1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
ROTFL!!! :mrgreen:
Si, mi hai scoperto! La stavo tenendo sotto controllo per vedere se diventava rossa!!!
Per fortuna, per ora, solo "minidischi"... ;)

...sto ancora ridendo...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non potevano essere riflessi nell'oculare?

Mi ricordo una sera. MI ero imboscato con la mia ex fra le colline dell'alta brianza.

Ad un certo punto vediamo un puntino luminono che da pochi gradi sull'orizzonte sale in diagonale e sparisce dopo poco. Dopo un po' un altro e un altro ancora.

Il giorno dopo abbiamo scoperto che c'era una collina di fronte, nascosta dalla foschia notturna.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) bleah, rimetti il link a stelle dopiie per cortesia.

2) i miniidischi ! che tenerezza li avevo quasi dimenticati...

3) anch'io ho pensato a riflessi - il punto è che senza vedere quello che ha visto è ben difficile capier cosa possa essere stato alla fi fine.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, escludo i riflessi. Nono solo per presunzione di saperli riconoscere, ma anche perché questa cosa l'ho vista da due strumenti (mini rifrattore apo - bene, e binocolone - meno bene) posizionati ad alcuni metri di distanza l'uno dall'altro, e con oculari diversi, e nel cercatore.
La verità è che non saprò mai cosa fosse esattamente... con questo post volevo provare a capire se qualcuno avesse avuto una simile esperienza, ma a questo punto la relego nella categoria del "boh, ma bello!"
^_^

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esistono famiglie di satelliti militari che percorrono orbite parallele a gruppi (almeno di due o tre mi è capitato di vederli)
La stazione spaziale, che è in orbita bassa, quando transita sulla Luna (mezzo grado) impiega pochi decimi di secondo.
Di regola i satelliti in orbita bassa impiegano intorno ai 90 minuti per fare un'orbita per cui basta fare due conti per vedere in quanti secondi coprono un paio di gradi
Un satellite che passa davanti alla Luna è scuro ma come si stacca dal bordo torna chiaro per il contrasto sullo sfondo.
La Luna è più luminosa del satellite il quale è più luminoso del fondo cielo.
Mi sconcerta la quantità degli avvistamenti più che le modalità che mi fanno pensare appunto a satelliti in orbita bassa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è proprio la quantità a lasciare perplessi, infatti ... credo lo stesso sia per lui

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010