link77 ha scritto:
comunque a mio parere se piace il sensore kaf 8300 vale la pena spendere un po' di più per la qhy/magzero che in più alla sbig-atik ha:
1- il guadagno dell'adc modificabile (in bin 2X2 fa aumentare il FWC e la dinamica)
2- raffredda a -50.... 10 gradi meglio delle altre
3- ha un buffer di 32Mbyte per eliminare gli artefatti in fase di downloading dell'immagine da camera verso PC
?
la magzero è più rumorosa della atik (ho visto immagini della magzero e mi sono spaventato perchè sembravano rumorose quanto quelle della mia canon), e la dinamica dipende dal rumore di lettura, oltre che dal guadagno, in quanto ad artefatti in fase di downloading non ne ho notati!
Sulla qhy non mi pronuncio perchè non so le caratteristiche.
Ha molto più senso parlare di dati pratici quelli si possono difficilmente contestare! (e per questo si deve aspettare un pò)
La scelta di un sensore poi deve essere sempre data da diversi fattori quali:
Budget, caratteristiche del sito di ripresa, caratteristiche dei telescopi di ripresa, risultati che si vogliono ottenere.
Per quanto mi riguarda ho optato per la camera che costava di meno, perchè tanto per l'uso che ne voglio fare io va più che bene, quando essa mi starà stretta, vorrò pormi obbiettivi più difficili di quelli che ho fatto fino ad ora, se sarà il caso deciderò di cambiare macchina.
Faccio un esempio terra terra, se sono un neofita con un telescopio da 300 euro che dopo 5 minuti ha flessioni, mi limito a integrazioni da 2 ore, l'immagine che esce da una magzero 8300 è migliore di quella che uscirebbe da una atik?
probabilmente saranno identiche...
Allora chi me lo fa fare di comperare una magzero a 300 euro in più?