Con che criterio devo salire di livello e che layer devo toccare?
Quanti ce ne sono?
Grazie, rispondi pure quando hai tempo perchè le domande sono tante e pure da newbbo..
Ciao, buon week end,
Mat