1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: visuale/fotografico
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
perche si fa distinzione tra un telescopio per il visuale e uno per l'uso fotografico?
cosa cambia? e perche un telescopio per il visuale non è molto indicato per le foto e viceversa?
ci sono vie di mezzo oppure no...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visuale/fotografico
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' lo stesso discorso per cui uno strumento può essere adatto per l'alta risoluzione e un'altro per i grandi campi stellari.
Non esiste lo strumento universale.
Se vuoi fare visuale ovviamente devi prediligere l'apertura per raccogliere più luce, puoi accettare anche una strumentazione che abbia una meccanica al 90% in quanto l'occhio, di regola, tende a compensare microdifetti.
Se vuoi fare fotografia invece devi avere una qualità ottica e meccanica più spinta in quanto il sensore non perdona.
Per cui, a parità di cifra spesa, dvei scegliere a cosa dai priorità.
Se il tuo budget, per montatura e strumento (senza accessori) è per esempio al massimo di 5000 euro e non hai problemi di trasferte in quanto puoi andare sotto cieli bui, potrai scegliere una EQ6 con un buon newton da 20cm con correttore di coma un tele di guida oppure sempre una eq6 con un apo da 10 cm e tele di guida oppure un dobson da 16".
Ciò che vedi con il dobson non lo vedi con gli altri strumenti elencati ma scordati di ottenere i risultati fotografici che ti danno gli altri due
E anche se decidessi di trasferire il tubo dobson su una montatura dovresti spendere almeno altri 12000 euro solo di montatura per reggere una bestia del genere.
E con quei dodicimila euro in più pensa invece a che dobson potresti prendere per il visuale.
Ovviamente poi se si parla di campi estesi o altra risoluzione entrano in ballo ulteriori problematiche.
Come vedi perciò dobbiamo sottostare a compromessi. Se si vuole qualcosa di veramente valido per un settore dobbiamo rinunciare a qualcosa in altri settori. Altrimenti avremo sempre un compromesso più o meno accettabile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visuale/fotografico
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli astrofili comprano un newton Skywatcher 200/1000 e ci fanno sia foto che visuale, gli astrofili comprano un C9.25 Celestron e ci fanno sia foto che visuale, gli astrofili si comprano un 80ED rifrattore e ci fanno sia foto che visuale, c'è anche chi compra costosti rifrattori astrofotografici e ci guarda solo e dall'altra parte chi prende un dobson e ci monta una webcam !

Allora cosa cambia ? perchè si fanno delle scelte ?

=> dipende solo ed esclusivamente dai risultati che si vogliono raggiungere !!!

Quindi sei tu a decidere quali risultati vuoi raggiungere e sceglierai lo strumento che più è capace di soddisfare i tuoi obiettivi o le tue ambizioni.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010