1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io ho la Atik 314L (pixel 6.4um) e già a 670 mm di focale ho difficoltà per la guida e le flessioni a binnig 1x1,
Molto più semplice in funzionamento a binnig 2x2, meno tempo di esposizione stelle più rotonde.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque a mio parere se piace il sensore kaf 8300 vale la pena spendere un po' di più per la qhy/magzero che in più alla sbig-atik ha:

1- il guadagno dell'adc modificabile (in bin 2X2 fa aumentare il FWC e la dinamica)

2- raffredda a -50.... 10 gradi meglio delle altre

3- ha un buffer di 32Mbyte per eliminare gli artefatti in fase di downloading dell'immagine da camera verso PC

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
comunque a mio parere se piace il sensore kaf 8300 vale la pena spendere un po' di più per la qhy/magzero che in più alla sbig-atik ha:

1- il guadagno dell'adc modificabile (in bin 2X2 fa aumentare il FWC e la dinamica)

2- raffredda a -50.... 10 gradi meglio delle altre

3- ha un buffer di 32Mbyte per eliminare gli artefatti in fase di downloading dell'immagine da camera verso PC

?
la magzero è più rumorosa della atik (ho visto immagini della magzero e mi sono spaventato perchè sembravano rumorose quanto quelle della mia canon), e la dinamica dipende dal rumore di lettura, oltre che dal guadagno, in quanto ad artefatti in fase di downloading non ne ho notati!
Sulla qhy non mi pronuncio perchè non so le caratteristiche.

Ha molto più senso parlare di dati pratici quelli si possono difficilmente contestare! (e per questo si deve aspettare un pò)
La scelta di un sensore poi deve essere sempre data da diversi fattori quali:
Budget, caratteristiche del sito di ripresa, caratteristiche dei telescopi di ripresa, risultati che si vogliono ottenere.
Per quanto mi riguarda ho optato per la camera che costava di meno, perchè tanto per l'uso che ne voglio fare io va più che bene, quando essa mi starà stretta, vorrò pormi obbiettivi più difficili di quelli che ho fatto fino ad ora, se sarà il caso deciderò di cambiare macchina.
Faccio un esempio terra terra, se sono un neofita con un telescopio da 300 euro che dopo 5 minuti ha flessioni, mi limito a integrazioni da 2 ore, l'immagine che esce da una magzero 8300 è migliore di quella che uscirebbe da una atik?
probabilmente saranno identiche...
Allora chi me lo fa fare di comperare una magzero a 300 euro in più?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le magzero, tra l'altro, non sono ancora delle perle di costruzione. L'esemplare testato da Coelum aveva problemi sull'otturatore, i connettori sono stranamente ballerini. Il fatto che abbia il guadagno regolabile è lodevole perché permette di sfruttare meglio il binning, ma il problema sull'otturatore mi ha preoccupato abbastanza non tanto di per sé, quanto per il fatto che conferma che sulla costruzione devono lavorare ancora un po'.
Le atik sono invece molto affidabili. Sulla serie 3 non ho ancora trovato lamentele in giro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010