Se propendi per una montatura equatoriale (magari motorizzata) che sia in grado in futuro di sostenere un C8, e poi acquisti un Mak 127 da metterci sopra... ecco alcune considerazioni che mi vengono in mente, sperando che possano esserti utili:
1- Può essere un'ottima scelta, la montatura (prendiamo ad esempio la Skywatcher HEQ-5 con go-to, circa €800, meglio ancora una NEQ-6) te la ritroverai anche in futuro, potendoci montare sopra una gran varietà di tubi ottici.
2- Se non sei sicuro di voler continuare con l'astronomia, forse ti conviene andare su un telescopio già pronto, con montatura a forcella computerizzata. In tal caso eviterai di dover dirottare buona parte del budget sulla montatura, a discapito dell'ottica.
3- Concordo sulla minore stabilità delle forcelle monobraccio, ma non mi preoccuperei troppo per telescopi intorno ai 5" e molto compatti. Piuttosto eviterei di prendere quelle che reggono tubi di 8"... in quel caso sarebbe un po' una scommessa.
4- Un telescopio come l'ETX, regge bene un ccd. Può anche essere messo in posizione equatoriale per esposizioni un po' più lunghe, e si può pure attaccarci una reflex ruotando lo specchietto della diagonale ma... non aspettarti chissà che. La montatura, messa in equatoriale, non potra per precisione equiparare una equatoriale vera e propria, ed una reflex attaccata al sedere andrà incontro a problemi di impatto con la montatura in caso di oggetti puntati ad angoli particolari (anche se mi pare di ricordare che ha una funzione tramite cui impostare il go-to per bloccarsi al raggiungimento di angoli particolari, proprio in previsione di oggetti attaccati al tubo... ma non ho mai provato questa funzione non facendo foto).
Sono telescopi che possono magari essere sfruttati bene con webcam per riprendere pianeti od oggetti luminosi del profondo cielo, ma per le foto "buone" serve secondo me attrezzatura di altro tipo.... e budget superiori !
Sperando di esserti stato di aiuto
